Tutto regolare anche nella terza giornata del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili Svelare senza barriere 2019, la manifestazione inserita nel calendario della XIV Zona Fiv e perfettamente organizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano come coronamento dell’iniziativa che vuole dimostrare gli effetti positivi della Vela nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Gli amici della Fobap Anffas di Brescia, Anffas di Desenzano-Rivoltella, Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno e Polisportiva Andes H di Mantova hanno portato a termine ben quattro regate caratterizzate da condizioni ideali: sole, vento stabile sui 4 nodi e lago calmo.
Le singole vittorie sono andate nell’ordine a:
(prova 1) Leno 2 (Lucrezia Bertoletti, Ravinder Singh, Emanuela Mombelli) che ha preceduto Brescia 1 (Giancarlo De Ferrari, Davide Gilberti, Roberto Giudice) e Mantova (Andrea Barbi, Sara Bernini, Monica Perugini),
(prova 2) Leno 2 seguito da Mantova e Brescia 2 (Matteo Salvadori, Pietro Stefano Mensi, Riccardo Cerqui),
(prova 3) Brescia 2 che ha anticipato Mantova e Leno 2,
(prova 4) Leno 2 che ha lasciato nella scia Desenzano 2 (Andrea dal Lago, Cristian Rambotti, Marta Filosi) e Leno 1 (Ermanno Bresciani, Manuel Borboni, Angelo Boselli).
La classifica generale provvisoria (stilata dopo sei prove e uno scarto) vede al comando Leno 2 (8 punti; 4,2,1,1,3,1 i parziali), seguito da Mantova (13 punti, 2,5,3,2,2,4), Brescia 2 (16 punti; 3,8,6,3,1,5), Brescia 1 (17 punti; 1,4,2,5,4,6), Leno 1 (20 punti; 5,1,4,7,5,3), Desenzano 2 (21 punti; 6,3,7,4,6,2) e Desenzano 1 (33 puni; 7,8,5,7,7,7).
Al termine delle regate, ad attendere tutti i concorrenti presso il GN Dielleffe, le deliziose pietanze preparate dalla Iper la grande I di Lonato del Garda che (grazie alla sensibilità del Direttore del punto vendita Iper di Lonato Roberto Sartoretto, del capo reparto Fabio Marobbio, del responsabile vendite gastronomia Giovanni Ghirardi e di tutti i cuochi), anche per questa edizione, ha confermato la preziosa collaborazione con Svelare senza Barriere.
Per le regate di flotta sono utilizzati quattro J24 e tre barche messe a disposizione dei Soci del GNDielleffe. A bordo sono impegnati sette equipaggi formati da due persone diversamente abili, un loro accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione. Ogni Associazione è rappresentata da uno o due equipaggi che si avvicendano su tutte le barche (sorteggiate a turno ogni giorno).
Otto le prove a bastone previste con inizio alle ore 10.30 di ogni giorno.
La manifestazione, giunta alla sua dodicesima edizione e organizzata con il patrocinio dll’Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e della Città di Desenzano del Garda, si concluderà domani sabato 14 settembre quando, al termine delle ultime regate, presso la sede del GN Dielleffe, si svolgerà la premiazione finale, una vera e propria festa durante la quale verranno premiati non solo i vincitori ma tutti i partecipanti, e assegnato il IV Trofeo Luigina, istituito nel 2016 per ricordare l’amica Luigina Bressanelli scomparsa in quell’anno.
Soddisfazione per queste prime tre giornate di Campionato da parte di tutti i regatanti, del presidente del Comitato di Regata Roberto Belluzzo (coadiuvato Giuseppe Iaccarino, Mario Monti e Lucia Ranza), degli osservatori a bordo delle 7 imbarcazioni (Cesare Bresciani, Pasquale de Geronimo, Francesco Salvini, Roberto Ferlucci, Salvatore Secci, Claudio Toia, Luigi Zeni), dei gommonauti (Sergio Zumerle, Antonio Diaco, Graziella Gallina, Luigi Meregalli) e del responsabile a terra Maurizio De Felice.
L’intero evento che si conferma ogni anno una meravigliosa realtà, oltre alla Iper la grande I di Lonato, si avvale del supporto di Fondazione Comunita’ Bresciana – Brescia, Fondazione Ubi Banco di Brescia, Ubi Banca, Lions, Lancar – Milano, Fema Hotel, Cembre, Paghera Marzio Cantiere, Paolo E Cristina, Arte Sole E Cafe’, Gp Immobiliare, Edilfin Sirmione, Macelleria Aliprandi, Centrale Del Latte, E&R Grafica, Circo del Gusto e Consorzio Grana Padano, e di altri amici che hanno confermato la loro presenza e la loro collaborazione.
Tutte le giornate possono essere seguite sulla pagina Facebook del Gruppo Nautico Diellefffe.
Appuntamento quindi a domani, sabato 14 settembre presso il GN Dielleffe con le ultime regate del XII Campionato Provinciale per velisti diversamente abili-Svelare senza barriere 2019 e con la premiazione finale (ore 15.30) preceduta dal tradizionale pranzo al quale sono invitati anche i genitori e gli amici dei regatanti, e da uno spettacolo di intrattenimento.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!