Sono Lucrezia Bertoletti (timoniere) con Roberto Migliorati ed Emanuela Mombelli (Squadra B-Leno) i vincitori della prima edizione del “Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, la manifestazione che ha concluso per quest’anno il progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe, presieduto da Gianluigi Zeni.
La Squadra B-Leno ha battuto in una finale combattutissima il Team H–Brescia formato da Giancarlo De Ferrari, Felice Bellantuono e Riccardo Cerqui.
Dopo tre giorni di regate combattute e molto emozionanti si è così conclusa con successo la prima edizione del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili che si è svolto secondo la formula del match race ad eliminazione diretta: gli otto equipaggi in rappresentanza della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa Collaboriamo di Leno sono stati costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell’organizzazione.
Inserito nel calendario della XIV Zona Fiv, il Campionato e l’intero Progetto (che proseguirà anche nei prossimi anni) è stato realizzato in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia (presieduto dall’Assessore Alessandro Sala) e patrocinato dal Comune di Desenzano del Garda, per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Svelare senza barriere si è articolato su più fasi di realizzazione da marzo a settembre: lezioni di teoria presso la sede del Circolo, uscite in acqua sui due J24 e piacevoli momenti conviviali a terra per gli educatori, i volontari e per i diversamente abili che hanno manifestato interesse ed attitudine per la Vela. Tanto entusiasmo, allegria, ma anche impegno e voglia di imparare.
Nelle tre giornate di gara il vento si è sempre mantenuto debole e il lago calmo.
Al termine degli scontri sono stati Lucrezia Bertoletti con Roberto Migliorati ed Emanuela Mombelli (Squadra B-Leno) ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio dopo aver battuto in una finale combattutissima il Team H–Brescia (formato da Giancarlo De Ferrari, Felice Bellantuono e Riccardo Cerqui. Seguono nell’ordine le Squadre G-Leno (Ermanno Bresciani e Caterina Loffredo), e D-Brescia (Michele Maifredi e Davide Gilberti), rispettivamente terze e quarte classificate.
Il Comitato di Regata è stato composto da Roberto Belluzzo, Giuseppe Iaccarino, Mario Roviaro, Piero Maraggi e Sergio Zumerle.
Nel pomeriggio, nella piazza principale di Desenzano del Garda, si è svolta la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi alla presenza di tutti i concorrenti, delle Autorità e degli organizzatori: una vera e propria festa che ha premiato non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.
Il “I Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” si è avvalso del supporto della Teknisol e della Mitsubishi Electric. Fra i partner ufficiali della manifestazione anche Bragadina, Imel, Aerg Cembre, Gemmo, Bombardier, Pugliatti e Mazzucchelli. Un ringraziamento anche alla Centrale del latte di Brescia, alla Ferreo, al Salumificio Aliprandi e alla Cameo.
Molto soddisfatti tutti i partecipanti, i loro educatori, i genitori che sono intervenuti alla giornata conclusiva, gli organizzatori e i tanti volontari che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.
Ufficio stampa: Paola Zanoni 335/5212943 - pzanoni@libero.it
Elenco Equipaggi che si sonono affrontati nel Campionato
(due persone diversamente abili, un accompagnatore responsabile, un osservatore dell’organizzazione)
Squadra A (Desenzano)
Aldofredi Giovanna, Davide Ruffoni, Giorgio Calanna, Piero Maraggi
Squadra B (Leno)
Roberto Migliorati, Lucrezia Bertoletti, Emanuela Mombelli, Sergio Zumerle
Squadra C (Leno)
Luigi Cigala , Lisa Guerrini, Emanuela Mombelli, Piero Maraggi
Squadra D (Brescia)
Michele Maifredi, Davide Gilberti, Riccardo Cerqui, Sergio Zumerle
Squadra E (Brescia)
Luca Coletta , Fabio Falcone, Roberto Giudice, Piero Maraggi
Squadra F (Desenzano)
Rosembert Strazzi, Paolo Delai, Sara Rizzini, Sergio Zumerle
Squadra G (Leno)
Ermanno Bresciani, Caterina Loffredo, Angelo Boselli, Piero Maraggi
Squadra H (Brescia)
Felice Bellantuono, Giancarlo De Ferrari, Riccardo Cerqui, Sergio Zumerle
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose