sabato, 19 luglio 2025

CONVEGNI

Dal Forum della Comunicazione un “nuovo umanesimo” del marketing che trova analogie nello sport della vela

Come migliorare il senso di equità fra i dipendenti e il loro senso di appartenenza ad un team aziendale? E’ stato questo uno dei temi affrontati al Forum della Comunicazione che si è svolto a Palazzo Turati, a Milano, nell’ambito del Forum Economy Roadshow che ha toccato le tappe di Roma e Napoli e che entro la fine dell’anno coinvolgerà anche le città di Firenze e Bologna. Marketing e comunicazione che mettono l’uomo al centro, questo quanto è emerso dall’incontro che ha avuto lo sport velico come elemento di unione in occasione dei tavoli di lavoro che si sono susseguiti durante la giornata.
Con l’avvento della tecnologia nel mondo delle imprese e delle istituzioni, diventa cruciale il tema della valorizzazione delle persone. Serve più disciplina e comunicazione all'interno delle organizzazioni dove le relazioni esterne devono navigare di pari passo con quelle interne.
Nel cambiamento le aziende devono diventare sempre più snelle e veloci, questo grazie alle persone, alla somma dei loro talenti e delle loro diversità supportati dall'intelligenza artificiale. La centralità dell’uomo è essenziale a bordo di una barca, dove lo spirito di squadra e le capacità del singolo fanno la differenza. Concetti alla base della nuova era del marketing e della comunicazione sui quali si è discusso durante i due incontri moderati da Cristiana Monina, Founder e CEO dell'azienda romana Cristiana Monina Nautical Events, che si sono tenuti al Forum della comunicazione, organizzato a Milano da Comunicazione Italiana. Il talk show delle 12.30 ha analizzato il tema blockchain economy, un sistema economico che si basa sul concetto di fiducia. “Avviene anche a bordo di una barca a vela se si pensa a come si lavora in equipaggio – ha commentato Cristiana Monina – . Lo spirito di team si basa proprio sulla fiducia del prossimo e sul rispetto del ruolo che ciascuno ha a bordo. Così come la rapidità con cui bisogna cambiare strategia aziendale per rispondere alle richieste del mercato che evolve e a un cliente sempre più attento al prodotto e ai servizi offerti, sono simili a quanto avviene a bordo dove bisogna prendere delle decisioni in poco tempo per rispondere a situazioni che cambiano repentinamente”. Ma le affinità fra il mondo dello sport velico e l’azienda si hanno anche con la gestione della regata dove, ci spiega Monina “bisogna cercare di anticipare quanto più possibile le situazioni, capire come potrebbe cambiare il vento e come potrebbero affrontare il campo di gara i nostri avversari per poterli anticipare e superare, esattamente quello che avviene in un mercato globale”. In quest’ottica il ruolo dell’innovazione è fondamentale e deve essere sempre più incentrata sull’uomo, così come la struttura aziendale deve porre maggiore attenzione sul dipendente in quanto individuo. E’ stato uno dei temi affrontati nel pomeriggio durante l’executive cicle a porte chiuse: “E’ un altro aspetto importante nella gestione del team – ha aggiunto Cristiana Monina - In barca, come in azienda, bisogna valorizzare il ruolo e le capacità di ciascun componente del team e far sì che tutta la squadra si muova in sincronia a bordo”. I concetti affrontati ieri al Forum della Comunicazione si possono toccare con mano in occasione degli eventi di formazione organizzati da Cristiana Monina Nautical Events: “i manager e i dipendenti dell’azienda si trovano insieme a bordo di una barca dove, in una giornata devono affrontare insieme una navigazione, ciascuno con il proprio ruolo in coperta, ma tutti con l’obiettivo di portare al meglio l’imbarcazione. Il debriefing a fine giornata – ha spiegato – ci consente insieme ai nostri formatori di rielaborare e contestualizzare l’esperienza vissuta a bordo nelle dinamiche aziendali, portando così nuovi stimoli per migliorare e rendere più produttivo quanto viene poi svolto in ambito lavorativo”. L'esperienza in barca a vela spinge a navigare fuori dalla nostra area di comfort, un nuovo luogo di lavoro e non una gita in barca, che sprona in poco tempo alla libertà di espressione. “Il susseguirsi delle dinamiche a bordo – ha concluso Monina - ci porta in poco tempo a scoprire i valori e le passioni dei nostri ‘compagni di viaggio, facendoci capire se siamo davvero ingaggiati alla nostra azienda e, se sì, quali sono le leve per conquistare il vantaggio competitivo e soprattutto la capacità di mantenerlo nel tempo”.


08/06/2019 10:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci