Si è aperta oggi domenica 23 aprile la stagione velica veneziana 2023, con la tradizionale Veleggiata d'Apertura, organizzata dal Diporto Velico Veneziano in collaborazione con la Compagnia della Vela. Sono state ben 50 le imbarcazioni che hanno sfilato in mare a largo del Lido di Venezia. Per il Diporto Velico Veneziano è stata l'imbarcazione Grafite di Stefano Ferro e Roberta De Lorenzo a tagliare per prima la linea d'arrivo, seguita da Mandi di Pier Sandro Carlon mentre il 3° overall se lo è aggiudicato Kastigamatti di Alvise Dissera Bragadin. Nei cinque raggruppamenti creati per le imbarcazioni con la stessa lunghezza fuori tutto, troviamo 1° Kastigamatti di Alvise Dissera Bragadin 2° Pequena di Alberto Girardello 3° Ad Venture di Francesco Vaccaro nella categoria Bravo, nella categoria Delta invece 1° posto per Cassiopea di Enrico Catarra seguito al 2° da Torcello di Nicolussi Franco e 3° per Antares di Andrea Rossi, la categoria Echo se l'aggiudica Grafite di Ferro e De Lorenzo seguito da Coatì di Gianpaolo Costantini e da Vitamina di Francesco Selandari, mentre tra le imbarcazioni più grandi nella categoria Foxtrot è Mandi di Carlon a tagliare per prima, seguita da Ali del Mare di Alberto Belli e da Santa Margherita di Burigana Gian Domenico. Il meteo è stato favorevole con una giornata di sole e un leggero scirocco che ha permesso di portare a termine la manifestazione. Soddisfatto il Presidente del Diporto Velico Veneziano Enrico Alessandro Catarra per la riuscita e la numerosa partecipazione da parte dei soci, altrettanto positivo il commento del Direttore Sportivo per l'Altura David Buttignol: "Numerosa la flotta dei soci che ha preso parte alla tradizionale Veleggiata d'Apertura, una veleggiata all'insegna del divertimento, a seguito della quale si è svolto il tradizionale pranzo sociale nel parco del Diporto Velico con oltre 100 soci. La veleggiata ha aperto una stagione ricca di manifestazioni ed eventi per il Diporto, la prossima da non perdere si correrà già il prossimo martedì 25 aprile con il Trofeo San Marco, 1° appuntamento del Trofeo dei Circoli della Laguna".
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)