venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    optimist   

VELA PARALIMPICA

Dai circoli - La vela paralimpica palermitana conquista il CICO 2022

Si è concluso ieri, il Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2022 (CICO) che si è svolto a Formia dal 3 al 6 novembre, organizzato dal Circolo Nautico Caposele su delega della Federazione Italiana Vela.
L’evento ha visto la partecipazione di più di 200 velisti nelle dieci classi olimpiche: gli equipaggi si sono misurati nelle classi ILCA 6 e ILCA 7, 49er, 49erFX, Nacra 17, 470 Mix, iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile e una quarantina di equipaggi nelle classi paralimpiche 2.4m, Hansa 303 singolo e Hansa 303 e doppio. La seconda classe più numerosa, dopo l’ILCA, è stata la classe paralimpica Hansa 303. La sezione di Palermo LNI ha partecipato al campionato con 2 equipaggi in singolo e due in doppio, ottenendo uno straordinario risultato.
Dopo una prima giornata di apertura caratterizzata da vento leggero e due giorni di maltempo che ha costretto a terra le classi paralimpiche, una domenica soleggiata con condizioni meteomarine perfette (vento tra gli 6 e i 12 nodi da Nord) ha permesso lo svolgimento delle prove decisive nello scenario invidiabile dello “Stadio del Vento”.
Nella classe Hansa vince il titolo di campione italiano con una prestazione maiuscola del velista paralimpico palermitano Carmelo Forastieri della Lega Navale di Palermo che ha collezionato ben quattro primi e un 4° posto nell’ultima prova, poi scartato, superando Vincenzo Gulino (Club Velico Crotone) e Andrea Quarta (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa) che si sono posizionati rispettivamente al secondo e al terzo posto.
“La vittoria di Carmelo Forastieri è la vittoria di tutta la LNI di Palermo - afferma con orgoglio Il presidente Giuseppe Tisci. Dopo anni di attività di inclusione ed integrazione, dal 2017, grazie alla collaborazione con il Panathlon Palermo e la Fondazione Terzo Pilastro, la nostra sezione ha sviluppato il progetto agonistico Hansa 303 e, dopo aver organizzato nel 2021 il Campionato del Mondo dei record, grazie all’impegno ed alla perseveranza dei nostri velisti capitanati da Carmelo conquistiamo un titolo italiano. Buone la prestazione anche degli altri atleti della classe (Giuseppe di Salvo, Alberto Bilardo, Carlo Lo Biundo, Giuseppe Collura e Liliana Lo Voi) che hanno onorato il nostro guidone lottando fino alla fine in condizioni difficili. Complimenti a tutti! Abbiamo un grande team e tutti hanno fatto la propria parte!!”
È stata per me un’enorme emozione aver vinto questo campionato da presidente della Classe - racconta Carmelo Forastieri - in quanto vedere le Hansa 303 partecipare a un campionato aperto a tutte le classi olimpiche insieme ai grandi campioni mi fa molto onore e gratifica il percorso che abbiamo portato avanti in seno alla Lega Navale Italiana Sezione di Palermo fin dal 2017.
Quest'anno sono riuscito a realizzare un mio piccolo sogno conquistando il titolo di campione italiano di questa categoria ma questa vittoria la dedico a tutti coloro che hanno creduto in me fin da quando nel 2007 ho varcato la porta dei pontili della Lega Navale Italiana di Palermo. Senza di loro la mia vita non sarebbe stata così bella.
L’evento si è concluso con la suggestiva cerimonia di premiazione avvenuta presso l’Area Archeologica di Caposele, accompagnata dalle note suonate dalla Fanfara della Polizia di Stato.


08/11/2022 09:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci