lunedí, 24 novembre 2025

VELA PARALIMPICA

Dai circoli - La vela paralimpica palermitana conquista il CICO 2022

Si è concluso ieri, il Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2022 (CICO) che si è svolto a Formia dal 3 al 6 novembre, organizzato dal Circolo Nautico Caposele su delega della Federazione Italiana Vela.
L’evento ha visto la partecipazione di più di 200 velisti nelle dieci classi olimpiche: gli equipaggi si sono misurati nelle classi ILCA 6 e ILCA 7, 49er, 49erFX, Nacra 17, 470 Mix, iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile e una quarantina di equipaggi nelle classi paralimpiche 2.4m, Hansa 303 singolo e Hansa 303 e doppio. La seconda classe più numerosa, dopo l’ILCA, è stata la classe paralimpica Hansa 303. La sezione di Palermo LNI ha partecipato al campionato con 2 equipaggi in singolo e due in doppio, ottenendo uno straordinario risultato.
Dopo una prima giornata di apertura caratterizzata da vento leggero e due giorni di maltempo che ha costretto a terra le classi paralimpiche, una domenica soleggiata con condizioni meteomarine perfette (vento tra gli 6 e i 12 nodi da Nord) ha permesso lo svolgimento delle prove decisive nello scenario invidiabile dello “Stadio del Vento”.
Nella classe Hansa vince il titolo di campione italiano con una prestazione maiuscola del velista paralimpico palermitano Carmelo Forastieri della Lega Navale di Palermo che ha collezionato ben quattro primi e un 4° posto nell’ultima prova, poi scartato, superando Vincenzo Gulino (Club Velico Crotone) e Andrea Quarta (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa) che si sono posizionati rispettivamente al secondo e al terzo posto.
“La vittoria di Carmelo Forastieri è la vittoria di tutta la LNI di Palermo - afferma con orgoglio Il presidente Giuseppe Tisci. Dopo anni di attività di inclusione ed integrazione, dal 2017, grazie alla collaborazione con il Panathlon Palermo e la Fondazione Terzo Pilastro, la nostra sezione ha sviluppato il progetto agonistico Hansa 303 e, dopo aver organizzato nel 2021 il Campionato del Mondo dei record, grazie all’impegno ed alla perseveranza dei nostri velisti capitanati da Carmelo conquistiamo un titolo italiano. Buone la prestazione anche degli altri atleti della classe (Giuseppe di Salvo, Alberto Bilardo, Carlo Lo Biundo, Giuseppe Collura e Liliana Lo Voi) che hanno onorato il nostro guidone lottando fino alla fine in condizioni difficili. Complimenti a tutti! Abbiamo un grande team e tutti hanno fatto la propria parte!!”
È stata per me un’enorme emozione aver vinto questo campionato da presidente della Classe - racconta Carmelo Forastieri - in quanto vedere le Hansa 303 partecipare a un campionato aperto a tutte le classi olimpiche insieme ai grandi campioni mi fa molto onore e gratifica il percorso che abbiamo portato avanti in seno alla Lega Navale Italiana Sezione di Palermo fin dal 2017.
Quest'anno sono riuscito a realizzare un mio piccolo sogno conquistando il titolo di campione italiano di questa categoria ma questa vittoria la dedico a tutti coloro che hanno creduto in me fin da quando nel 2007 ho varcato la porta dei pontili della Lega Navale Italiana di Palermo. Senza di loro la mia vita non sarebbe stata così bella.
L’evento si è concluso con la suggestiva cerimonia di premiazione avvenuta presso l’Area Archeologica di Caposele, accompagnata dalle note suonate dalla Fanfara della Polizia di Stato.


08/11/2022 09:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci