sabato, 19 luglio 2025

VELA PARALIMPICA

Dai circoli - La vela paralimpica palermitana conquista il CICO 2022

Si è concluso ieri, il Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2022 (CICO) che si è svolto a Formia dal 3 al 6 novembre, organizzato dal Circolo Nautico Caposele su delega della Federazione Italiana Vela.
L’evento ha visto la partecipazione di più di 200 velisti nelle dieci classi olimpiche: gli equipaggi si sono misurati nelle classi ILCA 6 e ILCA 7, 49er, 49erFX, Nacra 17, 470 Mix, iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile e una quarantina di equipaggi nelle classi paralimpiche 2.4m, Hansa 303 singolo e Hansa 303 e doppio. La seconda classe più numerosa, dopo l’ILCA, è stata la classe paralimpica Hansa 303. La sezione di Palermo LNI ha partecipato al campionato con 2 equipaggi in singolo e due in doppio, ottenendo uno straordinario risultato.
Dopo una prima giornata di apertura caratterizzata da vento leggero e due giorni di maltempo che ha costretto a terra le classi paralimpiche, una domenica soleggiata con condizioni meteomarine perfette (vento tra gli 6 e i 12 nodi da Nord) ha permesso lo svolgimento delle prove decisive nello scenario invidiabile dello “Stadio del Vento”.
Nella classe Hansa vince il titolo di campione italiano con una prestazione maiuscola del velista paralimpico palermitano Carmelo Forastieri della Lega Navale di Palermo che ha collezionato ben quattro primi e un 4° posto nell’ultima prova, poi scartato, superando Vincenzo Gulino (Club Velico Crotone) e Andrea Quarta (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa) che si sono posizionati rispettivamente al secondo e al terzo posto.
“La vittoria di Carmelo Forastieri è la vittoria di tutta la LNI di Palermo - afferma con orgoglio Il presidente Giuseppe Tisci. Dopo anni di attività di inclusione ed integrazione, dal 2017, grazie alla collaborazione con il Panathlon Palermo e la Fondazione Terzo Pilastro, la nostra sezione ha sviluppato il progetto agonistico Hansa 303 e, dopo aver organizzato nel 2021 il Campionato del Mondo dei record, grazie all’impegno ed alla perseveranza dei nostri velisti capitanati da Carmelo conquistiamo un titolo italiano. Buone la prestazione anche degli altri atleti della classe (Giuseppe di Salvo, Alberto Bilardo, Carlo Lo Biundo, Giuseppe Collura e Liliana Lo Voi) che hanno onorato il nostro guidone lottando fino alla fine in condizioni difficili. Complimenti a tutti! Abbiamo un grande team e tutti hanno fatto la propria parte!!”
È stata per me un’enorme emozione aver vinto questo campionato da presidente della Classe - racconta Carmelo Forastieri - in quanto vedere le Hansa 303 partecipare a un campionato aperto a tutte le classi olimpiche insieme ai grandi campioni mi fa molto onore e gratifica il percorso che abbiamo portato avanti in seno alla Lega Navale Italiana Sezione di Palermo fin dal 2017.
Quest'anno sono riuscito a realizzare un mio piccolo sogno conquistando il titolo di campione italiano di questa categoria ma questa vittoria la dedico a tutti coloro che hanno creduto in me fin da quando nel 2007 ho varcato la porta dei pontili della Lega Navale Italiana di Palermo. Senza di loro la mia vita non sarebbe stata così bella.
L’evento si è concluso con la suggestiva cerimonia di premiazione avvenuta presso l’Area Archeologica di Caposele, accompagnata dalle note suonate dalla Fanfara della Polizia di Stato.


08/11/2022 09:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci