venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

CIRCOLI VELICI

Dai Circoli: l'intensa attività del CUS Bari

Ad ospitare la presentazione degli Eventi velici del CUS Bari 2019, è stata la splendida cornice di Villa Romanazzi. Un momento particolarmente partecipato da armatori e massimi rappresentanti del CUS Bari, FIV, UVAI e del Comitato Ottava Zona FIV.
A presentare l’ampio ventaglio di eventi Pasquale Triggiani del CUS Bari, che dopo aver spiegato la volontà di raggiungere obiettivi importanti sia a livello regionale che Internazionale, ha invitato sul palco il Presidente del CUS Bari Giuseppe Seccia, Alberto La Tegola e Mario Cucciolla, rispettivamente Presidente e Vice Presidente Ottava Zona F.I.V..

È tutto pronto per la seconda edizione della Coppa dei Campioni di Vela che si svolgerà dal 12 al 14 aprile 2019. Come nell’edizione dello scorso anno che ha inaugurato questa nuova formula, anche quest’anno i migliori velisti pugliesi e non solo, presenti sui campi di regata nazionali ed internazionali, si confronteranno sotto lo sguardo attento degli Ufficiali di Regata dell’Ottava Zona che predisporranno, con la collaborazione del CUS Bari, le aree di regata nella zona Nord della Costa barese.

“L’evento – ha spiegato Pasquale Triggiani - giunge a conclusione dei Campionati Invernali che si sono disputati in questi mesi nelle principali località costiere pugliesi, vale a dire Manfredonia, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto. Da tali Campionati le prime tre imbarcazioni classificate delle Classi Crociera/Regata e Gran Crociera ORC dei rispettivi campionati d’area, saranno di diritto inserite nella flotta che potrà partecipare alla Coppa dei Campioni e che eleggerà il Campione Assoluto 2019 per la Puglia. Un evento che, seppur alla seconda edizione, si propone come l’evento di più elevata caratura tecnica concentrando i top player della vela pugliese.”

Alle migliori imbarcazioni d’altura, potranno aggiungersi degli “invitati d’onore” che godranno delle Wild Cards, per le quali sono già giunte richieste, alle imbarcazioni che saranno selezionate per risultati di prestigio a livello nazionale ed internazionale o per rappresentatività della nautica pugliese dal Comitato VIII Zona.
“La scelta del CUS Bari – ha spiegato Alberto La Tegola Presidente Ottava Zona F.I.Vper la più importante manifestazione della Vela d’Altura dell’Ottava Zona della Federazione Italiana Vela è avvenuta a seguito di una accurata selezione tra le diverse possibilità offerte dal mondo velico pugliese.”


”La forza del Centro Universitario Sportivo –ha detto il Presidente Seccia - è data dalla sua competenza nel gestire manifestazioni sportive e dalla sua capacità organizzativa. Essere l’affiliato con la fotta da diporto/sportiva più numerosa della Zona conferisce certezza di gestione di eventi di indubbia importanza. La sua centralità geografica, in una regione molto allungata sull’Adriatico, la sua ospitalità e ricettività saranno altri punti di forza per la perfetta riuscita organizzativa dell’evento.”

“Sarà una competizione interessante – ha sottolineato Mario Cucciolla - nelle acque antistanti la costa a Nord della città, tra le migliori imbarcazioni e i migliori velisti della nostra Regione, che si sono classificati ai primi tre posti ai Campionati Invernali. Sulle banchine del centro sportivo sarà predisposto un villaggio per l’accoglienza degli equipaggi delle 30 imbarcazioni attese, con eventi che coinvolgeranno gli sponsor e tutti i presenti.”

Conclusa la Coppa dei Campioni, a distanza di pochissimi giorni esattamente dal 25 al 27 aprile prenderà il via la XIV Edizione della Regata Internazionale di Vela d’Altura “EST 105” Bari – Bocche di Cattaro (Montenegro). Oltre 70 le imbarcazioni che parteciperanno, provenienti da tutta la Regione, dal Montenegro, dalla Croazia, dall’Albania e dalla Grecia. Circa 700 le persone coinvolte tra equipaggi ed accompagnatori.

“Il brand della Regata unica nel suo genere è stato sottolineato - da Pasquale Triggiani- anno dopo anno sta assumendo connotati sempre più sportivi e agonistici, e fa dell’accoglienza, sia in Italia che in Montenegro, il fiore all’occhiello, attraverso numerosi eventi. Si rinnova la partnership con lo Yachting Club Porto Montenegro, marina di altissimo pregio nel mediterraneo. Si parte alle ore 18.30 del 25 aprile. Novità di quest’anno è che non si gareggerà più in classe Libera, ma solo in ORC, e questo rappresenta un’ulteriore salto di qualità.”

Si prosegue il 12 maggio con la XVI edizione del Trofeo Nicolaiano, che quest’anno si lega ad un evento UNITALSI.
Il calendario di eventi velici termina il 20 ottobre con il Trofeo Scalera, che giunge alla IV edizione e come avviene sin dal primo anno legato al progetto di raccolta fondi NOPAIN, per l’acquisto di apparecchiature per il reparto di Neonatologia.


25/03/2019 12:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci