Ci si avvicina al giro di boa del 2021 e per l’Adriatico Wind Club è stato un anno per certi versi difficile per le problematiche legate alla pandemia, ma altrettanto felice per i risultati ottenuti con la squadra agonistica, nonchè dalla scuola vela, windsurf e kite, attività in cui il club presieduto da Giovanni Forani mette sempre tanta passione e impegno, affinché i giovani possano crescere in un ambiente che è fantastico. In questa stagione l’organizzazione del Memorial Ballanti-Saiani ha raggiunto numeri record con 327 partecipanti, 5 classi e tre campi di regata; nel 2022 non mancherà la nazionale Contender a metà maggio e il 7-8 ottobre una tappa di Coppa Italia Techno 293 e iQFoil.
La squadra agonistica di windsurf durante la stagione sportiva ha partecipato a tutte le regate nazionali nelle classi giovanili Techno 293 ed IQFOIL, allenandosi per un totale di oltre 140 gg con oltre 80 gg di trasferte tra regate e raduni. Numeri importanti, che hanno dato i loro frutti insieme a tante, grandi soddisfazioni. La squadra, composta da 3 cadetti con Vallini, La Sala e Boccanegra, da 6 juniores con Montanari, Rinaldini, Barletta, Garbella, Forani e Gamberini e da uno youth con Silvi, ha avuto l’opportunità di essere presente ai maggiori eventi di classe come Europeo e Mondiale giovanile iQFoil e Mondiale Techno 293 con molti atleti spesso convocati a raduni federali, sempre motivo di orgoglio per il circolo.
La squadra si è comportata egregiamente in tutte le manifestazioni, conseguendo sin dalla prima trasferta numerosi podi e piazzamenti di rilievo: in particolare si ricorda l’argento alla Coppa Primavela del più piccolo della squadra, Tommaso Vallini, che durante la stagione è sempre salito sul podio alle regate nazionali e si è classificato secondo nel ranking nazionale di categoria.
Francesco Forani, primo al campionato nazionale giovanile e nel ranking Techno 293, vincitore della regata nazionale di Arzachena, secondo nelle regate nazionali di Porto Corsini e Torbole, sesto al mondiale e secondo nel ranking nazionale, ha condotto nella categoria under 17 una stagione strepitosa, alternando con successo il Techno 293 al foil: secondo infatti alla regata Nazionale iQFoil u19 Open di Ostia e primo nel ranking nazionale della stessa categoria.
Da segnalare anche i podi di Pietro Gamberini, terzo al memorial Marco Rossi ed alla regata Nazionale di Porto Corsini, nonché di Montanari argento alla regata nazionale Techno 293 di Arzachena: insooma, sempre ottimi piazzamenti per tutta la squadra, allenata da un bravissimo Roberto Pierani.
Le altre attività sportive del circolo si sono sviluppate in alcune regate di vela e windsurf: tra i senior da ricordare la vittoria al Campionato Italiano Formula Windsurfing di Francesco Leoni, con tanti ottimi piazzamenti durante la stagione, insieme ad Alessandro Giovini. Sempre al vertice delle classifiche nazionali delle classi "Contender" e "Classe A" anche Stefano Casadei, altro velista che porta in giro per l’Italia il nome dell’Adriatico Wind Club.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale