Antonio Squizzato, atleta paralimpico portacolori della Canottieri Garda Salò, chiude al quarto posto il Campionato del Mondo 2.4mR, disputato a Genova dal 12 al 18 ottobre e organizzato dallo Yacht Club Italiano, il circolo velico più antico del Mediterraneo.
Squizzato, da poco riconfermato Campione Italiano in questa classe, dopo aver scontato un inizio difficile si è riscattato con prestazioni in crescita, culminate con un primo posto nell’ultima prova e aggiudicandosi il premio come miglior timoniere del Circuito Guldmann.
Decisiva una penalità di 12 punti, inflitta a Squizzato a causa della lunghezza eccessiva del tangone, calcolata al 5% sul numero degli iscritti.
“Purtroppo anni fa, durante una regata, ho rotto il tangone e l'ho sostituito al volo senza poi controllare la dimensione. Un'ingenuità che, nonostante non mi avesse comportato nessun vantaggio – come dichiarato dalla Giuria anche nel comunicato esposto all’albo - mi ha fatto perdere il bronzo per soli 4 punti. Ma è il regolamento e il Campionato del Mondo resta un'esperienza bellissima. Sono arrivato 4° al mondo nel campionato di classe, su 91 barche di 15 Paesi. Ha vinto una donna disabile, una velista straordinaria. Vederla così minuta a fianco del gigante finlandese arrivato secondo faceva impressione. Mica male come messaggio sui valori dello sport!” ha dichiarato Antonio Squizzato al termine della gara.
Si è aggiudicata il titolo l’inglese Megan Pascoe, nome noto nella vela paralimpica, seguita dal finlandese Marko Dahlberg e dalla svedese Fia Fjelddahl. Tutti atleti nordeuropei che non hanno subito il disagio meteo, ma anzi ne hanno trovato vantaggio in quanto abituati a regatare in condizioni avverse.
Chiude invece in trentesima posizione Davide Di Maria, campione mondiale paralimpico RS Venture della Canottieri Garda, che paga la sua prima esperienza con una flotta così numerosa formata da 91 velisti di alto livello.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua