domenica, 10 dicembre 2023

CIRCOLI VELICI

Dai circoli - Blue Sky dello Yacht Club Monfalcone vince la Rolex Swan Cup

Continua senza sosta l’attività dello Yacht Club Monfalcone che lasciatosi alle spalle il successo organizzativo del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura e dell’International Hannibal Classic continua ad essere protagonista sia a livello agonistico che organizzativo.

Sotto il profilo della competizione è di ieri il successo dello Swan 45 Blue Sky del socio Claudio Terrieri alla prestigiosa Swan Cup di Porto Cervo. A bordo di Blue Sky anche i soci del Club Loris Plet, Alessandro Stagni, Marco Perla, Marco e Lorenzo Bodini, Ciro Di Piazza. Un campo di regata quello dello Yacht Club Costa Smeralda in cui Blue Sky ha dimostrato di trovarsi a proprio agio e dove in occasione del ORC World Championship di fine giugno aveva conquistato il secondo posto nella divisione corinthian e il quarto posto nella classe A.
Blue Sky con il successo a Porto Cervo si aggiudica anche il titolo della "The Nation League" trofeo che somma i risultati della regata in Costa Smeralda con il punteggio del precedente appuntamento di Villasimius.

Sotto il profilo organizzativo lo Yacht Club Monfalcone è pronto ad ospitare un doppio evento che guarda al futuro e all’avanguardia della vela. Dal 23 al 25 settembre il Marina Monfalcone accoglierà la Federazione Italiana Vela con il suo programma Next Generation Foil Academy; un tema quello della vela volante a cui lo Yacht Club Monfalcone crede moltissimo e su cui si è già impegnato quest’anno costituendo un team di giovanissimi che ha esordito nel circuito Persico 69F in occasione del Grand Prix sardo di Puntaldia con ottimi risultati. Lo Yacht Club Monfalcone sta inoltre disegnando il proprio futuro anche a livello logistico pensando al mondo del foil grazie anche alle particolari condizioni marine che Monfalcone garantisce per le esigenze specifiche di questo tipo di vela.

Tecnologia e avanguardia sono le parole d’ordine anche della sfida tra Università nella 1001VELACup - International Universities Sailing Challenge, regata che dal 21al 24 settembre metterà a confronto le idee e realizzazioni progettuali applicate a imbarcazioni skiff di 14 piedi seguendo una box rule. 1001VELAcup e' un progetto didattico-sportivo nato nel 2005 degli architetti Massimo Paperini e Paolo Proces come iniziativa accademica finalizzata ad esprimersi poi in una competizione tra università per la conquista del "Trofeo challenge 1001VELAcup": una sfida a cadenza annuale tra imbarcazioni progettate, costruite e condotte da studenti universitari. Parallelamente alle regate il programma della 1001VELACup prevede una serie di incontri e conferenze con particolare attenzione al tema della sostenibilità e dell’applicazione di tecnologie e idee in grado di garantire massime performance sia sotto il profilo agonistico che di tutela e rispetto dell’ambiente marino.
Sul campo di regata dello Yacht Club Monfalcone si confronteranno le idee e le imbarcazioni delle Università di Napoli, Padova, Karlsruhe, Trieste, Politecnico di Torino e Politecnico di Milano. La sfida tra gli skiff sarà preceduta da un match race a bordo dei Laser Vago da parte dei Professori delle Università presenti.

Loris Plet, General Manager Yacht Club Monfalcone – “Questo scorcio di stagione conferma il grande impegno del Club a tutto tondo sia sui campi di regata che a livello organizzativo. Un impegno che è reso possibile grazie al lavoro di tante parti e che rispetta una visione ben chiara che si è data il Club sin dai primi passi. Per noi il futuro della vela è adesso e deve essere tradotto nel modo più efficace come opportunità da regalare ai giovani e alle nuove generazioni, senza dimenticare tutto ciò che è la vela che ha portato nel tempo a questo livello di sviluppo tecnologico e prestazioni. Siamo felici che il nostro impegno trovi riscontro nella presenza di realtà importanti come la nostra Federazione o le Università della 1001VELAcup.”


19/09/2022 14:39:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernali: poco vento per la terza prova di "Più Vela per Tutti"

Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’

Assegnato a Matteo Bogliolo il premio "Daniele Bausani"

Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale

Global Solo Challenge: settimana di dramma e passioni

È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni

Mauritius, te lo do io l'inverno!

Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius

Global Solo Challenge: Andrea Mura passa l'Equatore

Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud

Lignano Sabbiadoro: si conclude senza regatare il 34^Campionato Autunnale della Laguna

Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza

Barbara, cento anni di navigazione

3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo

La ricetta del Cavolo nero e pomodoro della chef Antonia Klugmann, benessere stellato in tavola

Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche

Torna il Trofeo Telethon alla Lega Navale di Napoli

Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche

Nel 2023 è IBSA il miglior Class 40

Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci