mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CIRCOLI VELICI

Dai circoli - Armatori riminesi sugli scudi per l'inizio della stagione 2023

Armatori riminesi sugli scudi per l'inizio della stagione di vela d’altura e one design. Ben tre scafi, portacolori del Club Nautico Rimini (CNR), saranno a breve impegnati sui campi di regata più prestigiosi dell'Emilia Romagna e di tutta Italia. Si tratta di tre imbarcazioni monotipo (one design, ndr), che gareggiano in circuiti con i migliori velisti del panorama internazionale: Il TP 52 “Orlanda” di Sammarini e Muratori, l'RS21 "ITA293" di Andrea Musone e il Mini650 "Race=Care " del navigatore oceanico Luca Rosetti.
Orlanda ha già concluso il suo warm-up la scorsa domenica, in occasione del Trofeo “Memorial Filiberto Sammarini”, organizzato dal suo stesso club di appartenenza e vinto con ampio margine sul secondo concorrente in una edizione caratterizzata dal mare formato. Dopo essersi aggiudicato l’evento dedicato alla memoria del papà, Attilio Sammarini porterà anche quest'anno il veloce 16 metri nelle più importanti regate costiere e offshore dell'Adriatico, dalla Barcolana di Trieste alla Regata del Conero di Ancona, dove difenderà il primato del 2022.
Debutterà ad Alassio il 5 maggio prossimo il nuovo "ITA293" del vicepresidente bianco-rosso, Andrea Musone, che quest'anno correrà affiancato dal figlio Giacomo, atleta di spicco dell'ILCA 7 che è cresciuto nel vivaio del CNR ed è oggi in forze alla Sezione Vela della Marina Militare. Dopo la tappa ligure, Musone correrà nelle altre frazioni del circuito italiano: Rimini 9-7 giugno, Torbole 7-9 luglio, Riva del Garda 24-27 luglio, data valida per l’assegnazione del titolo italiano 2023 e infine a Porto Rotondo 27-30 settembre, dove si svolgerà il mondiale.
Dalie regate su percorsi a bastone alla lunga navigazione oceanica con il riminese Luca Rosetti che a settembre prossimo sarà, per la seconda volta, a Les Sables d’Olonn per il via della Mini Transat, transatlantica in solitario con arrivo a Guadalupe e tappa intermedia alle Isole Canarie, a bordo di imbarcazioni lunghe appena 6 metri e mezzo. La sua prima volta è stata un successo, nel 2019, quando Rosetti si è presentato come outsider, chiudendo 18esimo assoluto e 10imo di tappa. Da un paio d'anni il romagnolo si è trasferito in Normandia, per prepararsi all'ambito appuntamento clou con i migliori specialisti della categoria, chiudendo terzo una delle regate nazionali di Classe della scorsa stagione.

Luca e Race=Care sono pronti per affrontare le tre gare di avvicinamento alla Transat, a cui parteciperanno un centinaio di solitari da tutto il mondo:



· Pornichet La Select - partenza da Pornichet il 29 aprile (300 mm)

· Mini en Mai - partenza da La Trinité sur Mer 9 maggio (500 mm)

· Trophée MAP - partenza da Douarnenez 1 giugno –(200mm)

· Mini Transat - partenza da Les Sables d'Olonne 24 settembre (4200 mm)



“Ho iniziato a regatare su una classe olimpica molto competitiva come il Laser, quando ho scoperto la bellezza della navigazione oceanica, la mia anima di derivista mi ha portato a cercare un ambiente simile al Laser, in cui le imbarcazioni tutte uguali o simili fanno sì che il livello nelle regate sia molto alto – racconta Rosetti – Dopo due anni di preparazione qui in Francia penso di essere cresciuto molto, attualmente posso dire di avere un buon feeling con la barca un po’ in tutte le condizioni e ho fame di emozioni, quelle sensazioni forti che solo partecipando alla Mini Transat si possono scoprire”.


26/04/2023 21:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci