Si è da poco concluso il CICO 2019 a Gargnano, sul lago di Garda, organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano, la Società Canottieri Garda Salò, il Circolo Vela Toscolano Maderno e Campione Univela. Il CICO è da sempre un appuntamento di rilievo per gli atleti azzurri e quest’anno, come ogni anno preolimpico, assume ancor più valore perché è un momento importante verso le Olimpiadi di Tokyo 2020.
Nell’ultima giornata di regata, quella di oggi in cui sono stati incoronati i Campioni Italiani 2019 delle dieci classi olimpiche più kitefoil e 2.4 mR, si è regatato con il Peler, il classico vento da nord delle mattine gardesane, che alle 9,30 era bello steso sui 15 nodi e poi è andato a calare con il progredire della giornata.
LASER STANDARD (OPEN)
1. Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza)
2. Lorenzo Brando Chiavarini (GBR)
3. Alp Rona Rodopman (TUR)
LASER STANDARD (ITALIANO)
1. Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza)
2. Marco Gallo (SV Guardia di Finanza)
3. Gianmarco Planchesteiner (SV Guardia di Finanza)
LASER RADIAL (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Joyce Floridia (SV Guardia di Finanza)
2. Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza)
3. Carolina Albano (RYCC Savoia)
470 M e MIXED (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare)
2. Matteo Capurro e Matteo Puppo (YC Italiano)
3. Andrea Totis e Alice Linussi (LNI Mandello Lario)
470 F (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Elena Berta e Bianca Caruso (CS Aeronautica Militare/Marina Militare)
2. Benedetta Di Salle – Alessandra Dubbini (Marina Militare – SV Guardia di Finanza)
3. Luisa Penso – Anna Pagnini (YC Adriaco)
NACRA 17 (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Vittorio Bissaro – Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre – CC Aniene)
2. Lorenzo Bressani – Cecilia Zorzi (CC Aniene – CS Aeronautica Militare)
3. Daniel Mulley – Barbara Nemev (AUT)
49er (OPEN)
1. Simone Ferrarese – Valerio Galati (CV Bari/LNI Trani)
2. Uberto Crivelli Visconti – Gianmarco Togni (Marina Militare)
3. Maxime Bachelin - Arno De Planta (SUI)
49er (ITALIANO)
1. Simone Ferrarese – Valerio Galati (CV Bari/LNI Trani)
2. Uberto Crivelli Visconti – Gianmarco Togni (Marina Militare)
3. Matteo Barison – Nicola Torchio (FV Malcesine)
49er FX (OPEN)
1. Victoria Yurczok – Anika Lorenz (GER)
2. Tina Lutz – Susann Beucke (GER)
3. Enia Nincevic – Vitturi De Micheli (CRO)
49er FX (ITALIANO)
1. Maria Ottavia Raggio – Jana Germani (CV La Spezia/Sirena CN Triestino)
2. Carlotta Omari – Matilda Distefano (Sirena CN Triestino/Soc.Triestina Vela)
3. Margherita Porro – Sveva Carraro (CV Arco/CS Aeronautica Militare)
RS:X M (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Daniele Benedetti (SV Guardia di Finanza)
2. Nicolò Renna (CS Torbole)
3. Carlo Ciabatti (CV Windsurfing Club Cagliari)
RS:X F (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Giorgia Speciale (CC Aniene)
2. Marta Maggetti (SV Guardia di Finanza)
3. Laura Linares (CC Roggero di Lauria)
FINN (OPEN)
1. Federico Colaninno (YC Gaeta)
2. Matteo Iovenitti (CC Aniene)
3. Juan Perez Soltero (ESP)
FINN (ITALIANO)
1. Federico Colaninno (YC Gaeta)
2. Matteo Iovenitti (CC Aniene)
3. Roberto Strappati (LNI Ancona)
2.4 mR (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Antonio Squizzato (SC Garda Salò)
2. Davide Di Maria (SV Garda Salò)
3. Stefano Maurizio (Compagnia della Vela)
KITEFOIL M (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Mario Calbucci (CV Portocivitanova)
2. Alessio Brasili (CV Fiumicino)
3. Lorenzo Boschetti (CN Cesenatico)
KITEFOIL F (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Sofia Tomasoni (Windsurfing Club Cagliari)
2. Irene Tari (CV Portocivitanova)
3. Maggie Eileen Pescetto (Yacht Club Italiano)
Cala così il sipario sull’edizione 2019 dei Campionati Italiani Classi Olimpiche, che proprio su queste acque iniziarono, dal 1994, ad essere disputati unificati. Gli atleti delle dieci classi olimpiche riprenderanno adesso il loro cammino versoTokyo 2020, che passerà prima dalla conquista della qualifica per la nazione laddove manca, e del tanto ambito posto in squadra.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio