domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

CICO 2019

Garda: presentato il CICO 2019

garda presentato il cico 2019
Redazione

Si è tenuta ieri nella Sala dei Provveditori del Comune di Salò la conferenza stampa di presentazione del CICO 2019, il Campionato Italiano Classi Olimpiche, che si terrà nelle acque dell’alto Garda Lombardo dall’11 al 14 settembre 2019.
 
Organizzato della Federazione Italiana Vela, rappresentata ieri dal Consigliere Nazionale Domenico Foschini e dal Presidente della 14° Zona Rodolfo Bergamaschi, in collaborazione con i Club velici di Gargnano, Canottieri Garda, Toscolano Maderno e Univela Campione, il CICO è di fatto il primo atto verso le Olimpiadi di Tokyo 2020.

Presenti ieri i presidenti dei Club velici, Arianna Mazzon (Univela), Lorenzo Tonini (Gargnano), Marco Maroni (Salò) e Alcide Morani (Toscolano-Maderno) e il sindaco di Gargnano Giandonato Albini, il presidente di Brescia Tourism - Visit Brescia Marco Polettini, il presidente del Consorzio Garda Lombardia Luigi Alberti.

I campionati si svolgeranno su 6 campi di regata, più di 400 atleti, oltre 250 imbarcazioni, la presenza di skipper provenienti da Austria, Germania, Inghilterra e Svizzera, grazie alla formula Open.

Si regata dall’11 al 14 settembre, la giornata di sabato 14 sarà dedicata alle Medal Race e verrà ripresa in diretta da RAISPORT HD.

Numerose saranno le iniziative di contorno che vedranno coinvolte importanti realtà del territorio, di tutta la Regione, di progetti legati alla cultura, al turismo, alla scuola, all'Università, grazie al portale Visit Brescia.  Per il Garda è un ritorno per il Campionato Classi Olimpiche. La prima edizione dei Tricolori “Unificati” si disputò, infatti, nel 1994, basi logistiche a Campione, Malcesine e Riva. Da allora è tornato nuovamente una volta tra Riva e Malcesine. Ora è la volta dell’edizione 2019, appena prima l’Olimpiade di Tokyo 2020 con la grande novità del Kite Foil che farà il suo esordio ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.


Francesco Ettorre – Presidente Federazione Italiana Vela
“Il Campionato Italiano Classi Olimpiche torna sul Garda. Il CICO è una manifestazione che vogliamo portare ai vertici perché rappresenta l’eccellenza della vela nazionale, abbiamo molti atleti che si sono distinti in questi anni nelle classi olimpiche, poterli avere tutti insieme in questo meraviglioso scenario che è il Lago di Garda sarà un momento di grande sprono per tutta la vela nazionale in vista delle Olimpiadi. Vorrei infine ringraziare tutti coloro che stanno contribuendo alla realizzazione di questo importante evento.”

Lo scorso anno il Cico si è svolto a Genova.

Un totale di 60 prove disputate per le circa 180 imbarcazioni che hanno preso parte al più importante evento della vela tricolore per conquistare i Titoli Italiani 2018. 


I Campioni Italiani delle Classi Olimpiche in carica sono:
 

Nacra 17 Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) 
49er Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni (Marina Militare)
49er FX Maria Ottavia Raggio (CV La Spezia) con Jana Germani (CN Sirena)
470 M Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare)
470 F Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare/SV Guardia di Finanza)
Laser Standard Marco Gallo (SV Guardia di Finanza)
Laser Radial Joyce Floridia (SV Guardia di Finanza)
Finn Alessio Spadoni (CC Aniene)
RS:X M Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre)
RS:X F Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza)


ph. M. Orsini

 


05/07/2019 14:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci