Si è tenuta ieri nella Sala dei Provveditori del Comune di Salò la conferenza stampa di presentazione del CICO 2019, il Campionato Italiano Classi Olimpiche, che si terrà nelle acque dell’alto Garda Lombardo dall’11 al 14 settembre 2019.
Organizzato della Federazione Italiana Vela, rappresentata ieri dal Consigliere Nazionale Domenico Foschini e dal Presidente della 14° Zona Rodolfo Bergamaschi, in collaborazione con i Club velici di Gargnano, Canottieri Garda, Toscolano Maderno e Univela Campione, il CICO è di fatto il primo atto verso le Olimpiadi di Tokyo 2020.
Presenti ieri i presidenti dei Club velici, Arianna Mazzon (Univela), Lorenzo Tonini (Gargnano), Marco Maroni (Salò) e Alcide Morani (Toscolano-Maderno) e il sindaco di Gargnano Giandonato Albini, il presidente di Brescia Tourism - Visit Brescia Marco Polettini, il presidente del Consorzio Garda Lombardia Luigi Alberti.
I campionati si svolgeranno su 6 campi di regata, più di 400 atleti, oltre 250 imbarcazioni, la presenza di skipper provenienti da Austria, Germania, Inghilterra e Svizzera, grazie alla formula Open.
Si regata dall’11 al 14 settembre, la giornata di sabato 14 sarà dedicata alle Medal Race e verrà ripresa in diretta da RAISPORT HD.
Numerose saranno le iniziative di contorno che vedranno coinvolte importanti realtà del territorio, di tutta la Regione, di progetti legati alla cultura, al turismo, alla scuola, all'Università, grazie al portale Visit Brescia. Per il Garda è un ritorno per il Campionato Classi Olimpiche. La prima edizione dei Tricolori “Unificati” si disputò, infatti, nel 1994, basi logistiche a Campione, Malcesine e Riva. Da allora è tornato nuovamente una volta tra Riva e Malcesine. Ora è la volta dell’edizione 2019, appena prima l’Olimpiade di Tokyo 2020 con la grande novità del Kite Foil che farà il suo esordio ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Francesco Ettorre – Presidente Federazione Italiana Vela
“Il Campionato Italiano Classi Olimpiche torna sul Garda. Il CICO è una manifestazione che vogliamo portare ai vertici perché rappresenta l’eccellenza della vela nazionale, abbiamo molti atleti che si sono distinti in questi anni nelle classi olimpiche, poterli avere tutti insieme in questo meraviglioso scenario che è il Lago di Garda sarà un momento di grande sprono per tutta la vela nazionale in vista delle Olimpiadi. Vorrei infine ringraziare tutti coloro che stanno contribuendo alla realizzazione di questo importante evento.”
Lo scorso anno il Cico si è svolto a Genova.
Un totale di 60 prove disputate per le circa 180 imbarcazioni che hanno preso parte al più importante evento della vela tricolore per conquistare i Titoli Italiani 2018.
I Campioni Italiani delle Classi Olimpiche in carica sono:
Nacra 17 Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene)
49er Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni (Marina Militare)
49er FX Maria Ottavia Raggio (CV La Spezia) con Jana Germani (CN Sirena)
470 M Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare)
470 F Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare/SV Guardia di Finanza)
Laser Standard Marco Gallo (SV Guardia di Finanza)
Laser Radial Joyce Floridia (SV Guardia di Finanza)
Finn Alessio Spadoni (CC Aniene)
RS:X M Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre)
RS:X F Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza)
ph. M. Orsini
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter