giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CICO 2019

Garda: presentato il CICO 2019

garda presentato il cico 2019
Redazione

Si è tenuta ieri nella Sala dei Provveditori del Comune di Salò la conferenza stampa di presentazione del CICO 2019, il Campionato Italiano Classi Olimpiche, che si terrà nelle acque dell’alto Garda Lombardo dall’11 al 14 settembre 2019.
 
Organizzato della Federazione Italiana Vela, rappresentata ieri dal Consigliere Nazionale Domenico Foschini e dal Presidente della 14° Zona Rodolfo Bergamaschi, in collaborazione con i Club velici di Gargnano, Canottieri Garda, Toscolano Maderno e Univela Campione, il CICO è di fatto il primo atto verso le Olimpiadi di Tokyo 2020.

Presenti ieri i presidenti dei Club velici, Arianna Mazzon (Univela), Lorenzo Tonini (Gargnano), Marco Maroni (Salò) e Alcide Morani (Toscolano-Maderno) e il sindaco di Gargnano Giandonato Albini, il presidente di Brescia Tourism - Visit Brescia Marco Polettini, il presidente del Consorzio Garda Lombardia Luigi Alberti.

I campionati si svolgeranno su 6 campi di regata, più di 400 atleti, oltre 250 imbarcazioni, la presenza di skipper provenienti da Austria, Germania, Inghilterra e Svizzera, grazie alla formula Open.

Si regata dall’11 al 14 settembre, la giornata di sabato 14 sarà dedicata alle Medal Race e verrà ripresa in diretta da RAISPORT HD.

Numerose saranno le iniziative di contorno che vedranno coinvolte importanti realtà del territorio, di tutta la Regione, di progetti legati alla cultura, al turismo, alla scuola, all'Università, grazie al portale Visit Brescia.  Per il Garda è un ritorno per il Campionato Classi Olimpiche. La prima edizione dei Tricolori “Unificati” si disputò, infatti, nel 1994, basi logistiche a Campione, Malcesine e Riva. Da allora è tornato nuovamente una volta tra Riva e Malcesine. Ora è la volta dell’edizione 2019, appena prima l’Olimpiade di Tokyo 2020 con la grande novità del Kite Foil che farà il suo esordio ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.


Francesco Ettorre – Presidente Federazione Italiana Vela
“Il Campionato Italiano Classi Olimpiche torna sul Garda. Il CICO è una manifestazione che vogliamo portare ai vertici perché rappresenta l’eccellenza della vela nazionale, abbiamo molti atleti che si sono distinti in questi anni nelle classi olimpiche, poterli avere tutti insieme in questo meraviglioso scenario che è il Lago di Garda sarà un momento di grande sprono per tutta la vela nazionale in vista delle Olimpiadi. Vorrei infine ringraziare tutti coloro che stanno contribuendo alla realizzazione di questo importante evento.”

Lo scorso anno il Cico si è svolto a Genova.

Un totale di 60 prove disputate per le circa 180 imbarcazioni che hanno preso parte al più importante evento della vela tricolore per conquistare i Titoli Italiani 2018. 


I Campioni Italiani delle Classi Olimpiche in carica sono:
 

Nacra 17 Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) 
49er Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni (Marina Militare)
49er FX Maria Ottavia Raggio (CV La Spezia) con Jana Germani (CN Sirena)
470 M Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare)
470 F Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare/SV Guardia di Finanza)
Laser Standard Marco Gallo (SV Guardia di Finanza)
Laser Radial Joyce Floridia (SV Guardia di Finanza)
Finn Alessio Spadoni (CC Aniene)
RS:X M Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre)
RS:X F Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza)


ph. M. Orsini

 


05/07/2019 14:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci