venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

CICO 2019

CICO2019: vento leggero sul Garda per la prima giornata di regate

cico2019 vento leggero sul garda per la prima 160 giornata 160 di regate
redazione

Giorno due del CICO 2019 che torna sul lago di Garda dopo la prima edizione dei Campionati Italiani a Classi unificate del 1994, ma il Benaco non regala le condizioni meteo che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Le dieci classi olimpiche più i 2.4 ed i Kitefoil sono usciti presto questa mattina per regatare con il Peler, il vento da nord, ma verso le 9 era già in calo e le flotte hanno atteso in acqua l’Ora, la brezza da sud, che, come ieri, non è mai entrata prepotente e si è fermata sui 5/6 nodi. Nonostante ciò ogni classe oggi ha una classifica, e i paralimpici 2.4, con il ‘microclima’ del golfo di Salò, hanno addirittura concluso altre tre prove e sono in linea con il programma.
 
Cinque prove per i Nacra 17, tutte vinte dal duo Lorenzo Bressani e Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare), seguiti da Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene).
 
Ben cinque prove anche per i 49er e i 49er FX, con le nostre Carlotta Omari e Matilda Distefano (Sirena CN Triestino/Soc.Triestina Vela) in testa alla classifica femminile con i parziali 3, 4, 1, 9, 2; sono seguite dalle tedesche Victori Jurczok/Anika Lorenz e dalle croate Enia Nincevic/Vitturi De Micheli. Le seconde italiane sono quinte in generale e sono Maria Ottavia Raggio con Jana Germani (CV La Spezia/Sirena CN Triestino).
Primi nei ragazzi Uberto Crivelli Visconti con Gianmarco Togni (Marina Militare) che oggi registrano tre secondi ed un primo posto e scartano un quinto; dietro di loro Simone Ferrarese con Valerio Galati (CV Bari/LNI Trani) seguiti dagli svizzeri Maxime Bachelin/Arno De Planta. Terzi sul podio provvisorio del Campionato Italiano, Guido Gallinaro con Leonardo Chistè (FV Riva/CV Arco), quinti in generale.
 
I 470 regatano in flotta mista uomini e donne: i primi in assoluto, e primi maschi, sono Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) con un secondo ed un primo posto, seguiti dall’equipaggio misto – come dovrebbe avvenire alle Olimpiadi di Parigi 2024 – Andrea Totis e Alice Linussi (LNI Mandello Lario) che registrano un primo ed un terzo posto. Quarte, le prime ragazze, sono Elena Berta e Bianca Caruso (GS Aeronautica Militare/Marina Militare) che hanno un terzo ed un quinto posto.
 
Federico Colaninno (YC Gaeta) conduce la classifica della classe Finn dopo due prove, registra un primo ed un terzo posto; in seconda posizione Paolo Freddi (LNI Ancona) con 3, 2, ed in terza posizione il messicano Juan Perez Soltero con due quarti posti.
 
Nei campi più a nord, davanti all’Univela di Campione del Garda, Matteo Evangelisti è primo negli RS:X con due primi ed un terzo posto di giornata, dietro di lui Daniele Benedetti (SV Guardia di Finanza) con un primo e due secondi e quindi il giovanissimo Nicolò Renna (CS Torbole) con un secondo e due terzi. Giorgia Speciale (CC Aniene) è la prima donna, con 7, 6, 6, Laura Linares (CC Roggero di Lauria) è la seconda con 11, 10, 8 e Veronica Fanciulli (CS Aeronautica Militare) è terza (10, 9, 11). Le tavole a vela corrono su campo misto, ma va detto che l’ampiezza delle vele delle ragazze è inferiore a quella dei ragazzi.
 
Quatto prove nella flotta mista dei Kitefoil, anch’essi di base a Campione. Mario Calbucci (CV Portocivitanova) è primo con quattro primi piazzamenti, Alessio Brasili (CV Fiumicino) è secondo con due terzi e due secondi posti, e Lorenzo Boschetti (CN Cesenatico) è terzo con due terzi, un secondo ed un quarto. La prima ragazza è Sofia Tomasoni (CV Windsurfing Club Cagliari), con 11, 12, 10 e un dnf.
 
Continua la serie di primi posti di Antonio Squizzato nei 2.4, sono sei vittorie in sei prove per l’atleta della Società Canottieri Garda Salò, seguito da Davide Di Maria (SC Garda Salò) che oggi registra tre secondi posti con Stefano Maurizio (Compagnia della Vela) che si conferma terzo overall.
 
Domani partenze diversificate: alcune classi come 470, Finn, Laser Standard e Radial, partiranno alle 8.30; e altre, come 49, 49er FX, Nacra 17 e 2.4, tra le 12 e le 13. 


12/09/2019 22:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci