Con la vittoria della Squadra Leno 1 della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno formata da Lucrezia Bertoletti, Ravinder Singh e dall’educatrice Emanuela Mombelli, si è conclusa una splendida quattordicesima edizione del Campionato Provinciale per velisti con disabilità, caratterizzata da tre giornate di regate avvincenti nel golfo di Desenzano del Garda e da tanti momenti conviviali presso la sede del sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni.
Dopo la Fobap Anffas di Brescia (vincitori nel 2010, ’15 e 2016) e l’Anffas di Desenzano-Rivoltella (2009, ’12, ’13 e ’18), la Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno (già vincitori nel 2008, ’11, ’14, ’17 e ‘19), ha scritto ancora una volta il proprio nome nel palmares di Svelare senza barriere.
In queste tre giornate, le cinque prove disputate con vento e sole estivo sono state vinte nell’ordine da Leno 1 (protagonista delle tre prove del primo giorno), Desenzano 2, Brescia 2 e Leno 2 (vincitori nella seconda giornata) e da Brescia 2 e Brescia 1 (in quella conclusiva, accompagnata dalle esercitazioni in cielo delle Frecce Tricolore che si esibiranno nel fine settimana a Desenzano).
Quest’anno, l’appuntamento clou di Svelare senza barriere -progetto ideato nel 2008 dal Gruppo Nautico Dielleffe per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale e basato completamente sul volontariato-, ha impegnato gli amici della Fobap Anffas di Brescia, Anffas di Desenzano-Rivoltella e Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno e si è svolto con regate di flotta per le quali sono stati utilizzati i tre J24 del GNDielleffe a bordo dei quali si sono alternati i sei equipaggi formati da due persone con disabilità, un loro educatoree responsabile e un osservatore dell’organizzazione.
Ogni Associazione è stata rappresentata da due equipaggi che si sono avvicendati su tutte le barche, sorteggiate ogni giorno.
Grande la soddisfazione e l’entusiasmo dei protagonisti di questa splendida manifestazione contraddistinta da tanto divertimento, impegno, normalità, solidarietà, organizzata dal GN Dielleffe come coronamento di un anno di impegno e lavoro del progetto Svelare senza barriere basato completamente sul volontariato.
Soddisfazione anche da parte del presidente del Comitato di Regata Maurizio De Felice coadiuvato da Francesco Salvini e Raffaele Bonizzato.
A bordo dei J24, invece, sono stati impegnati come osservatori Roberto Ferlucci, Salvatore Secci e Pietro Tasquier, sui gommoni assistenza Cesare Bresciani, Antonio Diaco, Francesco Bazzoli, Gianni Saccomani, Giancarlo Marini, Luigi Meregalli e Sergio Zumerle, mentre a terra sono stati coinvolti numerosi volontari coordinati da Maurizio Maffi.
Nel corso della coinvolgente premiazione svoltasi presso la sede del GNDielleffe (preceduta dal tradizionale pranzo tutti insieme) alla quale ha partecipato anche il vice sindaco Stefano Medioli, Alessandro Sala, Ezio Zanola, Stefano Loda, Enzo Zarba e tanti amici della manifestazione, è stato anche assegnato il VI Trofeo Luigina Bressanelli istituito nel 2016 per ricordare l’amica scomparsa in quell’anno e rappresentato da una vela in marmo di Carrara: a vincerlo quest’anno la Fobap Anffas di Brescia come Associazione con i risultati parziali migliori.
“Siamo molto grati a tutti coloro che hanno partecipato a questa edizione e alla premiazione: la loro presenza nella nostra sede e la gioia negli occhi di tutti i partecipanti ci hanno ripagato degli sforzi richiesti nel portare avanti un Progetto come Svelare senza barriere, spronandoci a continuare in questa direzione.” ha detto il Presidente Zeni.
Soddisfazione è stata espressa anche da parte dei rappresentanti delle Associazioni coinvolte per i progressi fisici e mentali ottenuti in questi anni grazie a Svelare senza barriere.
Archiviato il Campionato, gli incontri di Svelare senza barriere proseguiranno ancora, ogni settima, per tutto il mese di ottobre per poi dare l’arrivederci al prossimo anno. L’intero evento, meravigliosa realtà inserita nel calendario della XIV Zona Fiv si avvale del supporto di Cembre, Lancar, Consorzio Grana Padano, Cartapani Caffè, Salumificio Aliprandi, Centrale del Latte Brescia, Anna Calzature e di altri amici che hanno confermato la loro collaborazione.
Le Squadre impegnate in questa edizione sono state: Fobap Anffas Onlus di Brescia (SQUADRA 1 Educatore Intissar Tovzani con Davide Gilberti e Giancarlo De Ferrari; SQUADRA 2 Educatore Roberto Giudice con Valerio Grassi e Barshom Gulam), Anffas onlus di Desenzano-Rivoltella (SQUADRA 1 Educatrice Marta Filosi con Andrea Del Lago e Valentino Boschetti; SQUADRA 2 Educatore Paolo Carrera con Alessandro Bertolinelli e Paolo Delai), e Cooperativa C.D.D. sociale onlus Collaboriamo di Leno (SQUADRA 1 Educatrice Emanuela Mombelli con Lucrezia Bertoletti e Singh Ravinder; SQUADRA 2 Educatore Angelo Boselli con Manuel Borboni e Ermanno Bresciani).
Classifica: Leno 1 (5 punti), Brescia 2 (7), Desenzano 2 (8), Brescia 1 ((), Leno 2 !0), Desenzano 1 (10).
Classifica per Associazioni: Brescia (14 punti)., Leno (15), Desenzano-Rivoltella (19).
Sulla pagina Facebook del Gruppo Nautico Dielleffe sono scaricabili le foto del Campionato, le interviste e il filmato (www.youtube.com/watch?v=U85OzjWguPw&t=5s) realizzato da Angelo e Daniel Modina VRM Video Production (visibile anche sul canale YouTube www.youtube.com/DIELLEFFE) che da sempre seguono Svelare senza Barriere.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco