L’evento conclusivo della tappa veneziana della “Para Sailing Academy” ha rappresentato un momento significativo nella promozione dell’inclusione e dell’accessibilità nello sport della vela. Nonostante le sfide incontrate, la determinazione degli organizzatori e la partecipazione attiva dei partecipanti hanno contribuito al successo dell’evento.
La presenza delle autorità ha aggiunto valore e rilevanza all’incontro conclusivo. In primis, il vicesindaco di Venezia, Andrea Tomaello, ha espresso il suo pieno sostegno all’iniziativa e ha sottolineato l’importanza di promuovere l’accessibilità nello sport. Ha elogiato l’impegno della Federazione Italiana Vela e dei suoi partner nell’organizzazione della “Para Sailing Academy” e ha espresso il desiderio di ospitare nuovamente l’evento in futuro. La sua partecipazione ha confermato l’interesse e l’impegno del Comune di Venezia nel favorire l’inclusione attraverso lo sport.
Oltre al vicesindaco, sono state presenti altre importanti autorità del settore.
Franco Pappagallo, presidente del Comitato Federazione Italiana Vela del Veneto, ha sottolineato l’importanza di promuovere l’accessibilità nella vela e ha elogiato il lavoro svolto da Vela Mestre x Tutti, il Circolo della Vela Mestre e gli altri partner coinvolti nell’organizzazione dell’evento. Ha evidenziato come la vela sia uno sport in cui le differenze di categoria tra atleti normodotati e portatori di handicap non esistono, contribuendo così a creare un ambiente inclusivo e paritario.
Giancarlo Moretto, presidente del Circolo della Vela Mestre, ha espresso la sua gratitudine per il sostegno ricevuto e ha sottolineato l’importanza di creare opportunità di inclusione nel mondo della vela. Ha evidenziato come l’evento abbia offerto a tutti i partecipanti, indipendentemente dalle abilità individuali, un’esperienza unica e indimenticabile.
Roberto Poletto, presidente di Vela Mestre x Tutti, ha sottolineato l’impegno dell’associazione nel favorire l’accesso alla vela per le persone con disabilità e ha espresso la speranza di organizzare ulteriori edizioni della “Para Sailing Academy” in futuro. Ha evidenziato come la vela sia uno straordinario strumento per promuovere l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità.
Ruggero Vilnai, presidente del Comitato Paralimpico Veneto, ha sottolineato l’importanza dello sport come strumento di inclusione sociale e ha elogiato l’impegno della Federazione Italiana Vela nel promuovere l’accessibilità nella vela per tutti
L’esperienza della Para Sailing Academy a Venezia rimarrà nella memoria di tutti i partecipanti come un momento di crescita, di condivisione e di superamento dei limiti.
Ci auguriamo che questa iniziativa continui a suscitare interesse e ad aprire nuove porte nel mondo dello sport, affinché sempre più persone possano beneficiare dei suoi vantaggi e godere di un’esperienza unica.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante