L’evento conclusivo della tappa veneziana della “Para Sailing Academy” ha rappresentato un momento significativo nella promozione dell’inclusione e dell’accessibilità nello sport della vela. Nonostante le sfide incontrate, la determinazione degli organizzatori e la partecipazione attiva dei partecipanti hanno contribuito al successo dell’evento.
La presenza delle autorità ha aggiunto valore e rilevanza all’incontro conclusivo. In primis, il vicesindaco di Venezia, Andrea Tomaello, ha espresso il suo pieno sostegno all’iniziativa e ha sottolineato l’importanza di promuovere l’accessibilità nello sport. Ha elogiato l’impegno della Federazione Italiana Vela e dei suoi partner nell’organizzazione della “Para Sailing Academy” e ha espresso il desiderio di ospitare nuovamente l’evento in futuro. La sua partecipazione ha confermato l’interesse e l’impegno del Comune di Venezia nel favorire l’inclusione attraverso lo sport.
Oltre al vicesindaco, sono state presenti altre importanti autorità del settore.
Franco Pappagallo, presidente del Comitato Federazione Italiana Vela del Veneto, ha sottolineato l’importanza di promuovere l’accessibilità nella vela e ha elogiato il lavoro svolto da Vela Mestre x Tutti, il Circolo della Vela Mestre e gli altri partner coinvolti nell’organizzazione dell’evento. Ha evidenziato come la vela sia uno sport in cui le differenze di categoria tra atleti normodotati e portatori di handicap non esistono, contribuendo così a creare un ambiente inclusivo e paritario.
Giancarlo Moretto, presidente del Circolo della Vela Mestre, ha espresso la sua gratitudine per il sostegno ricevuto e ha sottolineato l’importanza di creare opportunità di inclusione nel mondo della vela. Ha evidenziato come l’evento abbia offerto a tutti i partecipanti, indipendentemente dalle abilità individuali, un’esperienza unica e indimenticabile.
Roberto Poletto, presidente di Vela Mestre x Tutti, ha sottolineato l’impegno dell’associazione nel favorire l’accesso alla vela per le persone con disabilità e ha espresso la speranza di organizzare ulteriori edizioni della “Para Sailing Academy” in futuro. Ha evidenziato come la vela sia uno straordinario strumento per promuovere l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità.
Ruggero Vilnai, presidente del Comitato Paralimpico Veneto, ha sottolineato l’importanza dello sport come strumento di inclusione sociale e ha elogiato l’impegno della Federazione Italiana Vela nel promuovere l’accessibilità nella vela per tutti
L’esperienza della Para Sailing Academy a Venezia rimarrà nella memoria di tutti i partecipanti come un momento di crescita, di condivisione e di superamento dei limiti.
Ci auguriamo che questa iniziativa continui a suscitare interesse e ad aprire nuove porte nel mondo dello sport, affinché sempre più persone possano beneficiare dei suoi vantaggi e godere di un’esperienza unica.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou