venerdí, 24 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    the ocean race    roma x due    tre golfi    windsurf    star    este 24    49er    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica   

SCUOLA VELA

Con i Timonieri Sbandati l'altura non ha più barriere

con timonieri sbandati altura non ha pi 249 barriere
redazione

Dal 11 al 13 Giugno 2021, S/Y Cadamà ed l’a.s.d I Timonieri Sbandati organizzano il primo corso al mondo di vela d’altura dedicato alle persone con disabilità a bordo di un yacht classico. 

Dopo un primo approccio alla barca ed alla gestione della sicurezza a bordo, otto allievi con diverse disabilità motorie, salperanno dal porto della città di Viareggio alla volta della splendida Portovenere dove pernotteranno per poi rientrare il giorno seguente. Durante i due giorni di navigazione, sotto l’esperta supervisione di istruttori federali, gli allievi si alterneranno nei diversi ruoli e manovre di bordo imparando le basi della navigazione d’altura. 

Obiettivi del corso sono l’insegnamento della sicurezza in mare, della marineria e dello sport velico come arricchimento personale ed esperienza di gruppo oltre all’autonomia come base per l’autostima. Infine è nostra intenzione preparare nuovi allievi per l’equipaggio di regata del S/Y Cadamà. 

Varata nel 1971 su progetto di Laurent Giles, S/Y Cadamà è un legno classico di 22 metri armato a ketch reso dal suo attuale armatore completamente accessibile e vivibile in autonomia per le persone in seggiola a rotelle. E’ il primo Maxi classico al mondo a regatare con un equipaggio misto di persone con disabilità e normodotati ed insieme all’associazione I Timonieri Sbandati asd ha fatto dell’amore per il mare, per lo sport velico, ed emozionanti avventure, i valori fondanti nella lotta a tutte le barriere mentali e fisiche. 

S/Y Cadamà e I Timonieri Sbandati sono fieri di condividere questa prima edizione del progetto con la Capitaneria di Porto di Viareggio che ci dona il suo supporto logistico per l’ormeggio e con la Guardia Costiera che ci onora del suo patrocinio; con il Comune di Viareggio, casa della nostra associazione e il nostro partner di sempre, la Lega Navale Italiana sez. di Padova dalla quale la maggior parte di noi provengono. 

Infine, ringraziamo di cuore la Sezione della Lega Navale Italiana La Spezia per il supporto logistico a terra per i nostri speciali allievi. Con loro un sentito ringraziamento per il loro fondamentale patrocinio va al Club Nautico Versilia, da sempre al nostro fianco, le Vele Storiche Viareggio, A.I.V.E (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e l’Autorità Portuale di La Spezia che insieme al patrocinio ci ha garantito l’ormeggio accessibile a Le Grazie 

 


10/06/2021 07:49:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Taranto: conclusa la 1^ regata Nazionale Open Skiff

Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Genova: collocato il pontone Santa Lucia all'interno del Marina Fiera

Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile

Torresani (serie) e Capozzi (proto) vincono l'Arcipelago 650

Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci