martedí, 25 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

Codice della Nautica da diporto: a Civitavecchia un focus sulle principali novità

codice della nautica da diporto civitavecchia un focus sulle principali novit 224
redazione

Si è svolto oggi, 27 aprile, a Civitavecchia, presso la sala convegni dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, il convegno “La riforma del codice della nautica da diporto: una risposta alle istanze del settore”, organizzato dalla Direzione Marittima del Lazio, con la collaborazione dell’Autorità di Sistema.
A prendere parte all’evento, il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino, oltre a numerose autorità, quali il Vescovo di Civitavecchia – Tarquinia, Sua Eccellenza Luigi Marrucci,  il Sindaco della Città di Civitavecchia, Ing. Antonio Cozzolino, il Direttore Marittimo del Lazio, Capitano di Vascello Vincenzo Leone, e il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Avv. Francesco Maria Di Majo, nonché docenti, esperti del settore e associazioni di categoria, che si sono confrontati sulle nuove norme che regolano il settore del diporto.
Il convegno, introdotto e moderato dal Avv. Francesco Miraglia, è stato un’occasione per approfondire a livello scientifico la neonata riforma  del codice della nautica da diporto (decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229) e per evidenziare, attraverso l’esame dei più rilevanti temi oggetto del provvedimento, quelle risposte che da tempo il settore richiedeva.
Il Comandante Generale, nel suo intervento, dopo aver esteso ai presenti i saluti dell'Architetto Mauro Coletta, Direttore Generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali e il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti,  ha evidenziato che gran parte del futuro economico del Paese è nel mare e il diporto ne rappresenta un elemento fondamentale.  
L’Ammiraglio ha quindi sottolineato l’importante innovazione introdotta dalla nuova riforma, volta a semplificare, standardizzare e digitalizzare le procedure amministrative legate al diporto, anche attraverso l’utilizzo di sistemi come il SISTE (Sistema Telematico Centrale della Nautica da Diporto) e l’anagrafe nazionale delle patenti nautiche, per i quali sarà necessaria l’adozione, quanto prima, di decreti ministeriali attuativi, per la stesura dei quali il Corpo è pronto a supportare la Direzione Generale competente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Anche l’introduzione a livello strutturale del Bollino Blu rappresenta un traguardo importante quale strumento a favore dell’utenza, volto ad evitare duplicazioni e sovrapposizioni dei controlli, con lo scopo di permettere ai diportisti di vivere il mare serenamente e in completa sicurezza.    
Proprio sulla sicurezza della navigazione delle unità da diporto è stato confermato il ruolo centrale ed esclusivo svolto dal Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, al quale spetta la pianificazione, la direzione e il coordinamento dei controlli in materia di sicurezza. 
Una previsione pienamente in linea con il decreto legislativo che, in attuazione della “Legge Madia”, ha razionalizzato le funzioni delle forze di polizia , senza mutare il quadro delle attribuzioni del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, che , a tutela degli usi civili del  mare , continua ad esercitare i propri compiti di polizia specialistica legati alla sicurezza della navigazione e del traffico marittimo, alla tutela dell’ambiente marino ed alla vigilanza sulle attività di pesca e acquacoltura. 
Il Comandante Generale, nel suo intervento ha parlato anche ai numerosi studenti di diversi istituti nautici presenti al convegno, facendo riferimento all’istituzione della  “Giornata del Mare e della Cultura Marinara” - che ricorrerà annualmente l’11 aprile - e del suo ruolo fondamentale per stimolare la cultura del mare nelle nuove generazioni e con esso il necessario e imprescindibile rispetto dell’ambiente marino. 
L’ammiraglio Pettorino ha, infine, augurato che proprio grazie ad una costante attività di sensibilizzazione, aumenti la coscienza civica e ambientale dei diportisti, passando in futuro da una “cultura del controllo”, ad una “cultura dell’autocontrollo” e, proprio in tale direzione, rappresenta un fondamentale passo in avanti l’iniziativa del Bollino blu.
La giornata è proseguita con ulteriori interventi, rendendo l'evento un proficuo momento di incontro fra Dottrina, Istituzioni, Associazioni di categoria e utenti tutti del mare.


27/04/2018 21:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci