La RS21 Italian Class comunica che, in base al numero elevato di imbarcazioni previste al via nel Campionato Mondiale 2023, dal 27 al 30 settembre 2023 in Sardegna a Puntaldia, di gran lunga superiore rispetto alle aspettative e al limite massimo di capienza, in accordo con la Marina di Puntaldia e lo Yacht Club Olbia e grazie al supporto della III Zona FIV nella persona di Corrado Fara, ha deciso di spostare il Campionato allo Yacht Club Porto Rotondo che ha accettato con entusiasmo questa nuova sfida.
Davide Casetti, presidente della RS21 Italian Class: «Sono grato allo Yacht Club Porto Rotondo e alla Marina di Porto Rotondo per l’interesse dimostrato fin da subito per la nostra classe e per la disponibilità; ci tengo a ringraziare in pari tempo la Marina di Puntaldia e lo Yacht Club Olbia per il supporto e particolarmente Marie Hélène Polo, direttrice e Ceo di Puntaldia, per la collaborazione e l’ottimo lavoro svolto per i nostri Campionati Italiani 2022».
Sandro Onofaro, presidente dello Yacht Club Porto Rotondo: «Dopo oltre un decennio ritorna un Mondiale nella Marina di Porto Rotondo a dimostrazione della sempre maggiore sinergia tra il territorio, lo YCPR e la Marina stessa, nella location più adatta a questa attività per conformazione naturale del golfo oltre che per la sua rinomata bellezza. È per noi molto importante coinvolgere e supportare i giovani nell’amore per il mare e per lo splendido sport della vela, abbiamo quindi creduto fortemente in questo progetto che in più promuove un altro valore per noi importantissimo: la sostenibilità, grazie all’integrazione di motori elettrici e all’utilizzo di materiali riciclabili. Siamo fieri di accogliere questo mondiale spettacolare ed emozionante di così alto profilo tecnico e con grandi professionalità coinvolte».
Marie Hélène Polo, Ceo della Marina di Puntaldia: «Puntaldia è orgogliosa di avere contribuito attraverso la felice organizzazione del Campionato Italiano RS21 2022, alla crescita verticale di questa meravigliosa e giovane classe one design che oggi e in brevissimo tempo ha maturato dimensioni e conseguentemente esigenze differenti. Siamo davvero felici che siano la Sardegna e gli amici dello Yacht Club Porto Rotondo a poter dare seguito al lavoro sin qui svolto per quello che è già un evento di straordinario successo».
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"