Secondo giorno di regate sul Garda per il CICO 2021 Frecciarossa, il Campionato Italiano Classi Olimpiche, con 324 atlete e atleti dall’Italia e da altre 23 nazioni, impegnati in 11 classi olimpiche e Para Sailing.
Una giornata di sole e ancora tante regate per tutte le classi sui sei campi di regata ricavati tra Malcesine (classi Hansa e 2.4mR), Navene (Kiteboard), Torbole (470 Mixed, Finn, windsurf iQFOiL), Arco (49er, FX, Nacra 17) e Riva del Garda (ILCA 6 e ILCA 7).
La giornata ha vissuto anche due eventi FIV: nel primo pomeriggio si è parlato di sostenibilità in un seminario alla Fraglia Vela Riva, mentre nella serata in una sala di Fieracongressi a Riva è stata rievocata l’Olimpiade di Tokyo 2020 con tutti gli atleti della vela azzurra e tanti ospiti. L’evento è stato trasmesso in diretta e puo’ essere rivisto sulla pagina facebook della Federazione Italiana Vela.
RISULTATI DEL SECONDO GIORNO
Nacra 17 (5 equipaggi) dopo 8 prove, con 1 scarto
Sorpasso al comando dei giovani ex olimpici giovanili Andrea Spagnolli (FV Malcesine) e Alice Cialfi (CV Ventotene) (1-1-dnf-1 i piazzamenti odierni), su Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) e Alice Sinno (Marina Militare) (2-2-3-5), terzo posto per Carlo Centrone e Martina Giusti (CV3V) (3-3-2-2.5).
49er maschile (8 equipaggi) dopo 8 prove, con 1 scarto
In testa Simone Ferrarese (CV Bari) e Leo Chistè (CV Arco) (4-2-2-1). Secondo posto in forte rimonta per Marco Anessi Pè e Edoardo Gamba (1-1-1-2) e terzo posto tra gli italiani per Jacopo Plazzi e Matteo Celon (CC Aniene) (3-4-3-4), preceduti nella classifica overall da Akira Sakai e Russell Aylsworth (Hong Kong) (2-3-4-3).
49er FX femminile (11 equipaggi) dopo 8 prove, con 1 scarto
Jana Germani (CNT Sirena) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine), prime in classifica (2-2-1-1), seguite da Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare) (1-1-9-2), che precedono Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare) (4-5-3-5).
470 Mixed (23 equipaggi) dopo 6 prove con 1 scarto
In testa sempre i due ex della squadra olimpica di Tokyo 2020, Giacomo Ferrari al timone e Bianca Caruso a prua, entrambi Marina Militare (1-3-6). Al secondo Maria Vittoria Marchesini (SV Barcola Grignano) e Bruno Festo (LNI Mandello) (5-5-17), e al terzo tra gli italiani un’altra ex dell’ultima campagna olimpica, Benedetta Di Salle (Marina Militare), con a prua Francesco Padovani (LNI Mandello) (17-2-10).
Finn (17 equipaggi) dopo 6 prove con 1 scarto
Balza in testa un uomo del team di Luna Rossa, Enrico Voltolini (CV Erix) (1-1-2), davanti a Marko Kolic (FV Peschiera) in testa (2-2-UFD), terzo Roberto Strappati (LNI) (4-5-1).
ILCA 6 (24 equipaggi) dopo 5 prove con 1 scarto
Due regate per le timoniere del singolo femminile. La classifica delle italiane, alle spalle della prima overall, la lituana Gintare Scheidt, vede nuova leader Chiara Benini Floriani (Fraglia Vela Riva) (1-4) che supera Carolina Albano (Fiamme Gialle) (3-6),) mentre è sempre terza Federica Cattarozzi (CV Torbole) (7-1)
ILCA 7 (52 equipaggi) dopo 6 prove con 1 scarto
In testa a metà campionato Nicolò Villa (CV Tivano) (4-1-2), al secondo posto risale forte Gianmarco Planchesteiner (Fiamme Gialle) (5-4-1), mentre terzo è Dimitri Peroni (FV Malcesine) (15-2-4).
iQFOiL femminile (13 equipaggi) dopo 8 prove con 1 scarto
Cambio al vertice tra le surfiste azzurre in classifica: Marta Maggetti (Fiamme Gialle) (1-1-17) supera Giorgia Speciale (Fiamme Oro) (7-2-3-3), terza Sofia Renna (CS Torbole) (2-4-4-2).
iQFOiL maschile (44 equipaggi) dopo 6 prove con 1 scarto
Balza al comando lo specialista è Matteo Iachino (YC Italiano) (1-1-1). Il secondo degli italiani è il 5° assoluto Nicolò Renna (CS Torbole) (4-4-4), e il terzo sempre Daniele Benedetti (Fiamme Gialle), 10° overall (10-10-10).
Formula Kite maschile (23 equipaggi) dopo 9 prove con 2 scarti
In testa overall l’inglese Connor Bainbridge, subito davanti al primo italiano che è Riccardo Pianosi (CV Portocivitanova) (3-4-3-2). Le altre due piazze d’onore italiane sono di Lorenzo Boschetti (CV Portocivitanova), quinto overall, e Mario Calbucci (CV Portocivitanova), settimo overall.
Formula Kite femminile (6 equipaggi) dopo 9 prove con 2 scarti
Seconda overall e prima azzurra Sofia Tomasoni (WC Cagliari), già oro alle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires 2018 (3-3-1-2), seconda Tiana Laporte (Chia Wind Club), qui nta assoluta (1-5-3-3) e terza in rimonta Irene Tari (5-6-5-6).
Hansa Singolo (17 equipaggi) dopo 4 prove
Prende la testa Vincenzo Gulino (CV Crotone) (1-2), superando Marco Gualandris (CV Sarnico) (2-3), mentre è sempre terzo Fabrizio Olmi (LNI Milano) (UFD-1).
2.4mR (17 equipaggi) dopo 6 prove con 1 scarto
Resiste al primo posto Domenico Ciavatta (LNI Mandello) (1-2-6), ma si avvicina al secondo Davide Di Maria (SCG Salò) (2-1-2). Sempre terzo Giancarlo Mariani (Liberi nel vento) (3-6-1).
IL CICO 2021 Frecciarossa è organizzato da un consorzio di sette Circoli velici (Fraglia Vela Riva; Lega Navale Italiana di Riva; Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole, Circolo Vela Torbole, Kite Navene e Fraglia Vela Malcesine), con la collaborazione di Garda Trentino, Trentino, ITAS, Negrinautica, e gli sponsor FIV: Falconeri, Cetilar, Garmin, Armare Ropes, Acqua Fonteviva, Mercedes-Benz, U-Sail, Yamaha Marine, Bimar.
L’evento FIV conferma il suo appeal verso i regatanti italiani e non solo: il CICO Frecciarossa è sempre più internazionale, quest’anno numero record di atleti stranieri da ben 23 nazioni, anche extraeuropee. Sono infatti in regata velisti arrivati da: Svizzera, Austria, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Hong Kong, Repubblica Ceca, Russia, Olanda, Polonia, Brasile, Israele, Belgio, Nuova Zelanda, Ungheria, Grecia, Messico, Lituania, Bermuda, Svezia, Canada.
In programma regate fino a domenica 26 quando è prevista la premiazione.
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”