venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    optimist    52 super series   

CICO 2021

Parte sul Garda il CICO 2021

La cerimonia inaugurale presso il Circolo Surf Torbole, alla presenza del Vicepresidente FIV Giuseppe D’Amico ha aperto ufficialmente l’edizione 2021 del CICO Frecciarossa, il Campionato Italiano Classi Olimpiche, la piccola “Olimpiade” della vela azzurra che assegna i titoli tricolori nelle discipline a cinque cerchi.

Lo “stadio velico” dell’alto Garda è mobilitato: sette Circoli velici (Fraglia Vela Riva; Lega Navale Italiana di Riva; Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole, Circolo Vela Torbole, Kite Navene e Fraglia Vela Malcesine) ospitano in tutto 11 categorie in gara. Otto sono le classi olimpiche di Parigi 2024, una è il singolo Finn che ha corso a Tokyo 2020 la sua ultima Olimpiade, e tre sono classi Parasailing, attività intensa con la prospettiva che la vela torni alle Paralimpiadi.

In gara 5 equipaggi del catamarano misto foiling Nacra 17 (quello della medaglia d’oro della vela azzurra agli ultimi Giochi, con Ruggero Tita e Caterina Banti, che qui non sono al via ma saranno protagonisti insieme ai compagni di squadra della festa olimpica di venerdi 24 a Riva del Garda), in gara a Porto S. Nicolò presso la LNI Riva. Poi 52 timonieri del singolo ILCA 7 maschile e 25 dell’ILCA 6 femminile, impegnati a Riva davanti alla Fraglia. Gli acrobatici skiff sono di base al CV Arco: i 49er hanno 8 equipaggi al via, mentre il 49er FX femminile ne allinea 11. Il 470 misto, novità del quadriennio-triennio olimpico, è di scena al CV Torbole con 24 barche al via, insieme al Finn (21). L’altra novità Kite ha 30 iscritti e regata a Navene, e il nuovo windsurf iQFOiL è la classe più numerosa con 56 tra uomini e donne, presso il CS Torbole. Le classi Parasailing infine alla Fraglia Vela Malcesine: il singolo a chiglia 2.4mR ha 17 barche al via, l’Hansa tra singoli e doppi conta 32 barche.

L’evento FIV conferma il suo appeal verso i regatanti italiani e non solo: il CICO Frecciarossa è sempre più internazionale, quest’anno numero record di atleti stranieri da ben 23 nazioni, anche extraeuropee. Sono infatti in regata velisti arrivati da: Svizzera, Austria, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Hong Kong, Repubblica Ceca, Russia, Olanda, Polonia, Brasile, Israele, Belgio, Nuova Zelanda, Ungheria, Grecia, Messico, Lituania, Bermuda, Svezia, Canada.

All’apertura sono intervenuti i sindaci di Torbole, Gianni Morandi, e di Riva, Cristina Santi, il presidente del CONI Trento Paola Mora, il presidente di Garda Trentino Silvio Rigatti, i presidenti dei club organizzatori: Gianni Testa (FV Malcesine), Mauro Versini (CV Torbole), Armando Bronzetti (CS Torbole), Carlo Pompili (LNI Riva) e Alfredo Vivaldelli (FV Riva), coordinati dal presidente del consorzio Gianpaolo Montagni.
E’ quindi intervenuto il Vicepresidente FIV Giuseppe D’Amico, che ha portato i saluti del Presidente Francesco Ettorre e ha ricordato “le eccellenze organizzative alle quali la FIV ha affidato l’evento di quest’anno”, dando il benvenuto al nuovo sponsor Frecciarossa, e annunciando alcuni importanti eventi che faranno da contorno al CICO Frecciarossa: “La festa per le nostre medaglie olimpiche e per tutta la squadra, venerdi 24, e nello stesso giorno il primo convegno FIV sulla sostenibilità, al quale teniamo particolarmente. Un grazie ai Circoli, ai tecnici, agli atleti, benvenuti a tutti.” Quindi D’Amico ha detto: “Dichiaro ufficialmente aperto il Campionato Italiano Classi Olimpiche CICO Frecciarossa 2021”.

In programma regate da giovedi 23 a domenica 26 quando sono previste le Medal Race.


23/09/2021 08:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci