sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

CICO 2021

Cico 2021, Day 1: l'Ora non tradisce

cico 2021 day ora non tradisce
redazione

Primo giorno di regate sul Garda per il CICO 2021 Frecciarossa, il Campionato Italiano Classi Olimpiche, con 324 atlete e atleti dall’Italia e da altre 23 nazioni, impegnati in 11 classi olimpiche e Para Sailing.

Nonostante il cielo coperto, l’Ora, il famoso vento termico da Sud del lago di Garda, non ha tradito organizzatori e velisti, soffiando con intensità medio-leggera ma costante tra 9 e 12 nodi, consentendo ai Comitati lo svolgimento regolare delle regate in programma, sui sei campi di regata ricavati tra Malcesine (classi Hansa e 2.4mR), Navene (Kiteboard), Torbole (470 Mixed, Finn, windsurf iQFOiL), Arco (49er, FX, Nacra 17) e Riva del Garda (ILCA 6 e ILCA 7).

RISULTATI DEL PRIMO GIORNO

Nacra 17 (5 equipaggi) dopo 3 prove

In testa Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) e Alice Sinno (Marina Militare) (1-2-1), davanti ai giovani Andrea Spagnolli (FV Malcesine) e Alice Cialfi (CV Ventotene) (2-1-2) e Carlo Centrone e Martina Giusti (CV3V).

49er maschile (8 equipaggi) dopo 3 prove

Partenza lanciata per Simone Ferrarese (CV Bari) e Leo Chistè (CV Arco) (1-1-1). Alle loro spalle è bagarre, con Marco Anessi Pè e Edoardo Gamba (3-2-2) al secondo posto e Jacopo Plazzi e Matteo Celon (CC Aniene) (2-5-4) al terzo tra gli italiani, preceduti nella classifica overall da Akira Sakai e Russell Aylsworth (Hong Kong) (4-3-3).

49er FX femminile (11 equipaggi) dopo 3 prove

Jana Germani (CNT Sirena) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine), recenti seste all’Europeo in Grecia, prendono il comando della prima classifica (3-1-1), seguite da Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare) (1-3-3) e al terzo da Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare) (2-2-4).

470 Mixed (23 equipaggi) dopo 3 prove 

Molto interesse per l’esordio di tante nuove coppie miste visto che la classe per Parigi 2024 prevede questa configurazione. In testa dopo tre prove due ex della squadra olimpica di Tokyo 2020, Giacomo Ferrari al timone e Bianca Caruso a prua, entrambi Marina Militare (1-1-6). Al secondo posto una coppia mista già affiatata: Maria Vittoria Marchesini (SV Barcola Grignano) e Bruno Festo (LNI Mandello) (2-3-3), e al terzo un’altra ex dell’ultima campagna olimpica, Benedetta Di Salle (Marina Militare), con a prua Francesco Padovani (LNI Mandello) (4-2-5).

Finn (17 equipaggi) dopo 3 prove

Tre regate anche per il singolo Finn, con questa classifica al termine del primo giorno: Marko Kolic (FV Peschiera) in testa (2-1-2), davanti a Roberto Strappati (LNI) (1-5-4) e Enrico Voltolini (CV Erix) (5-3-1).

ILCA 6 (24 equipaggi) dopo 3 prove

Interessanti e combattute le regate del singolo femminile con tante atlete forti. La classifica delle italiane, alle spalle della prima overall, la lituana Gintare Scheidt (1-3-2), vede nell’ordine Carolina Albano (Fiamme Gialle) (2-4-3), Chiara Benini Floriani (Fraglia Vela Riva) (8-1-1) e Federica Cattarozzi (CV Torbole) (9-5-5)

ILCA 7 (52 equipaggi) dopo 3 prove

Comanda la prima classifica dopo 3 regate Nicolò Villa (CV Tivano) (3-1-4), al secondo posto overall Nicholas Bezy di Hong Kong, mentre le piazze d’onore provvisorie degli italiani vedono nell’ordine Dimitri Peroni (FV Malcesine) (5-6-1) e Giacomo Musone (CN Rimini) (9-3-3).

iQFOiL femminile (13 equipaggi) dopo 3 prove Slalom, 1 scarto

Doppietta di surfiste azzurre in testa nella prima classifica: Giorgia Speciale (Fiamme Oro) è prima (2-4-1) e Marta Maggetti (Fiamme Gialle) seconda (4-1-2) a pari punti. La terza italiana in classifica è Sofia Renna (CS Torbole), al 9° posto (6-7-8) preceduta da sei straniere, con la tedesca Theresa Steinlein terza overall (5-3-5).

iQFOiL maschile (44 equipaggi) dopo 1 prova Race e 2 Slalom, 1 scarto

Alle spalle del brasiliano Mateus Isaac Ghannam, in testa alla classifica (31-1-1) e allo svizzero Elia Colombo, secondo (1-7-1), il primo italiano è Matteo Iachino (YC Italiano), terzo overall (17-4-1), davanti a Nicolò Renna (CS Torbole), quarto (2-7-4) e a Daniele Benedetti (Fiamme Gialle), 12° overall (10-13-10).

Formula Kite maschile (23 equipaggi) dopo 3 prove

In testa overall lo sloveno Toni Vodisek (4-1-1), primo italiano è Lorenzo Boschetti (CV Portocivitanova), secondo overall (1-3-2), davanti a Riccardo Pianosi (CV Portocivitanova) (3-2-3), e a Mario Calbucci (CV Portocivitanova), sesto overall (8-5-5).

Formula Kite femminile (6 equipaggi) dopo 3 prove

In testa l’azzurra Sofia Tomasoni (WC Cagliari), già oro alle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires 2018 (3-4-2), la seconda è l’inglese Madeleine Anderson (2-2-3), mentre le piazze d’onore delle italiane sono di Maggie Pescetto (YC Italiano) terza overall (3-4-2) e Tiana Laporte (Chia Wind Club) quarta overall (4-1-5).

Hansa Singolo (17 equipaggi) dopo 2 prove

In testa Marco Gualandris (CV Sarnico) (2-1), secondo alla pari Vincenzo Gulino (CV Crotone) (1-2), terzo Fabrizio Olmi (LNI Milano).

2.4mR (17 equipaggi) dopo 3 prove

Al comando dopo le prime tre regate c’è Domenico Ciavatta (LNI Mandello) (2-1-2), che precede Davide Di Maria (SCG Salò) (1-3-3) e Giancarlo Mariani (Liberi nel vento) (3-6-1)

 


24/09/2021 11:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci