Primo giorno di regate sul Garda per il CICO 2021 Frecciarossa, il Campionato Italiano Classi Olimpiche, con 324 atlete e atleti dall’Italia e da altre 23 nazioni, impegnati in 11 classi olimpiche e Para Sailing.
Nonostante il cielo coperto, l’Ora, il famoso vento termico da Sud del lago di Garda, non ha tradito organizzatori e velisti, soffiando con intensità medio-leggera ma costante tra 9 e 12 nodi, consentendo ai Comitati lo svolgimento regolare delle regate in programma, sui sei campi di regata ricavati tra Malcesine (classi Hansa e 2.4mR), Navene (Kiteboard), Torbole (470 Mixed, Finn, windsurf iQFOiL), Arco (49er, FX, Nacra 17) e Riva del Garda (ILCA 6 e ILCA 7).
RISULTATI DEL PRIMO GIORNO
Nacra 17 (5 equipaggi) dopo 3 prove
In testa Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) e Alice Sinno (Marina Militare) (1-2-1), davanti ai giovani Andrea Spagnolli (FV Malcesine) e Alice Cialfi (CV Ventotene) (2-1-2) e Carlo Centrone e Martina Giusti (CV3V).
49er maschile (8 equipaggi) dopo 3 prove
Partenza lanciata per Simone Ferrarese (CV Bari) e Leo Chistè (CV Arco) (1-1-1). Alle loro spalle è bagarre, con Marco Anessi Pè e Edoardo Gamba (3-2-2) al secondo posto e Jacopo Plazzi e Matteo Celon (CC Aniene) (2-5-4) al terzo tra gli italiani, preceduti nella classifica overall da Akira Sakai e Russell Aylsworth (Hong Kong) (4-3-3).
49er FX femminile (11 equipaggi) dopo 3 prove
Jana Germani (CNT Sirena) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine), recenti seste all’Europeo in Grecia, prendono il comando della prima classifica (3-1-1), seguite da Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare) (1-3-3) e al terzo da Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare) (2-2-4).
470 Mixed (23 equipaggi) dopo 3 prove
Molto interesse per l’esordio di tante nuove coppie miste visto che la classe per Parigi 2024 prevede questa configurazione. In testa dopo tre prove due ex della squadra olimpica di Tokyo 2020, Giacomo Ferrari al timone e Bianca Caruso a prua, entrambi Marina Militare (1-1-6). Al secondo posto una coppia mista già affiatata: Maria Vittoria Marchesini (SV Barcola Grignano) e Bruno Festo (LNI Mandello) (2-3-3), e al terzo un’altra ex dell’ultima campagna olimpica, Benedetta Di Salle (Marina Militare), con a prua Francesco Padovani (LNI Mandello) (4-2-5).
Finn (17 equipaggi) dopo 3 prove
Tre regate anche per il singolo Finn, con questa classifica al termine del primo giorno: Marko Kolic (FV Peschiera) in testa (2-1-2), davanti a Roberto Strappati (LNI) (1-5-4) e Enrico Voltolini (CV Erix) (5-3-1).
ILCA 6 (24 equipaggi) dopo 3 prove
Interessanti e combattute le regate del singolo femminile con tante atlete forti. La classifica delle italiane, alle spalle della prima overall, la lituana Gintare Scheidt (1-3-2), vede nell’ordine Carolina Albano (Fiamme Gialle) (2-4-3), Chiara Benini Floriani (Fraglia Vela Riva) (8-1-1) e Federica Cattarozzi (CV Torbole) (9-5-5)
ILCA 7 (52 equipaggi) dopo 3 prove
Comanda la prima classifica dopo 3 regate Nicolò Villa (CV Tivano) (3-1-4), al secondo posto overall Nicholas Bezy di Hong Kong, mentre le piazze d’onore provvisorie degli italiani vedono nell’ordine Dimitri Peroni (FV Malcesine) (5-6-1) e Giacomo Musone (CN Rimini) (9-3-3).
iQFOiL femminile (13 equipaggi) dopo 3 prove Slalom, 1 scarto
Doppietta di surfiste azzurre in testa nella prima classifica: Giorgia Speciale (Fiamme Oro) è prima (2-4-1) e Marta Maggetti (Fiamme Gialle) seconda (4-1-2) a pari punti. La terza italiana in classifica è Sofia Renna (CS Torbole), al 9° posto (6-7-8) preceduta da sei straniere, con la tedesca Theresa Steinlein terza overall (5-3-5).
iQFOiL maschile (44 equipaggi) dopo 1 prova Race e 2 Slalom, 1 scarto
Alle spalle del brasiliano Mateus Isaac Ghannam, in testa alla classifica (31-1-1) e allo svizzero Elia Colombo, secondo (1-7-1), il primo italiano è Matteo Iachino (YC Italiano), terzo overall (17-4-1), davanti a Nicolò Renna (CS Torbole), quarto (2-7-4) e a Daniele Benedetti (Fiamme Gialle), 12° overall (10-13-10).
Formula Kite maschile (23 equipaggi) dopo 3 prove
In testa overall lo sloveno Toni Vodisek (4-1-1), primo italiano è Lorenzo Boschetti (CV Portocivitanova), secondo overall (1-3-2), davanti a Riccardo Pianosi (CV Portocivitanova) (3-2-3), e a Mario Calbucci (CV Portocivitanova), sesto overall (8-5-5).
Formula Kite femminile (6 equipaggi) dopo 3 prove
In testa l’azzurra Sofia Tomasoni (WC Cagliari), già oro alle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires 2018 (3-4-2), la seconda è l’inglese Madeleine Anderson (2-2-3), mentre le piazze d’onore delle italiane sono di Maggie Pescetto (YC Italiano) terza overall (3-4-2) e Tiana Laporte (Chia Wind Club) quarta overall (4-1-5).
Hansa Singolo (17 equipaggi) dopo 2 prove
In testa Marco Gualandris (CV Sarnico) (2-1), secondo alla pari Vincenzo Gulino (CV Crotone) (1-2), terzo Fabrizio Olmi (LNI Milano).
2.4mR (17 equipaggi) dopo 3 prove
Al comando dopo le prime tre regate c’è Domenico Ciavatta (LNI Mandello) (2-1-2), che precede Davide Di Maria (SCG Salò) (1-3-3) e Giancarlo Mariani (Liberi nel vento) (3-6-1)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione