Si è chiuso nel week end il “Contest” per derive del “Gel Laser 21/22”, ospitato nelle acque del basso Benàco, alla base del porto della Fraglia Vela Desenzano, ospiti del presidente Stefano Loda, Club affiliato alla Federazione Italiana Vela. Sole primaverile, brezza di “Peler” oppure “Suer" come lo chiamano da queste parti, di intensità medio leggera, per la Mini Long distance finale che si è corsa nel golfo tra Desenzano-Sirmione-Rivoltella. La barca più veloce è stata il doppio Fireball, che è volato (o quasi) come una “palla di fuoco” in un'ora 30 minuti e 22 secondi, sulla rotta che una volta era il circuito degli idrovolanti dei Diavoli Rossi del mitico maresciallo Agello. A bordo del Fireball, c'era l'equipaggio Vice Campione d'Europa e Campione d'Italia 2021 con Luca Stefanini e Steven Borzani, portacolori del Vela Club di Campione. Cinque minuti in più hanno impiegato i singolisti del Finn con le barche condotte dal veronese Ennio Cozzolotto e dal “Legend” (Over 70) Brunetto Fezzardi. Cozzolotto e Fezzardi sono stati i migliori con la correzione dei tempi, operazione messa a punto dal responsabile Orc della XIV Zona di Federvela, Raffaele Valsecchi. Nei “tempi corretti” dopo i due Finn terzo si è piazzato Alberto Bonatti della Canottieri Garda di Salò con un Laser Eps. Nelle singole classi, dopo 9 prove, la vittoria nei Finn (classe olimpica fino a Tokio) ripropone il nome di Bruno Fezzardi davanti a Grumelli, Cozzolotto e l'ex Mondiale Star Roberto Benamati, un vero “parterre du roi” per questa imbarcazione. Nel Laser Radial, ora Ilca, è primo Alessandro Archetti (Fraglia Desenzano) davanti alla dama Roberta Cosulich (Cv Eridio), Federico Valle e l’esordiente Letizia Tonoli (Cv Gargnano), assente l'ultima gara e già in allenamento nell'alto Lago. Lo Standard, oggi Ilca 7, premia Angelo Tettamanti davanti a Marco Franchi e Gianluca Bresciani. La Mix vede in testa Alberto Bonatti davanti a Giorgi e Martinelli. Sempre i desenzanesi monopolizzano nel Contender con Michele Castagna che è primo e si porta a casa il nuovo Trofeo dedicato a Pietro Barziza, grande velista, scomparso due anni or sono. Castagna ha realizzato la miglior serie di primi posti, 8 su 9 prove. In classifica di flotta è seguito da Marco Ferrari e Dario Cornali. Il doppio Fireball ha visto la rimonta di Luca Stefanini con i due prodieri in alternanza: Steven Borzani e Paola Capizzi, secondo Alberto Tentoni, terzo Federico Mori, questi due del Club Avno di Torino. Ora lentamente arriverà la nuova stagione 2022 che, dai dati in possesso alla XIV Zona, ci proporrà qualcosa come 200 regate, tra manifestazioni internazionali, nazionali, veleggiate, per quella che su queste rive chiamano la “Vela globale”.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
Il Presidente ASSONAT - Confcommercio Luciano Serra : “La nostra associazione si pone l'obiettivo di supportare i propri associati in questa nuova sfida per il rinnovo e l'acquisizione delle concessioni demaniali”
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica
Piero Formenti, Vicepresidente di Confindustria Nautica: “Siamo molto orgogliosi del percorso fatto finora. Siamo partiti inizialmente da 4 eventi patrocinati ed oggi siamo arrivati già a 9 eventi nautici distribuiti su tutto il territorio nazionale"