domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

REGATE

Chiusura per il Gel Laser del lago di Garda

chiusura per il gel laser del lago di garda
redazione

Si è chiuso nel week end il “Contest” per derive del “Gel Laser 21/22”, ospitato nelle acque del basso Benàco, alla base del porto della Fraglia Vela Desenzano, ospiti del presidente Stefano Loda, Club affiliato alla Federazione Italiana Vela. Sole primaverile, brezza di “Peler” oppure “Suer"  come lo chiamano da queste parti, di intensità medio leggera, per la Mini Long distance finale che si è corsa nel golfo tra Desenzano-Sirmione-Rivoltella. La barca più veloce è stata il doppio Fireball, che è volato (o quasi) come una “palla di fuoco” in un'ora 30 minuti e 22 secondi, sulla rotta che una volta era il circuito degli idrovolanti dei Diavoli Rossi del mitico maresciallo Agello. A bordo del Fireball, c'era l'equipaggio Vice Campione d'Europa e Campione d'Italia 2021 con Luca Stefanini e Steven Borzani, portacolori del Vela Club di Campione. Cinque minuti in più hanno impiegato i singolisti del Finn con le barche condotte dal veronese Ennio Cozzolotto e dal “Legend” (Over 70) Brunetto Fezzardi. Cozzolotto e Fezzardi sono stati i migliori con la correzione dei tempi, operazione messa a punto dal responsabile Orc della XIV Zona di Federvela, Raffaele Valsecchi. Nei “tempi corretti” dopo i due Finn terzo si è piazzato Alberto Bonatti della Canottieri Garda di Salò con un Laser Eps. Nelle singole classi, dopo 9 prove, la vittoria nei Finn (classe olimpica fino a Tokio) ripropone il nome di Bruno Fezzardi davanti a Grumelli, Cozzolotto e l'ex Mondiale Star Roberto Benamati, un vero “parterre du roi” per questa imbarcazione. Nel Laser Radial, ora Ilca, è primo Alessandro Archetti (Fraglia Desenzano) davanti alla dama Roberta Cosulich (Cv Eridio), Federico Valle e l’esordiente Letizia Tonoli (Cv Gargnano), assente l'ultima gara e già in allenamento nell'alto Lago.  Lo Standard, oggi Ilca 7, premia Angelo Tettamanti davanti a Marco Franchi e Gianluca Bresciani. La Mix vede in testa Alberto Bonatti davanti a Giorgi e Martinelli. Sempre i desenzanesi monopolizzano nel Contender con Michele Castagna che è primo e si porta a casa il nuovo Trofeo dedicato a Pietro Barziza, grande velista, scomparso due anni or sono. Castagna ha realizzato la miglior serie di primi posti, 8 su 9 prove. In classifica di flotta è seguito da Marco Ferrari e Dario Cornali. Il doppio Fireball ha visto la rimonta di Luca Stefanini con i due prodieri in alternanza: Steven Borzani e Paola Capizzi, secondo Alberto Tentoni, terzo Federico Mori, questi due del Club Avno di Torino. Ora lentamente arriverà la nuova stagione 2022 che, dai dati in possesso alla XIV Zona, ci proporrà qualcosa come 200 regate, tra manifestazioni internazionali, nazionali, veleggiate, per quella che su queste rive chiamano la “Vela globale”.

 


13/02/2022 19:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci