mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    52 super series    vela    optimist    yacht club adriaco    the ocean race   

REGATE

Cervia: conclusa con successo la 6° Levata all’alba dedicata al Passatore Bandito

cervia conclusa con successo la 176 levata all 8217 alba dedicata al passatore bandito
redazione

Si è conclusa nelle acque di Cervia la tradizionale e suggestiva 6° Levata all’alba, una coinvolgente manifestazione articolata su due giornate, quest’anno dominate dagli eventi naturali. 

“Un meteo bizzoso ha consigliato a molte imbarcazioni di rinunciare ad una trasferta che si presentava alquanto incerta con un’allerta meteo per la giornata di sabato su tutta la Romagna.- ha spiegato Roberto Bunny Valzania, Presidente della Congrega del Passatore, l'Associazione nata nel 1993 che raggruppa armatori e amici del Passatore e che organizza questo evento -Ed infatti, nel pomeriggio, un violento temporale si è abbattuto sulla flotta dei Passatore che stava disputando il Raduno del Passatore riservato a questa gloriosa imbarcazione prodotta negli anni 70 proprio a Cervia dal Cantiere Sartini

L’arrivo della veleggiata è stato dato alla seconda boa di poppa, quando Tobia di Elena Giunti era in testa, seguito dal Passatore 1 di Vladimiro Vecchi e da Hanabi condotto dal mitico Mauro “Mac” Lugaresi. 

Le barche sono poi riparate in porto per sfuggire alle raffiche di vento che hanno toccato i 40 nodi ed alla violenta grandinata che si è abbattuta sulla flotta. 

Situazione molto più tranquilla nella giornata di domenica, quando un bel sole accompagnato dalla termica del mattino ha permesso di disputare in tutta tranquillità la 6° Levata all’alba scattata puntuale alle 6,30 al levar del sole. Sul percorso a vertici fissi di 10,5 miglia sono stati Tobia e Hanabi a darsi battaglia con una lotta a stretto contatto per due terzi del percorso che ha visto alla fine prevalere, anche in questo caso, il Passatore armato da Elena Giunti. 

Nella categoria delle barche più piccole è stato il J24 Kermesse di Marco Maccaferri a prevalere. 

La bonaccia arrivata a metà mattina ha poi convinto molti armatori ad abbandonare la competizione per non perdere la succulenta colazione romagnola a base si salsiccia, costine, braciole e cipolla al forno servita dal Circolo Culturale dei Pescatori “La Pantofla” e annaffiata da abbondante Sangiovese, servita alle 10 del mattino. Una giornata che come nella migliore tradizione romagnola si è conclusa in allegria, con le gambe sotto al tavolo e il coltello fra i denti… ma solo per affettare il salame. La collocazione dello stand gastronomico sotto al faro di Cervia ha offerto lo spunto per tanti ricordi: proprio qui di fronte, infatti, aveva sede il cantiere Sartini e dove oggi si trova la piazza, fino agli anni 80 c’era lo squero, nel quale venivano alate le prime barche del cantiere. Cinquant’anni fa, inoltre, proprio lì veniva varato il “Bandito” il primo Passatore a chiglia tonda, il più iconico e agguerrito dei Passatori, che vinse tutto in tutta Europa. La barca che ogni armatore avrebbe voluto possedere e alla quale è stata dedicata questa edizione.

Un ringraziamento a tutti gli amici che hanno partecipato a questa edizione 2022, alzandosi mezz'ora prima degli anni precedenti per ammirare durante le operazioni di partenza il mare che si è trasformato in un suggestivo palcoscenico. Grazie anche a tutti coloro i quali hanno contribuito alla buona riuscita della festa  primi fra tutti il Comune di Cervia per il patrocinio, il Circolo Nautico Amici della Vela Cervia per il sostegno logistico, il Circolo Culturale Pescatori La Pantofla, l’Associazione culturale di Ravenna Casa Matha, la Veleria South Sails, la Salina di Cervia, il Marina Porto di Cervia e gli amici del Vaniglia Cafè che dal primo anno ci offrono i bomboloni caldi prima della partenza. La Congrega del Passatore vi da l’arrivederci al prossimo anno.”

 


30/08/2022 09:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci