giovedí, 21 settembre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    este 24    cambusa    circoli velici    yacht club costa smeralda    5.5    rs21    protagonist    moth    alinghi red bull racing    america's cup    regate    manifestazioni    j24    swan 36   

REGATE

Cervia: conclusa con successo la 6° Levata all’alba dedicata al Passatore Bandito

cervia conclusa con successo la 176 levata all 8217 alba dedicata al passatore bandito
redazione

Si è conclusa nelle acque di Cervia la tradizionale e suggestiva 6° Levata all’alba, una coinvolgente manifestazione articolata su due giornate, quest’anno dominate dagli eventi naturali. 

“Un meteo bizzoso ha consigliato a molte imbarcazioni di rinunciare ad una trasferta che si presentava alquanto incerta con un’allerta meteo per la giornata di sabato su tutta la Romagna.- ha spiegato Roberto Bunny Valzania, Presidente della Congrega del Passatore, l'Associazione nata nel 1993 che raggruppa armatori e amici del Passatore e che organizza questo evento -Ed infatti, nel pomeriggio, un violento temporale si è abbattuto sulla flotta dei Passatore che stava disputando il Raduno del Passatore riservato a questa gloriosa imbarcazione prodotta negli anni 70 proprio a Cervia dal Cantiere Sartini

L’arrivo della veleggiata è stato dato alla seconda boa di poppa, quando Tobia di Elena Giunti era in testa, seguito dal Passatore 1 di Vladimiro Vecchi e da Hanabi condotto dal mitico Mauro “Mac” Lugaresi. 

Le barche sono poi riparate in porto per sfuggire alle raffiche di vento che hanno toccato i 40 nodi ed alla violenta grandinata che si è abbattuta sulla flotta. 

Situazione molto più tranquilla nella giornata di domenica, quando un bel sole accompagnato dalla termica del mattino ha permesso di disputare in tutta tranquillità la 6° Levata all’alba scattata puntuale alle 6,30 al levar del sole. Sul percorso a vertici fissi di 10,5 miglia sono stati Tobia e Hanabi a darsi battaglia con una lotta a stretto contatto per due terzi del percorso che ha visto alla fine prevalere, anche in questo caso, il Passatore armato da Elena Giunti. 

Nella categoria delle barche più piccole è stato il J24 Kermesse di Marco Maccaferri a prevalere. 

La bonaccia arrivata a metà mattina ha poi convinto molti armatori ad abbandonare la competizione per non perdere la succulenta colazione romagnola a base si salsiccia, costine, braciole e cipolla al forno servita dal Circolo Culturale dei Pescatori “La Pantofla” e annaffiata da abbondante Sangiovese, servita alle 10 del mattino. Una giornata che come nella migliore tradizione romagnola si è conclusa in allegria, con le gambe sotto al tavolo e il coltello fra i denti… ma solo per affettare il salame. La collocazione dello stand gastronomico sotto al faro di Cervia ha offerto lo spunto per tanti ricordi: proprio qui di fronte, infatti, aveva sede il cantiere Sartini e dove oggi si trova la piazza, fino agli anni 80 c’era lo squero, nel quale venivano alate le prime barche del cantiere. Cinquant’anni fa, inoltre, proprio lì veniva varato il “Bandito” il primo Passatore a chiglia tonda, il più iconico e agguerrito dei Passatori, che vinse tutto in tutta Europa. La barca che ogni armatore avrebbe voluto possedere e alla quale è stata dedicata questa edizione.

Un ringraziamento a tutti gli amici che hanno partecipato a questa edizione 2022, alzandosi mezz'ora prima degli anni precedenti per ammirare durante le operazioni di partenza il mare che si è trasformato in un suggestivo palcoscenico. Grazie anche a tutti coloro i quali hanno contribuito alla buona riuscita della festa  primi fra tutti il Comune di Cervia per il patrocinio, il Circolo Nautico Amici della Vela Cervia per il sostegno logistico, il Circolo Culturale Pescatori La Pantofla, l’Associazione culturale di Ravenna Casa Matha, la Veleria South Sails, la Salina di Cervia, il Marina Porto di Cervia e gli amici del Vaniglia Cafè che dal primo anno ci offrono i bomboloni caldi prima della partenza. La Congrega del Passatore vi da l’arrivederci al prossimo anno.”

 


30/08/2022 09:13:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tri-Este 24 Trofeo GHC Sanatorio Triestino – Barcolana 55

La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte

Mondiale J24: argento per La Superba

Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing pronto al decollo a Vilanova

Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa

Puntaldia: l'Europeo Swan 36 va a Far Star di Lorenzo Mondo

Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36

Alinghi Red Bull Racing: un rientro comunque positivo

E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni

America's Cup: Kiwi in testa ma i francesi hanno bussato un bel colpo

Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta

America's Cup: una practice race tutta Kiwi a Vilanova i La Geltrú

Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza

Cambusa: consommé di pomodoro con molluschi e crostacei, profumato allo zenzero e limone

La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto

Molveno: Fabio Mazzetti è Campione italiano Moth

La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner

America's Cup: pioggia, fulmini e saette e i velisti si arrendono

Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci