mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

CENTOMIGLIA

Centomiglia: ecco il programma del weekend

centomiglia ecco il programma del weekend
redazione

Parte domani, venerdi 6 settembre, il weekend della Centomiglia del Garda, la numero 74 della sua storia lunga e inimitabile di grande classica del lago.

 

Le iscrizioni negli ultimi giorni hanno avuto una impennata, arrivando a superare quota 80 barche, con la possibilità di aumentare ulteriormente. Le iscrizioni si equivalgono tra le due tappe della Centomiglia 74: quella di sabato 7 con partenza alle 8,30 e diretta a una boa a Desenzano per poi tornare a Bogliaco, valida per il Trofeo Bettoni, e quella di domenica 8 verso Capo Reamol, quindi Brenzone e nuovo arrivo a Bogliaco, valida per il 5° Trofeo Gorla. In attesa del numero definitivo delle barche partecipanti, e della lista coni nomi più interessanti, tra barche e velisti, che possono puntare alla vittoria assoluta o di categoria, che saranno comunicati domani con la cerimonia di apertura e l’alzabandiera nella piazzetta di Bogliaco, c’è soddisfazione al Circolo Vela Gargnano per il numero di iscritti.

 

La esprime bene il presidente del club, Franco Capuccini: “Vogliamo riportare in alto la Centomiglia, la regata italiana con il maggior numero di edizioni, un patrimonio da rilanciare, e dobbiamo farlo tutti insieme. La ricetta? Semplificazioni e facilitazioni nelle iscrizioni e nella logistica, superamento della burocrazia, guardare al parco barche esistenti e venire incontro ad armatori e velisti…”

 

Il presidente Capuccini parla a ragion veduta: ha all’attivo ben 40 partecipazioni e due vittorie alla Centomiglia, e adesso è tornato a guidare il circolo con un direttivo di giovani che hanno energie e voglia di rivedere i fasti della regata. “Intanto dobbiamo riportare la gente a pensare che anche il solo essere presenti alla Centomiglia sia un successo, poter dire “io c’ero”. Rispetto agli anni recenti, vorrei prendere spunto da un grande personaggio dello sport, Julio Velasco, quando dopo una sconfitta diceva: ‘Non serve lamentarsi e guardare indietro, occorre guardare avanti”, noi cerchiamo di seguire questa strada, guardiamo al futuro e vogliamo riportare alla Centomiglia quelli che in questi ultimi anni sono spariti. Ricostruiamo, è già successo e lo stiamo facendo, si vedono i primi risultati, in un anno in cui la vela sta regalando tanti momenti da ricordare.

 

“Una delle medaglie d’oro della vela, Ruggero Tita, è stato protagonista di alcune Centomiglia esaltanti. E uno dei timonieri di Luna Rossa, James Spithill, qui ancora lo ricordano quando faceva i match race con i Dolphin 81, tanta gente, tanti campioni e personaggi della vela, sono passati da qui. E altri ne passeranno.

 

“Voglio anche ricordare che il Circolo Vela Gargnano è impegnato nel supportare l’attività agonistica dei giovani atleti, e proprio in questi giorni una nostra squadra è a Pescara per i Campionati Italiani delle classi in Doppio. Una concomitanza che ci ha tolto sicuramente qualche partecipante alla Centomiglia, questi ragazzi l’avrebbero corsa di sicuro, hanno molto interesse per la regata e le sue barche particolari, quando vedono tanta gente al trapezio di un Asso 99 hanno gli occhi che brillano! Questo è lo spirito Centomiglia che si rinnova nel tempo.”

PROGRAMMA

Come tradizione, la Centomiglia offre oltre alla regata molti eventi collaterali, sia in acqua cge a terra. Venerdi 6 la Cento Junior e il Meeting zonale della XIV Zona FIV con partenza alle 13. Nel pomeriggio la cerimonia di apertura e l’alzabandiera in Piazza a Bogliaco, seguita dalla conferenza del navigatore Andrea Mura con filmati del suo giro del mondo in solitario. Alle 23 spettacolo di fuochi d’artificio.

 

Sabato 7 alle 8:30 la partenza della prima metà della Centomiglia 74, valida per il Trofeo Bettoni, partenza da Bogliaco, boa a Gargnano, quindi discesa fino a Desenzano e ritorno a Bogliaco, teoricamente con prevalenza di venti portanti. Nel pomeriggio ancora Meeting XIV Zona FIV, premiazione della Cento Junior e seconda conferenza di Andrea Mura, chiusura con la cena “Cento con Gusto”. Interviste di Saily TV agli equipaggi.

 

Infine domenica 8, alle 8:30 partenza della seconda frazione della Centomiglia, valida per il 58° Trofeo Gorla, verso nord: Capo Reamol controvento per il Peler del mattino, boa a Brenzone sulla sponda veronese e arrivo a Bogliaco. Previsto il tracking con l’app Kwindoo che mostrerà in tempo reale la posizione delle barche grazie ad un gps in dotazione a ogni equipaggio, seguibile da chi resta a terra. 

 

Dalle 9 intanto sempre a Bogliaco parte la Centopeople, veleggiata solidale del CVG, una traversata tra Bogliaco e Brenzone, che si intersecherà con la Centomiglia in corso, per sottolineare i temi sociali da sempre cari al club organizzatore e alla vela gardesana.

Per la premiazione del Trofeo Bettoni e del Trofeo Gorla, nonché della Centomiglia 74 risultante dalla combinata delle due classifiche, l’appuntamento è alle 20 al porto di Bogliaco.

 

 


05/09/2024 21:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci