giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

CENTOMIGLIA

Centomiglia, il ritorno dei tedeschi

centomiglia il ritorno dei tedeschi
redazione

Dopo tre anni di assenza la flotta tedesca torna alla Centomiglia. Lo fa nel ricordo di quella prima affermazione nel 1952 quando sul traguardo di Gargnano transitò il “Manjana”, il 30 metri quadri, della famiglia Adolff del lago di Stanmberg. Prima vittoria straniera, era la seconda edizione, e la leggenda velica del Garda che "diventava" internazionale. Nel prossimi giorni i tedeschi saranno guidati da  Luitpold Rupprecht Heinrich Prinz von Bayern, secondo nella successione per il trono di Baviera, avrà nel suo equipaggio il velista trentino Gianfranco Oradini, primo nella Cento del 1969 con il catamarano Tornado in compagnia del veronese, e bronzo olimpico nel '68, Fabio Albarelli. I due con Sergio Di Martino furono poi alle Olimpiadi del 1976 sul lago Kingston, Canada, con il triplo Soling. I “panzer” tedeschi onoreranno le tante vittorie meritate nella Centomiglia, in particolare quella del 1972 con il legno bavarese di “Manjana” della famiglia Adolff, tutti a bordo, e questa tradizione delle “Family” tornata protagonista nel 1964 con il “Manuela” di Beppe Croce, i suoi figli Gigi e Carlo, tutti velisti con una partecipazione ai Giochi Olimpici nel loro Palmares. Da sottolineare che in quell'anno la Centomiglia divenne epica causa un temporale estivo che decimò la flotta con soli tre scafi all'arrivo, oltre alla famiglia Croce i tedeschi del Manjana e la barca della Marina Militare.

Trend positivo per i MONOTIPI

Ogni giorni cresce la flotta dei Monotipi, dagli Asso 99 agli Ufetti (grandi e piccoli), forse i Fun. Compresi i Protagonist 7.5. Il gruppo più affollato si conferma quello dei Dolphin 81, progetto di Santarelli (come l'Asso 99, costruzione Maxi Dolphin). Ultimi arrivi tra i Dolphin con due barche del team di Pietro e Luca Bovolato che avrà nei suoi equipaggi i giovani Campioni Mondiali dell'Ilca (il Laser) con il toscolanese Guido Gallinaro (secondo l'anno scorso al Gorla con la barca volante 69F), i fratelli trentini Benini Floriani. Altre due barche saranno “targate”. Sempre in questo gruppo sono già confermati i Campioni Italiani in carica di “Baraimbo”, i campioni delle Long distance di “Twister”, i bravi gentlemen con “Insolente” e il presidente della Classe Francesco Crippa con il suo “N do it”. La 72a Centomiglia si corre sotto l'egida della Federazione Italiana. Gode del contributo di Regione Lombardia. Collaborano Visit Brescia e Consorzio Turistico Garda Lombardia.

Programma

2/3 Settembre 

Prima Cento Junior

3 Settembre 

72a Centomiglia (Nord) – 56° Trofeo Riccardo Gorla

Start ore 8.3o da Bogliaco

4 Settembre  72° Centomiglia (Sud) – Trofeo conte Bettoni

10-11 Settembre 

16° Childrenwindcup e Regata Capitali Cultura 2023

17-18 Settembre 

Selezione Nazionale Coppa Dei Campioni Open Skiff

 


26/08/2022 17:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci