martedí, 4 novembre 2025

CENTOMIGLIA

Centomiglia, il ritorno dei tedeschi

centomiglia il ritorno dei tedeschi
redazione

Dopo tre anni di assenza la flotta tedesca torna alla Centomiglia. Lo fa nel ricordo di quella prima affermazione nel 1952 quando sul traguardo di Gargnano transitò il “Manjana”, il 30 metri quadri, della famiglia Adolff del lago di Stanmberg. Prima vittoria straniera, era la seconda edizione, e la leggenda velica del Garda che "diventava" internazionale. Nel prossimi giorni i tedeschi saranno guidati da  Luitpold Rupprecht Heinrich Prinz von Bayern, secondo nella successione per il trono di Baviera, avrà nel suo equipaggio il velista trentino Gianfranco Oradini, primo nella Cento del 1969 con il catamarano Tornado in compagnia del veronese, e bronzo olimpico nel '68, Fabio Albarelli. I due con Sergio Di Martino furono poi alle Olimpiadi del 1976 sul lago Kingston, Canada, con il triplo Soling. I “panzer” tedeschi onoreranno le tante vittorie meritate nella Centomiglia, in particolare quella del 1972 con il legno bavarese di “Manjana” della famiglia Adolff, tutti a bordo, e questa tradizione delle “Family” tornata protagonista nel 1964 con il “Manuela” di Beppe Croce, i suoi figli Gigi e Carlo, tutti velisti con una partecipazione ai Giochi Olimpici nel loro Palmares. Da sottolineare che in quell'anno la Centomiglia divenne epica causa un temporale estivo che decimò la flotta con soli tre scafi all'arrivo, oltre alla famiglia Croce i tedeschi del Manjana e la barca della Marina Militare.

Trend positivo per i MONOTIPI

Ogni giorni cresce la flotta dei Monotipi, dagli Asso 99 agli Ufetti (grandi e piccoli), forse i Fun. Compresi i Protagonist 7.5. Il gruppo più affollato si conferma quello dei Dolphin 81, progetto di Santarelli (come l'Asso 99, costruzione Maxi Dolphin). Ultimi arrivi tra i Dolphin con due barche del team di Pietro e Luca Bovolato che avrà nei suoi equipaggi i giovani Campioni Mondiali dell'Ilca (il Laser) con il toscolanese Guido Gallinaro (secondo l'anno scorso al Gorla con la barca volante 69F), i fratelli trentini Benini Floriani. Altre due barche saranno “targate”. Sempre in questo gruppo sono già confermati i Campioni Italiani in carica di “Baraimbo”, i campioni delle Long distance di “Twister”, i bravi gentlemen con “Insolente” e il presidente della Classe Francesco Crippa con il suo “N do it”. La 72a Centomiglia si corre sotto l'egida della Federazione Italiana. Gode del contributo di Regione Lombardia. Collaborano Visit Brescia e Consorzio Turistico Garda Lombardia.

Programma

2/3 Settembre 

Prima Cento Junior

3 Settembre 

72a Centomiglia (Nord) – 56° Trofeo Riccardo Gorla

Start ore 8.3o da Bogliaco

4 Settembre  72° Centomiglia (Sud) – Trofeo conte Bettoni

10-11 Settembre 

16° Childrenwindcup e Regata Capitali Cultura 2023

17-18 Settembre 

Selezione Nazionale Coppa Dei Campioni Open Skiff

 


26/08/2022 17:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci