Venerdì 23 Novembre la Canottieri Garda si è ritrovata al cinema teatro Cristal di Salò per la terza edizione della Notte delle Stelle, l’appuntamento che tradizionalmente celebra gli atleti e le vittorie della stagione agonistica appena terminata. In questo contesto, le stelle che danno il nome alla manifestazione sono un richiamo al simbolo presente nella bandiera sociale della Canottieri, in una ideale connessione tra sportivi e valori.
Erano oltre 250 gli atleti che affollavano la sala, in rappresentanza delle cinque discipline promosse dalla Società: canottaggio, nuoto, vela, tennis e triathlon.
Sul palco a premiare tutti gli atleti, il presidente Marco Maroni, il direttore sportivo Giorgio Bolla e i consiglieri responsabili delle sezioni agonistiche, affiancati dall’Assessore allo Sport del Comune di Salò, Aldo Silvestri.
“Per noi della Canottieri è la serata più bella dell’anno perché mette al centro i valori della nostra associazione e le persone che la compongono, dagli atleti master ai più giovani. Una comunità unita ma inclusiva, che guarda con fiducia al futuro”, sottolinea Marco Maroni, presidente della Canottieri, che ha voluto ringraziare anche le famiglie che affidano i loro figli all’associazione e li sostengono in questo percorso.
Nel corso del 2019 gli atleti della Canottieri hanno collezionato nove titoli nazionali, tre mondiali e un europeo.
Tra i successi in evidenza: nel canottaggio il Titolo Mondiale di Laura Meriano nel 4 con under 23, conquistato in Florida lo scorso luglio; nella vela Carlo Fracassoli, Chicco Fonda e Stefano Lagi sono campioni Mondiali e Italiani nella classe Melges24, Leonardo Toscano insieme a Gaia Bergonzini (FVMalcesine) sono Campioni Italiani nella classe 29er; gli atleti paralimpici Antonio Squizzato, Campione Europeo Para Sailing Championships 2.4mR, Campione Italiano PWS 2.4mR e vice Campione Mondiale ai Para World Sailing, e Davide Di Maria, Campione Mondiale RS Venture e vice Campione Italiano PWS 2.4mR; senza dimenticare il primo titolo nel triathlon con Silvia Vezzini, Campionessa Italiana nella categoria M2.
I momenti emozionanti non sono mancati e uno di questi è stata sicuramente la video chiamata a Massimo Ruffini, responsabile tecnico del triathlon, al momento ricoverato in ospedale da settembre per problemi di salute, che ha voluto comunque complimentarsi con i ragazzi e con l’allenatore Alessandro Moretti per gli ottimi risultati raggiunti.
La serata è stata anche un’occasione per ringraziare le aziende appartenenti al Club degli Sponsor 2019: Amica Chips, Argoclima, Banca del Territorio Lombardo, Benaco Energia, Cassa Rurale Adamello, Centrale del Latte di Brescia, Creations, Edok, Ellegi Service, Farogames, Storica Farmacia del Benaco, Fast, Gaetarelli, Manelli, Ocean Viaggi, Ri.pa, Rizzoni Giardini, Spikenergy, Tassoni, Tavina, Timmagine, Trismoka, Unigel, Vasco Piscioli, Vittoria Assicurazioni.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!