venerdí, 7 novembre 2025

LASER

Campione del Garda: 120 Laser alla Euromaster Cup

campione del garda 120 laser alla euromaster cup
redazione

120 singolisti della classe olimpica del Laser hanno animato le acque dell'alto Garda Lombardo, la West Coast del Benaco, per la Euro Master Cup, regata internazionale che vedeva al via gli OVER 35 di tutto il vecchio Continente. Cinque le prove portate a termine, nonostante un meteo decisamente difficile e quasi invernale nelle prime due giornate con la neve a fare da scenografia sul vicino monte Baldo. Alla fine l'evento co promosso dal Circolo Vela Gargnano, la classe italiana Laser, Univela di Campione, ha proposto podi decisamente interessanti con molti nomi importanti della vela agonistica, protagonista anche in altre classi. Iniziamo dagli Standard il podio degli "Apprentice" vede sul gradino più alto del podio Federico Bressan del Club Amici della Vela di Cervia, 2° Gianluca Ruggiero del Real Yc della Canottieri Savoia di Napoli, terzo Stefano Baciga della Compagnia delle derive. Nel Master dello Standard si impone Stefano Carnevali del Cn Livorno che batte il collega di club Dado Castelli, terzo il tedesco Thomas Mueller. Affermazione spagnola nei Grand Master con Niguel Noguer che batte Andrea Cito Filomarino del Vela Club Levanto, terzo lo svizzero Mauro Lentini. Nel Laser Standard il podio "Apprentice" è di Alessio Marinelli del CV Portocivitanova Marche, 2° Riccardo Urbani della Orza Minore, 3° Filippo Bertamini del Circolo Vela Arco. Il Master del Radial è del tedesco Matthias Bruehl davanti a Marcello Paesani di La Spezia e lo svizzero Roger Moser. Nei Grand Master affermazione per il gardesano Attilio Dallagnola dello Yacht Club di Acquafresca che di fatto giocava in casa, secondo Gabriele Loy della Lega Navale di Cagliari, terzo l'olandese Jaap Mazerreeuw. Il Paese dei tulipani propone primi nei Great Gran Master Henk Wittenberg che precede o spagnolo Miguel Alvarez, terzo il tedesco Peter Niessen. La coppa delle dame va alla olandese tedesca Dirma Eisenga.

TUTTI I NUMERI DI UNIVELA

Univela di Campione del Garda sorge su una superfice di 6000 metri quadri di cui 1100 coperti. Dispone di 42 stanze in grado di accogliere fino a 150 persone, di un ristorante, di sale riunioni, di una palestra, di un capannone per il rimessaggio delle imbarcazioni con un altezza di 11 metri, che permette di armare le barche al chiuso, di una gru per l’alaggio delle imbarcazioni e di un ampio parcheggio dove lasciare van, auto e carrelli. La struttura è dotata di un’ampia terrazza da cui seguire gli eventi in acqua. Univela è nata grazie alla famiglia Mazzon, da sempre attiva nell'ambito del settore turistico, a Regione Lombardia, al Comune di Tremosine del Garda, all' accordo di programma che l'ha individuato come Progetto di Eccellenza per il 2011/12 , i Fondi Odi (comuni di confine), la partnership di Federazione Italiana Vela per il Centro di Preparazione Olimpica e delle squadre nazionali.


27/05/2013 12:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci