Ritorna il grande Offshore sulle coste Italiane con la seconda prova del torneo Nazionale, uno dei campionati più avvincenti e spettacolari della Classe 3, con ben 15 imbarcazioni in gara, con 2 equipaggi che addirittura arrivano dalla Francia e dall'Inghilterra per partecipare; dopo l'esordio di Napoli il circus si trasferisce sulla costa adriatica e più precisamente a San Benedetto del Tronto, dove da sabato mattina inizieranno le prove della gara che si terrà poi domenica mattina, e che questa volta sarà abbinata al campionato Italiano Endurance.
Come ormai di consuetudine da anni ai nastri di partenza ci sarà anche il team laziale 007 Racing con il C-33 MotorSponsor, scafo che quest'anno non ha ancora regalato le giuste soddisfazioni al suo equipaggio composto da Piersimone Volpe e dal napoletano Amedeo Mignogna, che dopo gli zero punti in classifica di Napoli partono per riscattarsi, dopo aver lavorato sullo scafo per migliorarne la velocità e soprattutto l'affidabilità.
Piersimone Volpe: A Napoli occupavamo un'ottima 5° posizione quando la nostra barca ha cominciato a perdere progressivamente velocità e le altre imbarcazioni hanno cominciato a superarci una ad una, avremmo potuto chiudere al quarto posto all'esordio, pensavamo fosse un problema di motore ma poi rientrati in porto ci siamo resi conto che il problema era di carattere idrodinamico, adesso lo abbiamo sistemato migliorandolo al contempo, lo scafo, almeno sulla carta, dovrebbe essere più veloce, purtroppo non siamo riusciti a finirlo in tempo utile per fare dei test, sabato vedremo;
Siamo comunque tra i top team del campionato, abbiamo solo bisogno di un po' di fortuna in più, Amedeo è molto gasato e vuole riscattarsi, le potenzialità ci sono tutte, piloti, barca, team, quando sarà tutto perfettamente a punto saremo tra i protagonisti assoluti.
Quali saranno gli avversari più seri: Beh, sicuramente i primi 3-4 equipaggi della gara di Napoli, poi l'equipaggi romano Bertolacci - Baglioni - Pallini che a Napoli hanno dovuto cedere il primo posto per problemi meccanici, ma comunque in una manifestazione di questo livello un po tutti sono da tenere d'occhio, quest'anno il campionato è veramente aperto, penso ci saranno diversi vincitori nelle singole gare, non ci annoieremo.
Il team inoltre ha già pianificato una serie di 5-6 test entro fine luglio per lo sviluppo e la messa a punto dello scafo e del motore affinchè il MotorSponsor sia estremamente veloce nella restante parte di campionato, ma soprattutto in vista del Mondiale di settembre prossimo, dove agli scafi Italiani se ne aggiungeranno almeno altri 10 provenienti dal resto del mondo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti