Ritorna il grande Offshore sulle coste Italiane con la seconda prova del torneo Nazionale, uno dei campionati più avvincenti e spettacolari della Classe 3, con ben 15 imbarcazioni in gara, con 2 equipaggi che addirittura arrivano dalla Francia e dall'Inghilterra per partecipare; dopo l'esordio di Napoli il circus si trasferisce sulla costa adriatica e più precisamente a San Benedetto del Tronto, dove da sabato mattina inizieranno le prove della gara che si terrà poi domenica mattina, e che questa volta sarà abbinata al campionato Italiano Endurance.
Come ormai di consuetudine da anni ai nastri di partenza ci sarà anche il team laziale 007 Racing con il C-33 MotorSponsor, scafo che quest'anno non ha ancora regalato le giuste soddisfazioni al suo equipaggio composto da Piersimone Volpe e dal napoletano Amedeo Mignogna, che dopo gli zero punti in classifica di Napoli partono per riscattarsi, dopo aver lavorato sullo scafo per migliorarne la velocità e soprattutto l'affidabilità.
Piersimone Volpe: A Napoli occupavamo un'ottima 5° posizione quando la nostra barca ha cominciato a perdere progressivamente velocità e le altre imbarcazioni hanno cominciato a superarci una ad una, avremmo potuto chiudere al quarto posto all'esordio, pensavamo fosse un problema di motore ma poi rientrati in porto ci siamo resi conto che il problema era di carattere idrodinamico, adesso lo abbiamo sistemato migliorandolo al contempo, lo scafo, almeno sulla carta, dovrebbe essere più veloce, purtroppo non siamo riusciti a finirlo in tempo utile per fare dei test, sabato vedremo;
Siamo comunque tra i top team del campionato, abbiamo solo bisogno di un po' di fortuna in più, Amedeo è molto gasato e vuole riscattarsi, le potenzialità ci sono tutte, piloti, barca, team, quando sarà tutto perfettamente a punto saremo tra i protagonisti assoluti.
Quali saranno gli avversari più seri: Beh, sicuramente i primi 3-4 equipaggi della gara di Napoli, poi l'equipaggi romano Bertolacci - Baglioni - Pallini che a Napoli hanno dovuto cedere il primo posto per problemi meccanici, ma comunque in una manifestazione di questo livello un po tutti sono da tenere d'occhio, quest'anno il campionato è veramente aperto, penso ci saranno diversi vincitori nelle singole gare, non ci annoieremo.
Il team inoltre ha già pianificato una serie di 5-6 test entro fine luglio per lo sviluppo e la messa a punto dello scafo e del motore affinchè il MotorSponsor sia estremamente veloce nella restante parte di campionato, ma soprattutto in vista del Mondiale di settembre prossimo, dove agli scafi Italiani se ne aggiungeranno almeno altri 10 provenienti dal resto del mondo.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate