sabato, 19 luglio 2025

VELA PARALIMPICA

Cagliari, Para Sailing: il 6/10 novembre l'Inclusive Development Program

cagliari para sailing il 10 novembre inclusive development program
redazione

Dal 6 al 10 novembre, Cagliari ospiterà una straordinaria iniziativa nell'ambito del settore Para Sailing: l'Inclusive Development Program. Questo programma, realizzato in collaborazione tra World Sailing e la Federazione Italiana Vela, è parte integrante del percorso di crescita e sviluppo dedicato al Para Sailing ed è inserito all’interno della più ampia manifestazione Sardinia Sailing Cup.

L'Italia, inoltre, sta lavorando a livello europeo per l'istituzione di un Hub internazionale dedicato proprio al Para Sailing, rafforzando così ulteriormente il suo impegno in questo campo. Il percorso fortemente voluto dal Presidente Ettorre e dal Consiglio Federale ha preso vita con l’istituzione della Para Sailing Academy: un'eccellenza creata dalla Federazione Italiana Vela per promuovere in maniera itinerante l'inclusività della vela sul territorio italiano. L'Academy offre opportunità di apprendimento e sviluppo per giovani velisti con disabilità, consentendo loro di scoprire il mondo della vela in modo sicuro ed emozionante. La collaborazione tra la Para Sailing Academy e World Sailing contribuisce a rendere l'Inclusive Development Program una realtà di successo, promuovendo la crescita della vela inclusiva su scala internazionale. La Federazione Italiana Vela, con il suo impegno costante, continua a sostenere l'Academy, dimostrando l'importanza della diversità e dell'inclusività nella vela.

L'Inclusive Development Programme di Cagliari offre un'intensa esperienza di formazione e crescita sia per gli atleti che per i coach. Durante questi cinque giorni, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare tematiche di natura tecnico-tattica, acquisire approfondimenti nell'ambito della formazione e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante le attività in acqua. Al termine del programma, è prevista la regata con atleti internazionali, dove potranno dimostrare le competenze tecniche e tattiche nel campo di regata.

Un altro elemento eccezionale di questa iniziativa è la stretta collaborazione con Luna Rossa Prada Pirelli che permetterà ai partecipanti di interagire direttamente con alcuni membri del team e di visitare la base, offrendo una panoramica unica dietro le quinte di uno dei team di vela più prestigiosi al mondo.

Questo quanto dichiarato dal Presidente Francesco Ettorre: "La nostra academy rappresenta un'eccellenza per la vela. La Para Sailing Academy ha dimostrato ancora una volta la sua vitalità e il suo impegno nell'ambito del Para Sailing. Questa iniziativa rafforza il nostro impegno verso una vela inclusiva e ci avvicina alla creazione di un Hub internazionale dedicato al Para Sailing. Ringrazio per l’impegno la Regione Sardegna e tutte le istituzioni che hanno permesso di dare concretezza a questo progetto, il Consigliere Fabio Colella che in questi anni si sta impegnando in maniera estremamente attiva verso tutto il mondo Para Sailing e i Tecnici Federali di riferimento che stanno lavorando affinchè tutto questo si possa realizzare. La Sardinia Sailing Cup è una manifestazione che si sta arricchendo di appuntamenti di valore assoluto per la Vela. Siamo fieri di contribuire a questo straordinario percorso e crediamo fortemente nell'importanza di rendere la vela accessibile a tutti."

Queste le parole dell’Assessore Turismo Regione Sardegna, Gianni Chessa: “La Sardegna continua a navigare sull'onda dei successi sportivi per quanto riguarda la vela internazionale, e l'ennesimo evento della Sardinia Sailing Cup giunto al suo secondo atto con le Academy e trofeo internazionale per la vela inclusiva che si svolgerà al molo Ichnusa a Cagliari dal 7 al 9 novembre ne è la prova. Risonanza mondiale e un evento speciale che allarga la visione della vela nella nostra Regione.”

“Il progetto Inclusive Development Programme di Cagliari rappresenta un nuovo fondamentale tassello di quel puzzle che stiamo costruendo ormai da vent’anni con l’obiettivo di promuovere lo sport come strumento di benessere, inclusione e integrazione. Un progetto che, sono sicuro, darà nuovo impulso a un movimento, quello del Para Sailing, che negli ultimi tempi, attraverso il lavoro dell’Academy e le tante manifestazioni organizzate in tutta Italia, sta coinvolgendo sempre più giovani e regalando, a livello agonistico, importanti soddisfazioni al nostro movimento. Il mio plauso va quindi al Presidente Ettorre, alla Federazione intera e alla Regione Sardegna per questa iniziativa che ribadisce con forza che inclusione non vuol dire solo mettere insieme atleti paralimpici e olimpici ma, soprattutto, promuovere nel concreto un’unica idea di sport senza confini e senza barriere valorizzando le migliori esperienze e le competenze”. È quanto dichiara Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico.

"Sono entusiasta di portare il primo programma IDP-C (Inclusive Development Programme- Coaching) in Italia.  – Dichiara Hannah Stodel Para World Sailing Manager - Con la riorganizzazione di ciò che era precedentemente il Para Development Programme, stiamo aprendo la strada a un nuovo ed eccitante percorso verso l'inclusività. Credo sinceramente che il nostro sport sia l'unico sport veramente inclusivo, e la vela offre a tutti la possibilità di vivere la magia! Con questo nuovo corso per allenatori, stiamo accelerando la diffusione della conoscenza e del supporto nella comunità velica per la vela inclusiva e collaboreremo con allenatori straordinari; offrendo a 6 paesi l'opportunità di creare programmi fantastici. Anche la Para Sailing Academy italiana è uno strumento prezioso e davvero un esempio fantastico di ciò che è possibile. Crea anche opportunità per la comunità velica, e penso che ci siano molte lezioni e programmi che altri paesi possono apprendere da essa."

Questo evento rappresenta un passo importante verso l'espansione e la promozione della vela inclusiva. La Federazione Italiana Vela, in collaborazione con World Sailing, continuerà a sostenere e sviluppare questo genere di iniziative, dimostrando che la vela è uno sport accessibile a tutti.

 


01/11/2023 21:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci