martedí, 15 luglio 2025

FIV

Cagliari: concluso il Campionato Italiano Giovanile singoli

cagliari concluso il campionato italiano giovanile singoli
redazione

Una grande festa, prima in mare poi all’anfiteatro di Marina Piccola. Cala così, il sipario sul Campionato Italiano Giovanile singoli, che si è concluso oggi pomeriggio a Cagliari dopo quattro giorni di competizione tra quasi 600 regatanti provenienti da tutta la penisola, per contendersi i titoli italiani delle classi Optimist, ILCA 4, ILCA 6 e Techno 293, per le categorie Under 13, Under 15, Under 17 e Plus.

L’evento rappresentava il secondo atto dello spettacolo iniziato il 29 agosto scorso, con la Coppa Primavela che per tre giorni ha impegnato 437 nuove leve della vela italiana.

Sia la Coppa Primavela che il Campionato Italiano Giovanile singoli sono inseriti nel calendario delle regate della Federazione Italiana Vela che ricorrono ogni anno, assegnate dal Consiglio Federale dopo un esame delle proposte da località, Circoli e consorzi di Club, e si sono svolti con l’organizzazione del Consorzio Velico Cagliari 2020, creato dai tre circoli cittadini Yacht Club Cagliari, Windsurfing Club Cagliari e Lega Navale Italiana Cagliari, che da sempre sostengono e promuovono la vela giovanile in ogni sua declinazione. 

L’ultima giornata di gara è stata sofferta. Malgrado il comitato di regata avesse fissato la prima partenza alle 11, per far disputare il maggior numero possibile di prove, per circa un’ora i regatanti schierati per la battaglia finale hanno atteso che il vento si presentasse sui campi di regata, disposti di fronte alla spiaggia del Poetto. Tra chiacchiere, uno snack leggero, bordi di allenamento e qualche tuffo per ritemprarsi dal caldo ancora estivo, il tempo è trascorso fino alle sospirate procedure di partenza. I primi a confrontarsi sono stati i variopinti windsurf Techno 293, su campo più sottocosta.

I più giovani della flotta, Under 13 e 15, hanno disputato una sola regata. Due invece per ILCA 6 ILCA 4, ben tre per gli Optimist, i Techno 293 Plus e Under 17.

 

I RISULTATI (in base alle classifiche provvisorie)

OPTIMIST (dopo 11 prove e uno scarto). È l’ultima regata, ad assegnare ad Alessandro Cirinei (Tognazzi Mare Village) il titolo maschile, seguito nella classifica assoluta da Lisa Vucetti (Soc. Velica di Barcola) e Rebecca Geiger (CV Muggia). Nuova campionessa italiana Lisa Vucetti, seconda Rebecca Geiger, terza Aurora Ambroz (CV Muggia).

ILCA 6 (dopo 10 prove e uno scarto). Con una manche autoritaria, Domenico Lamante (LNI Pescara) conquista il secondo tricolore consecutivo e precede Mattia Cesana (FV Riva) e Massimiliano Antognazzi (YC Adriaco).

Tutto del CV Torbole, il podio femminile: dietro la neocampionessa Sara Savelli, ci sono le compagne Carlotta Rizzardi e Gaia Bolzonella.

ILCA 4 (dopo 9 prove e uno scarto). Una condotta regolare per tutto il campionato e la vittoria dell’ultima regata premiano Nicolò Cassitta (YC Olbia), che così nel finale supera Luca Centazzo (Sirena CN Triestino) e il compagno di circolo Salvatore Falchi (YC Olbia). Cambio anche al vertice della classifica femminile, dove la spunta Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Mare Village), vincitrice del titolo davanti a Ginevra Caracciolo (LNI Napoli) e Clara Lorenzi (CN Bardolino).

TECHNO 293 UNDER 13 (dopo 10 prove e uno scarto). Pierluigi Caproni (Windsurfing Club Cagliari) resiste al pressing di Mathias Bortolotti (CS Torbole) e, con un sesto posto nell’unica regata corsa oggi, mette al sicuro il titolo. Terzo gradino del podio per Luca Pacchiotti (FV Malcesine, 35). Il quarto posto assoluto garantisce a Marisa Medea Falcioni (SEF Stamura) il titolo femminile, davanti a Gaia Bonezzi (CS Torbole) e Vittoria Brighenti (Fraglia Vela Malcesine).

TECHNO 293 UNDER 15 (dopo 10 prove e uno scarto). Edoardo Guarnati (FV Malcesine), fa valere la serie positiva delle prime giornate per difendersi dall’assalto finale di Rocco Makana Sotomayor (CS Torbole). Terzo Tiberio Riccini (CS Bracciano).

Prima femminile è Anna Polettini (Circolo Surf Torbole), seguita da Alice Evangelisti (LNI Civitavecchia) e Teresa Medde (Windsurfing Club Cagliari).

TECHNO 293 UNDER 17 (dopo 9 prove con uno scarto). In testa alla classifica resiste il giovane greco Petros Kontarinis (5 punti), ma vince il titolo italiano Francesco Forani (Adriatico Wind Club), davanti a Marco Guida di Ronza (Nauticlub Castelfusano) e Giuseppe Paolillo (Horizont Sailing Club).

Sul podio femminile Carola Colasanto (Tognazzi MV), Giulia Vitali (LNI Civitavecchia) e Gaia Barbera (LNI Civitavecchia)

TECHNO 293 PLUS (dopo 9 prove con uno scarto). Con tre nuovi successi, Federico Alan Pilloni (Windsurfing Club Cagliari) conquista un successo pieno. Sul podio maschile, anche Davide Antognoli (Nauticlub Castelfusano) e Alessandro Graciotti (SEF Stamura).

Campionessa italiana è Anita Soncini (LNI Ostia), davanti ad Angelina Medde (Windsurfing Club Cagliari) e Matilde Fassio (CN Loano)

Le premiazioni si sono svolte nell’anfiteatro di Marina Piccola, nella più stretta osservanza delle norme in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19.

 

LE DICHIARAZIONI

Francesco Ettorre, presidente nazionale della Federazione Italiana Vela. “Siamo felicissimi di come si sono svolti i Campionati Italiani Giovanili in Singolo. Vedere un tale numero di velisti e veliste misurarsi con passione e sportività è qualcosa che ci inorgoglisce, dimostrando che siamo sulla strada giusta. Speriamo che questa competizione giovanile sia solamente uno dei primi passi della carriera di questi ragazzi e ragazze e che lasci loro un piacevole ricordo, così come agli allenatori, alle famiglie e agli addetti ai lavori. C'era grande voglia di sport, tutti insieme, e siamo soddisfatti di esser riusciti a concludere al meglio questo evento, preceduto da una splendida Coppa Primavela.

Alberto Floris, presidente del Consorzio Velico Cagliari 2020. “Siamo molto contenti di aver ospitato la Coppa Primavela e il Campionato Italiano giovanile singoli e soddisfatti che le regate si siano svolte nel modo migliore. E’ stato bellissimo vedere i nostri circoli e il nostro mare affollati di barche e ragazzi appassionati, speriamo che abbiano vissuto tutti una bella esperienza, che conservino il ricordo di Cagliari e tornino presto con le loro famiglie. La federazione ha inoltre confermato, e questo ci rende molto orgogliosi, la scelta di Cagliari e di Marina Piccola per gli allenamenti della squadra olimpica, dando seguito alla precedente campagna, che ha visto anche i campioni olimpici Nacra 17 Tita – Banti curare qui la loro preparazione”

 


05/09/2021 20:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci