Una grande giornata iniziale per il CICO 2023 Edison Next, i Campionati Italiani delle Classi Olimpiche e Para Sailing FIV con circa 300 veliste e velisti in 11 discipline. Il sole accompagnato da un vento da Nord tra 15 e 18 nodi nelle prime prove con parecchia onda, poi calato nel pomeriggio a 10 nodi. Condizioni praticamente perfette che hanno consentito ai Comitati sui sei campi di regata un programma ricco di prove.
Le prime classifiche dei tricolori della vela olimpica mettono subito in evidenza molti azzurri in corsa per Parigi 2024, ma si distinguono anche alcuni equipaggi o timonieri giovani emergenti che rappresentano il futuro di questo sport.
Para Sailing 2.4 (Campo A) – Tre prove intense e difficili con onda formata per la flotta di timonieri del singolo a chiglia lunga 2.4 mR, una sorta di replica in scala delle storiche classi metriche, che si conducono da una posizione sdraiata nello scafo. In testa subito con tre primi di manche Antonio Squizzato (SC Garda Salò), bronzo al mondiale di The Hague. Secondo lo svizzero Stefano Garganigo (2-4-6), terzo Giancarlo Mariani (Liberi nel vento) (5-3-4) e quarto, ma terzo italiano, Giorgio Curzi (Liberi nel vento) (10-2-3).
Para Sailing Hansa 303 (Campo A) – La flotta di oltre 20 Hansa 303 ha corso tre belle prove sul campo davanti al porto di Ancona, ben visibili da terra, condotte insieme da equipaggi singoli e doppi. In testa con tre primi Marco Carlo Gualandris (CV Sarnico), ex paralimpico azzurro a Rio 2016. Secondo Andrea Quarta (GSPD) (2-2-4) e terzo Carmelo Forastieri (LNI Palermo) (4-3-3). Primo equipaggio doppio, al 6° posto assoluto, Diana Valentina e Francesca Ramazzotti (Veliamoci) (8-7-9), seguiti da Giovanni e Luna Di Biagio (Liberi nel vento), e da Paolo Nepi e Sofia Cerri Serafima (LNI S. Benedetto del Tronto).
KiteFoil femminile (Campo B) – Sono rimaste in due a gareggiare, dopo il forfait per infortunio di Maggie Pescetto. In testa dopo 4 manche Sofia Tomasoni (AWC Cagliari) (1-1-2-1) davanti a Tiana Laporte (Chia Wind Club).
KiteFoil maschile (Campo B) – Subito in evidenza il neo campione europeo della specialità, Riccardo Pianosi (Marina Militare) che ha vinto tutte le quattro manche odierne, e precede il compagno di nazionale, e bronzo europeo in carica, Lorenzo Boschetti (Marina Militare) (3-2-2-2). Terzo Alessio Brasili (CV Fiumicino) (2-3-3-7).
iQFOiL femminile (Campo C) – Si rinnova il duello tra le due migliori surfiste azzurre: la cagliaritana Marta Maggetti (Fiamme Gialle) (1-2-1-1) precede di 2 punti l’anconetana Giorgia Speciale (Fiamme Oro) (2-1-2-2), mentre terza è Sofia Renna (CS Torbole) (3-3-4-3).
iQFOiL maschile (Campo C) – Guida la classifica dopo 4 manche il gardesano Nicolò Renna (Fiamme Oro) (1-1-1-4), campione europeo e bronzo mondiale 2023, davanti a Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle) (3-2-3-1). Terzo italiano dopo tre atleti da Israele, Gran Bretagna e Grecia, è il giovane Leonardo Tomasini (CS Torbole) (7-5-7-6).
49er maschili e 49er FX femminili (Campo E) – Quattro regate spettacolari della flotta delle derive acrobatiche, che ha visto correre insieme gli equipaggi maschili e femminili. Con quattro vittorie di manche sono in testa Uberto Crivelli Visconti e Giulio Calabrò (Marina Militare), davanti ai sorprendenti giovani romagnoli Tobia Torroni (CN Savio) e Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate) a loro agio con vento fresco (3-2-2-2). Terzo posto per i fratelli napoletani Federico e Riccardo Figlia di Granara (CRV Italia) (4-3-3-4). Quarte e primo team femminile Alexandra Stalder e Silvia Speri (CV Torbole) (2-4-5-8), che precedono Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare) (5-8-8-3).
470 (Campo F) – Tre prove nel campo di regata più lontano, a Sud del porto di Ancona, per i 470, la deriva classica con lo status olimpico più longevo. La prima classifica vede in testa la nuova coppia formata da Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle) (1-2-1 i piazzamenti di giornata), seguiti da Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bruno Festo (LNI Mandello) (3-1-2) e da Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Alessio Bellico (LNI Mandello) (2-3-3). Due timonieri già olimpici a Tokyo e tre equipaggi della nazionale azzurra in testa alla classifica.
ILCA 7 maschile (Campo D) – L’azzurro Lorenzo Chiavarini (Fraglia Vela Riva), e quinto al Mondiale 2023 di The Hague, è in testa dopo le tre prove della disciplina olimpica maschile (1-2-1), davanti al giovane Attilio Borio (CV La Spezia) (3-4-3), e a Dimitri Peroni (Fiamme Gialle) (6-1-4). Classifica corta e duelli interessanti in acqua con le condizioni tecniche di oggi per il singolo, vento e mare formato.
ILCA 6 femminile (Campo D) – Un bellissimo confronto tra due azzurre in grande forma: in testa dopo tre prove Chiara Benini Floriani (Fiamme Gialle) (3-1-2), davanti a Carolina Albano (Fiamme Gialle), che al mondiale di The Hague ha conquistato un ottimo 9° posto e qualificato la nazione per Parigi 2024 (2-2-6), mentre terza è la veneziana Silvia Zennaro (Fiamme Gialle), l’azzurra olimpica di Tokyo 2020 dove fu sesta (1-14-3).
ILCA 6 maschile (Campo D) – Non è disciplina olimpica, ma è considerata formativa e di passaggio per la categoria superiore ILCA 7, in gara molti giovani e giovanissimi. Dopo tre prove è in testa Antonio Pascali (FV Riva) (1-2-5), davanti a Alessandro Cirinei (Tognazzi MV) (10-4-6) e a Henk Manuel Vos (FV Malcesine) (6-12-3).
La partenza delle regate di venerdi 29 è stata anticipata di un’ora: alle 11:00 per tutte le flotte.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management