giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

BENETTI

Benetti: varato il Custom di 49 metri FB 702 M/Y Elaldrea+

benetti varato il custom di 49 metri fb 702 elaldrea
redazione

Varato con successo a Viareggio Elaldrea+, yacht raffinato dal design contemporaneo. Lo yacht dislocante della linea di prodotto Custom è destinato a un armatore che ha già scelto Benetti per le sue barche precedenti. «L’essenzialità e la purezza delle linee sono l'anima di questo progetto, in cui la richiesta di funzionalità abbraccia il design», ha detto Horacio Bozzo, pluripremiato yacht designer e architetto navale nato in Argentina e poi formatosi professionalmente in Italia, paese natale dei suoi genitori.
Tra le peculiarità delle sue linee esterne ci sono l’ampia beach club con sauna, il flybridge di 115 metri quadrati di superficie, che ospita una piscina di 4 metri, oltre ai grandi spazi destinati alle aree pranzo e prendisole. I mobili per l’arredo esterno sono stati disegnati su misura grazie anche alla collaborazione con i marchi Link Outdoor, Sutherland e Vaar.

Il varo di FB702, M/Y "Elaldrea+"
L’appartamento armatoriale, disegnato su 60 metri quadrati, dispone di un balcone con porta scorrevole automatica ed è illuminato da grandi finestrature, due caratteristiche che regalano a questa zona un particolare rapporto con l’ambiente esterno. A disposizione degli armatori ci sono inoltre due cabine armadio, un bagno doppio e una zona ufficio/studio.
Lo spazio dedicato agli ospiti, che prevede 6 cabine, si sviluppa su una superficie di 90 metri quadrati. Le due vip, molto ampie, sono di 25 metri quadrati ciascuna.
Per l’arredamento interno sono stati scelti brand di grande qualità, come Poltrona Frau, Giorgetti, Softhouse e Arketipo mentre materiali e colori prevedono un accostamento tra legni come noce canaletto e tanganika, vari tipi di marmo come travertino, afyon miele, sahara noir, crema luna e port laurent, e tessuti come rasi e velluti e, infine, inserti e dettagli in acciaio.
Lo yacht può essere utilizzato anche per il charter, grazie al certificato di conformità al LY3 Code, e lo spazio per l’equipaggio prevede 4 cabine, per 8 o 10 posti letto, a seconda dell’uso che si fa della barca, mentre una zona è dedicata alla lavanderia e alla dispensa. Il garage principale ospita un tender di 6,3 metri e la stiva di prua alloggia un secondo tender per l’equipaggio di 3,4 metri.
La sala motori ospita una coppia di MTU 12V che garantiscono una velocità massima di 14,5 nodi e un’andatura di crociera di 13,5 nodi (con motori all’85% della potenza).


28/03/2018 16:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci