domenica, 9 novembre 2025

BENETTI

Benetti vara il nuovo FB803 M/Y "Blake"

benetti vara il nuovo fb803 quot blake quot
redazione

Benetti è orgogliosa di annunciare l’undicesimo varo a scivolo dal 1999, data di costruzione del cantiere di Via Coppino di Viareggio. M/Y “Blake”, il più grande yacht Benetti con scafo in vetroresina e sovrastruttura in alluminio, ha sollevato la sua prima onda con un suggestivo tuffo in mare dallo scivolo con pendenza dell’8% dello stabilimento di Viareggio. Il cantiere è l’unico in Italia a essere attrezzato per questa particolare modalità di varo per superyacht tra i 40 e 50 metri di lunghezza, con pescaggio massimo di 2,6 metri e fino ad un massimo di 350 tonnellate di peso.
Così come a ottobre 2016, quando a balzare in acqua dallo scivolo era stato M/Y “Domani”, Mega Yacht Full Custom di 45 metri, anche questa volta Benetti ha invitato ad assistere all’originale cerimonia più di 300 ospiti, tra autorità locali, dipendenti e amici che hanno goduto dell’inusuale spettacolo insieme ad una numerosa folla di curiosi accorsa sulle banchine di Darsena Italia.
Il momento del varo del Benetti M/Y "Blake"
Guarda il video del varo
M/Y “Blake” si distingue per un layout interno di vivibilità eccezionale, grazie alla collaborazione con lo studio londinese Bannenberg & Rowell Design. La grande abitabilità, l’ampia autonomia (4.000 miglia nautiche a 11 nodi) e il basso livello di rumorosità e vibrazioni lo rendono lo yacht ideale per lunghe e comode permanenze a bordo.
L’area ospiti sul Lower Deck si sviluppa su una superficie di 310 metri quadrati e dispone di quattro cabine. In aggiunta, il salotto dell’Upper Deck può essere trasformato in un’altra cabina vip. L’area conviviale sul Sun Deck è molto ampia e il grande appartamento dell’armatore si trova a prua del Main Deck.
Il garage di poppa può alloggiare un tender di 6,3 metri e a prua si trovano due jet-sky e un vano rescue boat. La spiaggia di poppa è un beach club con portellone che si apre sul mare e diventa una terrazza a pelo d’acqua.
I motori sono due Caterpillar C32 Acert di 1.193 kW ciascuno, grazie ai quali l’andatura di crociera sarà di 14 nodi circa, mentre la massima sarà di 15,5 nodi.


28/05/2018 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci