mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

BENETTI

Benetti vara il nuovo FB803 M/Y "Blake"

benetti vara il nuovo fb803 quot blake quot
redazione

Benetti è orgogliosa di annunciare l’undicesimo varo a scivolo dal 1999, data di costruzione del cantiere di Via Coppino di Viareggio. M/Y “Blake”, il più grande yacht Benetti con scafo in vetroresina e sovrastruttura in alluminio, ha sollevato la sua prima onda con un suggestivo tuffo in mare dallo scivolo con pendenza dell’8% dello stabilimento di Viareggio. Il cantiere è l’unico in Italia a essere attrezzato per questa particolare modalità di varo per superyacht tra i 40 e 50 metri di lunghezza, con pescaggio massimo di 2,6 metri e fino ad un massimo di 350 tonnellate di peso.
Così come a ottobre 2016, quando a balzare in acqua dallo scivolo era stato M/Y “Domani”, Mega Yacht Full Custom di 45 metri, anche questa volta Benetti ha invitato ad assistere all’originale cerimonia più di 300 ospiti, tra autorità locali, dipendenti e amici che hanno goduto dell’inusuale spettacolo insieme ad una numerosa folla di curiosi accorsa sulle banchine di Darsena Italia.
Il momento del varo del Benetti M/Y "Blake"
Guarda il video del varo
M/Y “Blake” si distingue per un layout interno di vivibilità eccezionale, grazie alla collaborazione con lo studio londinese Bannenberg & Rowell Design. La grande abitabilità, l’ampia autonomia (4.000 miglia nautiche a 11 nodi) e il basso livello di rumorosità e vibrazioni lo rendono lo yacht ideale per lunghe e comode permanenze a bordo.
L’area ospiti sul Lower Deck si sviluppa su una superficie di 310 metri quadrati e dispone di quattro cabine. In aggiunta, il salotto dell’Upper Deck può essere trasformato in un’altra cabina vip. L’area conviviale sul Sun Deck è molto ampia e il grande appartamento dell’armatore si trova a prua del Main Deck.
Il garage di poppa può alloggiare un tender di 6,3 metri e a prua si trovano due jet-sky e un vano rescue boat. La spiaggia di poppa è un beach club con portellone che si apre sul mare e diventa una terrazza a pelo d’acqua.
I motori sono due Caterpillar C32 Acert di 1.193 kW ciascuno, grazie ai quali l’andatura di crociera sarà di 14 nodi circa, mentre la massima sarà di 15,5 nodi.


28/05/2018 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci