martedí, 25 novembre 2025

BENETTI

Benetti al Singapore Yacht Show 2018

benetti al singapore yacht show 2018
redazione

Oasis 135’ è l’evoluzione del DNA di Benetti, uno yacht dislocante pensato per un nuovo modo di usare e vivere gli spazi a bordo. Il progetto reinterpreta il concetto di ambienti esterni e interni in uno stile più moderno e contemporaneo, partendo dall’idea di riavvicinare l’armatore al mare attraverso un uso più informale dello yacht. Oasis 135’, disegnato in collaborazione con lo studio di architettura inglese RWD, è il nuovo modello della linea di prodotto Class, che consentirà a Benetti di rispondere alle più recenti richieste del mercato.
“Il Singapore Yacht Show è uno delle fiere più importanti per Benetti e riflette l’importanza strategica che la regione asiatica ricopre per lo sviluppo e la crescita globale del cantiere. Continuiamo a investire in Asia con nuovi talenti e risorse in modo da consolidare la posizione di leader di mercato e le partnership con gli agenti”, dice Roberto Corno, Worldwide Sales Director di Benetti.
Inoltre, Benetti illustrerà i quattro nuovi modelli custom sviluppati nella famiglia di prodotto BNow, che offre ridotti tempi di consegna. I nuovi BNow, con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, appartengono a una nuova famiglia di yacht dislocanti della linea di prodotto Custom Now e vengono proposti in quattro differenti lunghezze: 48 metri, 55, 63 e 68 metri.
Come ogni esemplare della famiglia di prodotto BNow, questi modelli sono costruiti con tempo di consegna ridotti. I layout, caratterizzati da una nuova e rivoluzionaria concezione di vita a bordo, sono stati concepiti con un utilizzo degli spazi innovativo che mira a un elevato comfort e riserva un ruolo di primo piano alla luce. Peculiarità da sottolineare dei modelli di BNow sono le aree benessere, che comprendono palestre, spa, beach club, oltre alle moderne e informali zone lounge, sia interne sia esterne.
La poppa di Oasis 135' con la sua incredibile beach terrace 
Benetti ha quindi dato ulteriore spinta all’espansione sul mercato asiatico iniziata solo otto anni fa. La regione APAC, con il suo crescente numero di potenziali clienti, un’identità di brand molto forte e una diffusa rete di agenti, è di fondamentale importanza per Benetti. Il cantiere ha aumentato gli investimenti e le risorse sul mercato e nominato Peter Mahony, manager con grande esperienza nel settore, Direttore Generale di Benetti Asia. Peter coordinerà direttamente le vendite di Benetti nella regione e sarà responsabile del mantenimento della soddisfazione dei clienti, del coordinamento delle attività post vendita e dello sviluppo marketing del Gruppo nella regione APAC. L’interesse principale di Benetti è soddisfare le esigenze e i desideri della clientela, dedicando loro un team di specialisti sempre a disposizione, una diffusa rete di agenti e cantieri per il refit sparsi in tutta la regione. Benetti al momento vanta una flotta di oltre 14 yacht nella regione Asia-Pacifico con sette yacht dai 93 ft ai 65 metri all’ancora a Honk Kong e sta costruendo nei suoi cantieri di Livorno e Viareggio oltre 35 yacht dai 28 metri fino ai tre Gigayacht di oltre 100 metri di lunghezza.
Più recentemente, nella regione APAC, Benetti Asia ha venduto a un uomo d’affari asiatico BM004, il quarto modello di Mediterraneo 116’, yacht dislocante della linea di prodotto Class. BM004, la cui consegna è prevista nel 2019, presenta linee esterne disegnate da Giorgio M. Cassetta e interni personalizzati secondo le esigenze dell’armatore.


12/04/2018 21:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci