Cascais, Portogallo, 16 luglio 2018
La barca simbolo sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda si presenta al Mondiale di classe, terza tappa della 52 Super Series, determinata a risalire posizioni in classifica, consapevole del grande valore dei suoi avversari.
Dopo due giorni di allenamento con vento insolitamente leggero per la costa atlantica del Portogallo e una practice race con vento fresco, Azzurra e il suo equipaggio sono pronti per il Rolex TP52 World Championship, terza tappa della 52 Super Series 2018. La flotta in questa occasione è costituita da nove barche, sono assenti Gladiator e Paprec rispetto alle due tappe in Adriatico, tutte ben determinate a far proprio il titolo iridato e posizionarsi al meglio nella classifica di campionato in vista della quarta tappa, prevista nella seconda metà di agosto a Puerto Portals, sull' isola di Maiorca. Al comando della classifica generale provvisoria si trova Quantum, tallonato da due team a pari punti: Platoon e Sled. Il primo è il campione del mondo in carica e vicecampione della 52 Super Series, mentre Sled appare in netta crescita da quando sono saliti in pozzetto il tattico Ray Davies e lo stratega Adam Beashel. Quarto posto per Luna Rossa, recente vincitrice della Zadar Royal Cup, che vorrà certamente confermare il suo ottimo stato di forma dimostrato già alla seconda tappa della 52 Super Series.
Per Azzurra si è trattato di un inizio di stagione con luci e ombre: dopo la vittoria nel test event di PalmaVela, ai primi di maggio, Azzurra non è riuscita a trovare il giusto passo con l’avvio del campionato in Croazia, nelle tappe di Sebenico e Zara. Un nuovo assetto dell’equipaggio, brezze leggere e imprevedibili unite ad alcuni inaspettati problemi tecnici hanno relegato Azzurra a metà classifica, posizione certamente inusuale per i campioni in carica della 52 Super Series.
Il campo di regata di Cascais ha sempre visto Azzurra offrire buone performance anche in virtù delle perfette manovre dell’equipaggio con vento forte e mare formato. Ben sapendo quanto tutti i suoi avversari siano altamente competitivi e non concedano nulla, l’equipaggio di Azzurra è consapevole delle proprie capacità e determinato a far bene.
Le previsioni meteo per la settimana parlano di vento da Nordovest più intenso domani, con raffiche fino a 25 nodi, mentre per il resto della settimana dovrebbe soffiare tra i 15 e i 20 nodi. Condizioni ben diverse da quelle riscontrate in avvio di stagione e decisamente più consone ad Azzurra.
Così si è espresso lo skipper, Guillermo Parada: “Siamo al via di un nuovo Campionato Mondiale che ci offre la possibilità di fare una buona settimana e invertire la tendenza negativa di questa prima parte del campionato. Stiamo lavorando molto per analizzare gli errori commessi e siamo fiduciosi di poter navigare meglio. In passato questo campo di regata si è mostrato congeniale alle nostre caratteristiche e vorremmo approfittarne per rientrare in lotta per la stagione”.
“Una squadra ha bisogno di sentire il supporto dei propri tifosi soprattutto quando deve recuperare, ed è questo il caso della nostra Azzurra alla vigilia del Rolex TP52 World Championship di Cascais – ha affermato Riccardo Bonadeo, commodoro dello YCCS. Il nostro cuore è vicino ai velisti e alla famiglia Roemmers, sappiamo quanto stiano lavorando duramente e siamo certi che il loro sforzo verrà premiato”.
Il segnale di avviso verrà dato alle ore 13 locali, le 14 in Italia. Le regate potranno essere seguite sia con il Virtual Eye che in diretta con commento in inglese sul sito www.52superseries.com oppure su www.azzurra.it
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero