venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

salone nautico di genova    foiling    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica   

AZZURRA

Azzurra al via del Rolex TP52 World Championship

azzurra al via del rolex tp52 world championship
Redazione

Cascais, Portogallo, 16 luglio 2018
La barca simbolo sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda si presenta al Mondiale di classe, terza tappa della 52 Super Series, determinata a risalire posizioni in classifica, consapevole del grande valore dei suoi avversari.
Dopo due giorni di allenamento con vento insolitamente leggero per la costa atlantica del Portogallo e una practice race con vento fresco, Azzurra e il suo equipaggio sono pronti per il Rolex TP52 World Championship, terza tappa della 52 Super Series 2018. La flotta in questa occasione è costituita da nove barche, sono assenti Gladiator e Paprec rispetto alle due tappe in Adriatico, tutte ben determinate a far proprio il titolo iridato e posizionarsi al meglio nella classifica di campionato in vista della quarta tappa, prevista nella seconda metà di agosto a Puerto Portals, sull' isola di Maiorca. Al comando della classifica generale provvisoria si trova Quantum, tallonato da due team a pari punti: Platoon e Sled. Il primo è il campione del mondo in carica e vicecampione della 52 Super Series, mentre Sled appare in netta crescita da quando sono saliti in pozzetto il tattico Ray Davies e lo stratega Adam Beashel. Quarto posto per Luna Rossa, recente vincitrice della Zadar Royal Cup, che vorrà certamente confermare il suo ottimo stato di forma dimostrato già alla seconda tappa della 52 Super Series.

Per Azzurra si è trattato di un inizio di stagione con luci e ombre: dopo la vittoria nel test event di PalmaVela, ai primi di maggio, Azzurra non è riuscita a trovare il giusto passo con l’avvio del campionato in Croazia, nelle tappe di Sebenico e Zara. Un nuovo assetto dell’equipaggio, brezze leggere e imprevedibili unite ad alcuni inaspettati problemi tecnici hanno relegato Azzurra a metà classifica, posizione certamente inusuale per i campioni in carica della 52 Super Series.
Il campo di regata di Cascais ha sempre visto Azzurra offrire buone performance anche in virtù delle perfette manovre dell’equipaggio con vento forte e mare formato. Ben sapendo quanto tutti i suoi avversari siano altamente competitivi e non concedano nulla, l’equipaggio di Azzurra è consapevole delle proprie capacità e determinato a far bene.
Le previsioni meteo per la settimana parlano di vento da Nordovest più intenso domani, con raffiche fino a 25 nodi, mentre per il resto della settimana dovrebbe soffiare tra i 15 e i 20 nodi. Condizioni ben diverse da quelle riscontrate in avvio di stagione e decisamente più consone ad Azzurra.
Così si è espresso lo skipperGuillermo Parada: “Siamo al via di un nuovo Campionato Mondiale che ci offre la possibilità di fare una buona settimana e invertire la tendenza negativa di questa prima parte del campionato. Stiamo lavorando molto per analizzare gli errori commessi e siamo fiduciosi di poter navigare meglio. In passato questo campo di regata si è mostrato congeniale alle nostre caratteristiche e vorremmo approfittarne per rientrare in lotta per la stagione”.

“Una squadra ha bisogno di sentire il supporto dei propri tifosi soprattutto quando deve recuperare, ed è questo il caso della nostra Azzurra alla vigilia del Rolex TP52 World Championship di Cascais – ha affermato Riccardo Bonadeo, commodoro dello YCCS. Il nostro cuore è vicino ai velisti e alla famiglia Roemmers, sappiamo quanto stiano lavorando duramente e siamo certi che il loro sforzo verrà premiato”.
Il segnale di avviso verrà dato alle ore 13 locali, le 14 in Italia. Le regate potranno essere seguite sia con il Virtual Eye che in diretta con commento in inglese sul sito www.52superseries.com oppure su www.azzurra.it


16/07/2018 16:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci