Assonat-Confcommercio vara le “Linee guida per la sicurezza anti-contagio e la continuità d’impresa nelle strutture portuali turistiche” uno strumento volto a supportare le strutture portuali turistiche nell’impegnativa fase di ripresa delle attività economiche, dopo il periodo di lockdown nazionale per l’emergenza sanitaria da COVID-19.
Il documento, elaborato con la collaborazione del nostro partner tecnico ICStudio Srl, affronta i principali aspetti inerenti la gestione delle misure anti-contagio e le appropriate modalità operative da attuare in relazione al grado di complessità delle attività che possono rientrare nel perimetro di competenza di un marina.
Una peculiarità del documento è la sua flessibilità nel consentire ad ogni struttura portuale turistica di adattare le misure indicate alle caratteristiche specifiche del proprio contesto aziendale e territoriale. Un ulteriore valore aggiunto introdotto sono le indicazioni per la ripresa e la continuità d’impresa di un marina attraverso una adeguata gestione degli impatti che la sicurezza anti-contagio ha su tutti i processi, da quelli commerciali e operativi, alla gestione economico-finanziaria e dei fornitori, ai processi formativi e di innovazione, fino alla comunicazione con il cliente e le parti interessate.
“Con l’adozione di questo documento - dichiara Luciano Serra Presidente Assonat- Confcommercio - i marina possono ripartire in sicurezza, superare l’emergenza e alimentare il motore economico-sociale dei territori. Dobbiamo ricordare il ruolo strategico che le nostre strutture portuali - continua Serra - assumono nella promozione e valorizzazione dei territori con le loro unicità, dai patrimoni storico- culturali, all’arte, alle tradizioni, ai sapori dei prodotti tipici locali fino all’artigianato, che concorrono alla “Grande Bellezza” del nostro Paese.
Ora occorre fare squadra nel promuovere tutti insieme “Italia Destinazione Sicura”, in questo percorso i porti turistici italiani faranno la loro parte”.
E’ stata una giornata complessa ma allo stesso tempo rivelatrice per i tre Challenger impegnati nei Round Robin della PRADA Cup per le difficili condizioni di vento leggero che hanno costretto spesso gli AC75 a scendere dai foil
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
Nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup
Contatto diretto con il mare, look mediterraneo e nuove motorizzazioni rafforzano il rinnovamento della gamma Itama
Procede spedita la costruzione della prima unità UP40 di Antonini Navi, i cui lavori sono iniziati on spec i primi di dicembre scorso. La sua versione Crossover si migliora con una soluzione open dell’area poppiera, assecondando le richieste del mercato.