Si è svolta oggi sabato 19 dicembre a Roma la XLIX (49) Assemblea Nazionale Elettiva della Federazione Italiana Vela, che ha rinnovato le cariche centrali per il quadriennio olimpico 2021-2024. Presenti più di trecento delegati in rappresentanza di oltre il 92% degli aventi diritto.
L'Assemblea, che si è svolta sotto stretta osservanza di rigide misure di sicurezza sanitaria anche oltre le stesse le norme in vigore, è stata aperta dai saluti del Presidente del CONI Giovanni Malagò: "La vostra è una Federazione alla quale sono molto legato da tanti anni, e più che mai è al centro della vicenda olimpica e dei temi caldi del mondo sportivo. Il fatto che Francesco Ettorre sia oggi candidato unico è la prova della qualità del lavoro da lui fatto nei quattro anni precedenti. Ricordo i tanti risultati dei vostri atleti e le scelte in seno alla federazione velica internazionale, che noi abbiamo appoggiato e che sono risultate vincenti. Francesco ha un amore, competenza e passione che tutti gli riconosciamo. Ha saputo rimettere in linea per qualità e numeri il vostro bilancio, cosa di cui siamo fieri da organo vigilante. Conosco la complessita dell'attività di uno sport difficile e frammentato come la vela e ringrazio la FIV per essere tra quelle più vicine al Comitato Olimpico. Come sapete siamo sotto assedio, stiamo resistendo in difesa dell'indipendenza del mondo dello sport, l'autonomia del Comitato Olimpico, perchè se riusciamo a ottenerla noi automaticamente l'avete tutti voi. Grazie al lavoro di tutta la grande famiglia della vela."
Da Auckland si è collegato all'assemblea Max Sirena di Luna Rossa: "Vi saluto al termine di una giornata particolare, oggi Luna Rossa ha risposto a chi ci aveva già dati per finiti dopo le prime regate con due ottime regate, sono contento e ci tenevo a salutare tutti voi. Saranno per noi tre mesi di duro lavoro e ci fa piacere sapere di avere il vostro supporto, buon lavoro e diamo continuità alla vela italiana."
Sono poi stati trasmessi dei video di saluto del presidente di World Sailing, il cinese Quanhai Li, che ha avuto parole di amicizia verso la vela italiana, e dall'Oceano pacifico anche il navigatore solitario Giancarlo Pedote: "Buongiorno a tutti da bordo di Prysmian Group, vi auguro buona assemblea e di fare le cose nel modo più efficace possibile per la promozione della vela che è uno sport bellissimo che ispira valori e va difeso e promosso. Da competitore quale sono vi dico che si puo' sempre fare di più e andare oltre in tutte le cose, forza e coraggio!"
Un ultimo saluto all'assemblea lo ha dato con un intervento sul palco il Vicepresidente CONI Franco Chimenti.
| |
|
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione