Si è conclusa domenica 12 Maggio la 39^ Centomiglia del Medio Tirreno, regata in grado di rievocare miti e leggende sulla rotta di Ulisse e manifestazione velica al centro del progetto Mare di Circe patrocinato dal Comune di San Felice Circeo, Informare e Camera di Commercio Latina-Frosinone, con il supporto della Cooperativa Circeo Primo e di BullCar Marine Division e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
La 39^ Centomiglia del Medio Tirreno ha preso il via sabato 11 maggio in tarda mattinata con una suggestiva partenza dal fanale rosso del Porto del Circeo, dove una folla di spettatori ha atteso lo start segnalato alle ore 12:00. Le imbarcazioni hanno navigato su un percorso inedito di 82 miglia, prima in direzione di Palmarola con passaggio lungo le Cattedrali di Cala Tramontana e i Faraglioni di Mezzogiorno a seguire Ponza con passaggio obbligato sotto l’imponente Faro della Guardia e poi alla volta del gate tra Ventotene e Santo Stefano, in ultimo il rientro al Circeo. Condizioni meteorologiche a dir poco estive con le tipiche brezze costiere hanno impegnato duramente gli equipaggi e gli organizzatori per garantire a tutti i partecipanti di concludere la regata entro il tempo limite.
Il più veloce è stato Asell il Vismara 34 dell’Armatore Pierluigi Borrelli portacolori del Circolo Nautico Riva di Traiano che ha completato il percorso in 17 ore aggiudicandosi la linea d’onore e l’ambito Trofeo Maga Circe. Asell si aggiudica la 39^ edizione della Centomiglia del Medio Tirreno in classe IRC e il Trofeo Mario Scarpa, secondo Spirit il First 40.7 dell’Armatrice Patrizia Loberti portacolori del Circolo Nautico Tecnomar con al timone Francesco Cruciani, terzo Twins Twice il Dehler 42 di Francesco Sette portacolori del Nautilus Yacht Club. In classe ORC si aggiudica il Trofeo Camera di Commercio Latina-Frosinone sempre Asell di Pierluigi Borrelli seguito da Twins Twice il Dehler 42 di Francesco Sette, terzo Spirit di Patrizia Loberti.
Con la 100 Miglia del Medio Tirreno si conclude anche il Campionato Primaverile del Circeo che dopo tre prove costiere ed una offshore vede trionfare in IRC Marlin il Dufour 34 di Tartaglione Magliozzi del Circeo Yacht Vela Club, secondo Twins Twice il Dehler 42 di Francesco Sette portacolori del Nautilus Yacht Club, terzo Twins Spirit of Orietta il Grand Soleil 39 della famiglia Gemini. In ORC si aggiudica il Campionato Primaverile del Circeo Twins Twice il Dehler 42 di Francesco Sette, secondo Joshua l’Italia 10.98 di Giuseppe Gubbini portacolori del Riviera di Ulisse Sailing Club, terzo Amapola l’Oceanis 430 del Centro Vela Roma. Durante la cerimonia di premiazione, svoltasi nella deck house della Bull Car Marine Division, il Sindaco di San Felice Circeo Monia Di Cosimo ha sottolineato l’importanza che lo sport della vela ha per San Felice Circeo, e di come queste manifestazioni possano essere un volano per il turismo costiero e per l’economia blu del mare. Anche il Comandante Tempesti della Capitaneria di Terracina ha sottolineato l’importanza della sport della vela, e come il Circeo Yacht Vela Club fin dal 1978 si sia impegnato per la promozione e la salvaguardia del mare. A conclusione della premiazione il Presidente del Circeo Yacht Vela Club Dott. Franco Borsò ha presentato la III edizione della Regata delle Rondini manifestazione benefica in favore delle donne operate di tumore al seno in programma il 2 Giugno nel Porto di San Felice Circeo.
Sponsor tecnici della manifestazione Bull Car Marine Division e la Veleria Scarpa.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese