lunedí, 15 settembre 2025

GIRAGLIA

Aperte le iscrizioni per la Giraglia 2020

Come di consueto, la settimana della Rolex Giraglia inizia con la regata Sanremo-Saint Tropez che partirà alla mezzanotte di venerdì 5 giugno; prosegue con 3 giorni di regate inshore a Saint Tropez da domenica 7 a martedì 10. Mercoledì 11 alle 12:00 partenza della prova d’altura. Arrivo a Genova e, sabato 13 giugno, cerimonia ufficiale di premiazione di tutte le prove (Inshore e Offshore) e assegnazione dei Trofei Rolex e dei Trofei Challenge.

Le barche
La Rolex Giraglia è aperta a tutte le imbarcazioni in possesso di un certificato IRC/ORC/ORC Club con una lunghezza fuori tutto superiore ai 9,14 metri. La flotta sarà suddivisa in 4 gruppi principali:
Gruppo 0: per le imbarcazioni superiori ai 18,05 metri
Gruppo A: (Classi 0 – 1- 2)
Gruppo B: (Classi 3 e 4)
Club Swan One Design: (36’ – 42’ – 50’)

Le regate a Saint Tropez
Oltre alla regata Sanremo – Saint Tropez, la tradizionale regata di collegamento ‘Italia-Francia’ di circa 60 miglia, la settimana prevede 3 giorni di Regate costiere a St. Tropez sia su percorsi a bastone che percorsi costieri non superiori alle 35 miglia per tutti i gruppi.

La lunga
La regata lunga si sviluppa sul triangolo geografico che vede nell’isolotto della Giraglia il suo apice meridionale. 241 miglia quindi con partenza alle 12:00 dell’ 11 giugno. Bordo di disimpegno verso gli scogli della Formigue, lunga discesa di circa 120 miglia verso la Corsica e rientro a Genova per poco meno di 100 miglia. Tutta la regata godrà di un servizio di tracking online con le posizioni in tempo reale e compensato di tutte le imbarcazioni della flotta.
A oggi il record della regata rimane di 14h59, tempo fatto registrare dal Maxi Esimit Europa 2 nel 2012 e mancato di un soffio, poco meno di un’ora, dal Maxi americano Rambler 88 lo scorso anno. Da quando la lunga della Rolex Giraglia è finita nel mirino dei grandi cacciatori di record, ogni anno è un crescendo in termini di quantità e, soprattutto, di qualità delle imbarcazioni che ambiscono alla line honour di questa magnifica regata.

L’organizzazione
La regata è organizzata dallo Yacht Club Italiano sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, della Fédération Francaise de Voile e in collaborazione con:

Société Nautique de Saint Tropez 

Yacht Club Sanremo

E con il patrocinio di:
Yacht Club de France 

Union Nationale pour la Course au Large 

The International Maxi Association 

Club Swan One Design 

Città di Saint Tropez 

Città di Sanremo 

Comune di Genova
La Rolex Giraglia è una prova valida del Championnat Méditerranée IRC UNCL. IMA (International Maxi Association) è orgogliosa di includere la Rolex Giraglia nel suo calendario 2020: la regata Offshore, infatti, fa parte del 2020 Mediterranean Maxi Offshore Challenge, mentre le regate costiere fanno parte del 2020 Mediterranean Maxi Inshore Challenge. 

Anche in questo caso, le prove costiere della Rolex Giraglia sono inserite come tappa del The Nations Trophy, il circuito internazionale dedicato agli Swan One Desig (ClubSwan 50’, ClubSwan 42’ e ClubSwan 36’).

Iscrizioni
Le barche eleggibili si devono iscrivere unicamente online nel sito www.yachtclubitaliano.it entro le ore 23:00 del giorno 12 Maggio 2020, unitamente alla quota di iscrizione e al Certificato di Stazza.
 A tutte le imbarcazioni le cui iscrizioni (sia alle Regate Costiere sia alla Rolex Giraglia/Rolex Giraglia per 2) saranno arrivate e perfezionate (con relativa quota di iscrizione) entro il 29 Marzo 2020, sarà garantito un posto di ormeggio gratuito fino alla disponibilità del Porto di Saint Tropez e di Marines de Cogolin.

Le novità
La Rolex Giraglia, dopo la parentesi del 2019 con l’arrivo a Monaco, ritorna nella sua configurazione abituale con l’arrivo della prova d’altura nella sede delle Yacht Club Italiano a Genova. Qui, ad attendere i regatanti, è previsto un servizio d’accoglienza H24 con ristoro e prodotti classici del territorio. Dal 2020, oltre al ritorno dei X2, con al Rolex Giraglia per due che giunge alla sua sesta edizione, la Rolex Giraglia diventa anche Classic, con una speciale classifica per le imbarcazioni costruite prima del 1985 che partecipano alla prova d’altura. 
Alla prima barca classificata Overall, nella Classe più numerosa tra IRC e ORC/ORC Club (delle sole Classic) verrà assegnato il Challenge Trofeo YCI Heritage.
 Alla prima barca classificata in Tempo Reale verrà assegnato il Trofeo Classic.

LO YACHT CLUB ITALIANO
Fondato a Genova nel 1879, lo Yacht Club Italiano è il più antico club velico del Mediterraneo. Con sede nel Porticciolo Duca degli Abruzzi, lo YCI ha sempre avuto come obiettivi la diffusione dello yachting e l’organizzazione di regate. La Rolex Capri Sailing Week, la Rolex Giraglia, le World Cup Series e i Mondiali 2.4, come ultime arrivate in ordine cronologico, sono solo alcune delle regate internazionali organizzate dallo YCI. La Coppa Carlo Negri, il Trofeo SIAD Bombola d’oro e la Millevele e molti altri eventi distinguono il presente e il futuro del Club, da sempre pronto a misurarsi con nuove sfide.


24/02/2020 18:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci