Presentato questo pomeriggio, presso il Circolo della Vela Sicilia, a Mondello - in presenza del Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando - il Luna Rossa Prada Pirelli Team, sfidante e Challenger of Record della 36a America’s Cup, che si svolgerà a Auckland (Nuova Zelanda) nel 2021.
Dopo i video introduttivi e il loro discorso di benvenuto, il Presidente del Circolo della Vela Sicilia, Agostino Randazzo, e il Presidente di Luna Rossa Prada Pirelli Team, Patrizio Bertelli, hanno accolto sul palco il Chief Executive Officer e Vice Presidente Esecutivo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, che ha sottolineato i valori della partnership tra Luna Rossa e Pirelli, enfatizzati dalla collaborazione tecnica, basata sulla considerevole esperienza di Pirelli in numerose aree del settore R&D (scienza, tecnologie, caratterizzazione meccanica dei materiali e simulazione meccanica) e il suo coinvolgimento personale nell’America’s Cup, quando - nel 2007, a Valencia - aveva già affiancato Luna Rossa nella sua terza sfida.
In rappresentanza del sailing team Luna Rossa Prada Pirelli, oltre a Max Sirena – Team Director e Skipper - Gilberto Nobili, Francesco Bruni e Vasco Vascotto, hanno a turno presentato i programmi del team e le prossime tappe della sfida.
Erano inoltre presenti James Spithill, Pietro Sibello, Francesco Mongelli, Michele Cannoni, Pierluigi De Felice, Davide Cannata e Jacopo Plazzi.
A conclusione della presentazione Patrizio Bertelli ha annunciato il varo dell’AC75 Luna Rossa, che si terrà a Cagliari, presso la base del team, domenica 25 agosto.
Nel suo discorso Max Sirena ha sottolineato: “Il team di questa sfida è caratterizzato da un gruppo inedito, composto da velisti di nuova generazione affiancati da velisti esperti. Siamo ora entrati in una fase avanzata della preparazione e ci stiamo allenando su di un prototipo in scala. C’è grande attesa e curiosità per la nuovissima classe AC75, su cui il design team lavora da più di un anno, ma impegno e concentrazione sono ai massimi livelli in tutti i settori del team, focalizzato su un unico obiettivo: vincere! Un obiettivo che vogliamo raggiungere anche per ringraziare con questo risultato tutti i partner che hanno creduto in noi e sostenuto la nostra sfida, il Circolo della Vela Sicilia, che ci ha affiancato per la terza volta, e i milioni di appassionati che tifano Luna Rossa.”
Patrizio Bertelli, Presidente del Luna Rossa Prada Pirelli Team, ha dichiarato: “Come nelle precedenti edizioni il nostro obiettivo è di vincere l’America’s Cup e portarla in Italia. Dalla nostra prima sfida, nel 2000, abbiamo imparato molto e insegnato qualcosa, ottenendo il rispetto della comunità velica internazionale: nei suoi oltre vent’anni di storia il team Luna Rossa è stato anche una scuola che ha formato o fatto crescere velisti, progettisti e tecnici di tutto il mondo. Nel maggio del 1999, giorno del varo di ITA 45 a Punta Ala, i miei figli Lorenzo e Giulio erano due bambini; oggi sono a diverso titolo coinvolti nel team e nella sfida: è il segno del ricambio generazionale introdotto in questa nuova sfida. Il nostro obiettivo, quindi, non è solo quello di vincere la Coppa, ma anche di mantenere intatto e tramandare lo spirito che ha animato il team in questi vent’anni”.
Marco Tronchetti Provera, vice presidente e CEO di Pirelli, ha detto: “Oggi è stata presentata una squadra eccellente e sono lieto che Pirelli sia in prima fila in questa sfida tutta italiana. È una conferma del nostro impegno nello sport ai massimi livelli, dove cerchiamo sempre di fornire il miglior contributo possibile. Così stiamo facendo con Luna Rossa in questo percorso verso Auckland: i nostri ingegneri stanno lavorando fianco a fianco con il team di Cagliari per mettere a punto soluzioni che faranno volare ancora più veloce l’AC75”.
Agostino Randazzo, presidente del Circolo della Vela Sicilia, ha dichiarato: “Siamo felici di ospitare oggi al Circolo della Vela Sicilia la presentazione del Luna Rossa Prada Pirelli Team e orgogliosi di rappresentare un Team così prestigioso e amato da tutti gli italiani. Questa non è soltanto la sfida del nostro Circolo ma è la sfida di una nazione, di tutta la vela italiana, dei progettisti, dei velisti e di tutti gli appassionati. E’ per noi simbolicamente il calcio di inizio della 36a America’s Cup."
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio