Presentato questo pomeriggio, presso il Circolo della Vela Sicilia, a Mondello - in presenza del Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando - il Luna Rossa Prada Pirelli Team, sfidante e Challenger of Record della 36a America’s Cup, che si svolgerà a Auckland (Nuova Zelanda) nel 2021.
Dopo i video introduttivi e il loro discorso di benvenuto, il Presidente del Circolo della Vela Sicilia, Agostino Randazzo, e il Presidente di Luna Rossa Prada Pirelli Team, Patrizio Bertelli, hanno accolto sul palco il Chief Executive Officer e Vice Presidente Esecutivo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, che ha sottolineato i valori della partnership tra Luna Rossa e Pirelli, enfatizzati dalla collaborazione tecnica, basata sulla considerevole esperienza di Pirelli in numerose aree del settore R&D (scienza, tecnologie, caratterizzazione meccanica dei materiali e simulazione meccanica) e il suo coinvolgimento personale nell’America’s Cup, quando - nel 2007, a Valencia - aveva già affiancato Luna Rossa nella sua terza sfida.
In rappresentanza del sailing team Luna Rossa Prada Pirelli, oltre a Max Sirena – Team Director e Skipper - Gilberto Nobili, Francesco Bruni e Vasco Vascotto, hanno a turno presentato i programmi del team e le prossime tappe della sfida.
Erano inoltre presenti James Spithill, Pietro Sibello, Francesco Mongelli, Michele Cannoni, Pierluigi De Felice, Davide Cannata e Jacopo Plazzi.
A conclusione della presentazione Patrizio Bertelli ha annunciato il varo dell’AC75 Luna Rossa, che si terrà a Cagliari, presso la base del team, domenica 25 agosto.
Nel suo discorso Max Sirena ha sottolineato: “Il team di questa sfida è caratterizzato da un gruppo inedito, composto da velisti di nuova generazione affiancati da velisti esperti. Siamo ora entrati in una fase avanzata della preparazione e ci stiamo allenando su di un prototipo in scala. C’è grande attesa e curiosità per la nuovissima classe AC75, su cui il design team lavora da più di un anno, ma impegno e concentrazione sono ai massimi livelli in tutti i settori del team, focalizzato su un unico obiettivo: vincere! Un obiettivo che vogliamo raggiungere anche per ringraziare con questo risultato tutti i partner che hanno creduto in noi e sostenuto la nostra sfida, il Circolo della Vela Sicilia, che ci ha affiancato per la terza volta, e i milioni di appassionati che tifano Luna Rossa.”
Patrizio Bertelli, Presidente del Luna Rossa Prada Pirelli Team, ha dichiarato: “Come nelle precedenti edizioni il nostro obiettivo è di vincere l’America’s Cup e portarla in Italia. Dalla nostra prima sfida, nel 2000, abbiamo imparato molto e insegnato qualcosa, ottenendo il rispetto della comunità velica internazionale: nei suoi oltre vent’anni di storia il team Luna Rossa è stato anche una scuola che ha formato o fatto crescere velisti, progettisti e tecnici di tutto il mondo. Nel maggio del 1999, giorno del varo di ITA 45 a Punta Ala, i miei figli Lorenzo e Giulio erano due bambini; oggi sono a diverso titolo coinvolti nel team e nella sfida: è il segno del ricambio generazionale introdotto in questa nuova sfida. Il nostro obiettivo, quindi, non è solo quello di vincere la Coppa, ma anche di mantenere intatto e tramandare lo spirito che ha animato il team in questi vent’anni”.
Marco Tronchetti Provera, vice presidente e CEO di Pirelli, ha detto: “Oggi è stata presentata una squadra eccellente e sono lieto che Pirelli sia in prima fila in questa sfida tutta italiana. È una conferma del nostro impegno nello sport ai massimi livelli, dove cerchiamo sempre di fornire il miglior contributo possibile. Così stiamo facendo con Luna Rossa in questo percorso verso Auckland: i nostri ingegneri stanno lavorando fianco a fianco con il team di Cagliari per mettere a punto soluzioni che faranno volare ancora più veloce l’AC75”.
Agostino Randazzo, presidente del Circolo della Vela Sicilia, ha dichiarato: “Siamo felici di ospitare oggi al Circolo della Vela Sicilia la presentazione del Luna Rossa Prada Pirelli Team e orgogliosi di rappresentare un Team così prestigioso e amato da tutti gli italiani. Questa non è soltanto la sfida del nostro Circolo ma è la sfida di una nazione, di tutta la vela italiana, dei progettisti, dei velisti e di tutti gli appassionati. E’ per noi simbolicamente il calcio di inizio della 36a America’s Cup."
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco