L’autunno si tinge di colori mozzafiato intorno al lago, le giornate diventano sempre più corte, le temperature si abbassano e le montagne che incorniciano il Garda iniziano a imbiancarsi. L’inverno s’avvicina, ma la Fraglia Vela Desenzano non va in vacanza.
Dopo una stagione estiva segnata da ampia partecipazione e grandi numeri sia di giovani che di velisti adulti coinvolti nelle varie attività fino a ottobre, è ora del Cimento Invernale. Evento che il circolo desenzanese organizza in quattro giornate, nel golfo di Desenzano del Garda, con il patrocinio del comune e di Regione Lombardia: il 14 e 28 novembre e il 16 e 30 gennaio 2022. Ogni data sarà scandita, oltre che dalla consueta regata anche da un appuntamento enogastronomico, a cominciare da domenica 14 novembre con la tradizionale castagnata.
All’evento velico, che è ormai un appuntamento atteso della stagione invernale sul Garda, si sono già iscritte una quarantina di barche. L’ultima data del circuito, domenica 30 gennaio 2022, sarà contraddistinta dal rilancio della formula “Ski Yachting”, un intenso weekend di sci e vela: sabato 29 gennaio sciata sui monti e regata domenicale sul Garda; quindi ogni equipaggio dovrà essere composto da bravi velisti e anche da abili sciatori.
Altro appuntamento clou della stagione è il “Gel.Laser 2021-2022”: dal 1922 è l’evento invernale “4 season derive” in Desenzano. Si tratta di sessioni di allenamento per laser, contender, finn, fireball e derive. Quattro sabato sul lago – 20 novembre, 18 dicembre, 8 gennaio e 12 febbraio – in cui la base nautica sarà la Fraglia Vela Desenzano.
«La Fraglia Vela non va in letargo – afferma il presidente Stefano Loda – ma ci aspettano una serie di appuntamenti invernali che coinvolgeranno in primis i soci della Fraglia, ma anche numerosi velisti di altri circoli del lago. E ancora una volta il nostro golfo di Desenzano sarà un punto di riferimento per la vela e la socializzazione. In più, quest’anno abbiamo lanciato la novità della combinata “Ski Yachting”, una gara che unisce montagna e lago, sciatori e velisti, per due giornate a stretto contatto con la natura».
Domani alle ore 9.30 al Reale Yacht Club Canottieri Savoia, con la cerimonia dell'alzabandiera verrà ufficialmente aperta l'edizione 2022 di "Le Vele d'Epoca a Napoli", evento velico in programma nel golfo di Napoli fino a domenica 26
Con la Practice race seguita dallo Skipper briefing e dal tradizionale Welcome cocktail sulla terrazza dello YCCS, si apre ufficialmente oggi il Campionato del Mondo ORC, dedicato alla vela d’altura
Sorpresa Vayu della famiglia Whitcraft che con un quarto e secondo posto balza dietro Quantum davanti a Platoon. Sled e Alegre vincono una manche a testa ma non concretizzano l’altra metà della giornata
A Cascais solo Platoon e Vayu riescono a tenere il passo degli statunitensi
Belle regate per i 250 timonieri presenti a Torbole per la 47^ edizione del Trofeo Optimist d’Argento. Ginevra Rovaglia e Lorenzo Ghirotti i vincitori assoluti di categoria
Tuiga, l’ammiraglia dello Yacht Club Monaco, ha conquistato il primo posto Overall del IX Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL-BNP Paribas Wealth Management
A Torbole, sul Garda Trentino, dopo 19 prove si è concluso il mondiale Formula Foil, organizzato dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con la classe Internazionale IWA, Federazione Italiana Vela e Consorzio Garda Trentino Vela
Iniziato sul Garda Trentino con due bellissime giornate di vento e sole il 47° Trofeo Optimist d’Argento, evento organizzato dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con Federazione Italiana Vela, con 250 partecipanti provenienti da 13 nazioni
Il Rolex TP52 World Championship di Cascais si cuce sulle casacche di Quantum Racing, il team americano dell’armatore-timoniere Doug De Vos
Un piccolo errore alla prima boa di bolina della seconda regata è costato caro al leader della regata Quantum Racing, ma prepara quella che si preannuncia come un'avvincente sfida di sabato contro Platoon per il titolo del Rolex TP52 World Championship