L’autunno si tinge di colori mozzafiato intorno al lago, le giornate diventano sempre più corte, le temperature si abbassano e le montagne che incorniciano il Garda iniziano a imbiancarsi. L’inverno s’avvicina, ma la Fraglia Vela Desenzano non va in vacanza.
Dopo una stagione estiva segnata da ampia partecipazione e grandi numeri sia di giovani che di velisti adulti coinvolti nelle varie attività fino a ottobre, è ora del Cimento Invernale. Evento che il circolo desenzanese organizza in quattro giornate, nel golfo di Desenzano del Garda, con il patrocinio del comune e di Regione Lombardia: il 14 e 28 novembre e il 16 e 30 gennaio 2022. Ogni data sarà scandita, oltre che dalla consueta regata anche da un appuntamento enogastronomico, a cominciare da domenica 14 novembre con la tradizionale castagnata.
All’evento velico, che è ormai un appuntamento atteso della stagione invernale sul Garda, si sono già iscritte una quarantina di barche. L’ultima data del circuito, domenica 30 gennaio 2022, sarà contraddistinta dal rilancio della formula “Ski Yachting”, un intenso weekend di sci e vela: sabato 29 gennaio sciata sui monti e regata domenicale sul Garda; quindi ogni equipaggio dovrà essere composto da bravi velisti e anche da abili sciatori.
Altro appuntamento clou della stagione è il “Gel.Laser 2021-2022”: dal 1922 è l’evento invernale “4 season derive” in Desenzano. Si tratta di sessioni di allenamento per laser, contender, finn, fireball e derive. Quattro sabato sul lago – 20 novembre, 18 dicembre, 8 gennaio e 12 febbraio – in cui la base nautica sarà la Fraglia Vela Desenzano.
«La Fraglia Vela non va in letargo – afferma il presidente Stefano Loda – ma ci aspettano una serie di appuntamenti invernali che coinvolgeranno in primis i soci della Fraglia, ma anche numerosi velisti di altri circoli del lago. E ancora una volta il nostro golfo di Desenzano sarà un punto di riferimento per la vela e la socializzazione. In più, quest’anno abbiamo lanciato la novità della combinata “Ski Yachting”, una gara che unisce montagna e lago, sciatori e velisti, per due giornate a stretto contatto con la natura».
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management