Dieci equipaggi della Flotta sarda hanno disputato con successo il J24 contest Trofeo Acqua Minerale Santa Lucia, regata a voli valida come penultima manche della terza tappa del Circuito Zonale ben organizzata per il terzo anno consecutivo dalla Lega Navale Italiana sez. di Alghero con la collaborazione del Consorzio Porto di Alghero, della firstBUNKER Centro Alghemar e dell’ Assistenza Nautica Paddeu.
“Le acque adiacenti al molo di sottoflutto del porto di Alghero hanno ospitato il piccolo campo di gara. Sono stati ben ventiquattro i voli disputati complessivamente: sedici nella giornata di sabato e otto la domenica. Otto voli costituivano una prova e, ad ogni volo, a rotazione, hanno partecipato cinque barche.- ha spiegato il Comitato Organizzatore -Le due giornate sono state caratterizzate da vento non costante che è variato da 6 a 8 nodi, da ponente a ponente/libeccio. Queste mini regate molto tecniche hanno impegnato moltissimo non solo gli equipaggi ma anche il Comitato di Regata presieduto da Marcello Solinas e i due giudici in acqua, Chicco Clivio e Claudio Razzuoli.”
Vero dominatore è stato il J24 Ita 405 Vigne Surrau del Club Nautico Arzachena timonato da Aurelio Bini (già vincitore del precedente J24 contest) che grazie alle due vittorie del sabato ed al secondo posto di domenica si è aggiudicato il Trofeo Acqua minerale S. Lucia. In equipaggio con lui anche Pietro Alvisa, Mauro Pisanu, Evero Niccolini, Roberta Piras. “Questo risultato è frutto di tanti anni di lavoro insieme, unito ai talenti personali come quello di Aurelio e di Evero che sono impagabili- ha commentato Mauro Pisanu -sul monotipo, l’equipaggio è l’alchimia, il fattore premiante.”
In seconda posizione la new entry di questa tappa del Circuito, Ita 460 Botta Dritta armato e timonato dal maddalenino Mariolino Di Fraia, tallonato a solo 1 punto di distacco da Ita 404 12.1 timonato da Gianluca Manca.
“La terza ed ultima manche della III tappa del nostro Circuito Zonale J24 è in programma nel week end del 14 e 15 novembre, sempre organizzata dalla sezione di Alghero della Lega Navale Italiana nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di Covid-19- ha spiegato il Capo Flotta della compagine sarda J24 Marco Frulio, timoniere di Ita 443 Aria Fondazione di Sardegna e consigliere federale della III Zona FIV- saranno due adrenaliniche giornate valevoli sia per l'assegnare il titolo di campione della III Zona che come Regata Nazionale J24.”
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni