Venezia, 7 maggio 2019: il programma sportivo della Compagnia della Vela avrà inizio l’11 e 12 maggio con la Regata Nazionale “Trofeo città di Jesolo – Coppa Fabio Amadi” in collaborazione con Uguali nel Vento ONLUS.
Sempre a maggio, dal 23 al 26, si terrà la 33ma edizione del Trofeo Marco Rizzotti, regata internazionale a squadre riservata alla classe Optimist organizzata in collaborazione con il Diporto Velico Veneziano. All’evento sono iscritte 18 squadre provenienti da 13 nazioni. Tra gli iscritti Marco Gradoni, due volte campione del mondo Optimist (2017 e 2018).
La Compagnia della Vela e la Fraglia Vela Riva sono circoli accomunati storicamente dal legame col poeta Gabriele D'Annunzio. Infatti la Fraglia Vela Riva lo ha nominato come presidente ab eterno mentre la Compagnia della Vela deve a lui il suo nome e il suo motto - Custodi, Domine, Vigilantes. I due circoli si sfideranno nella Sfida Dannunziana in due tappe, la prima a Riva del Garda il 25 e il 26 maggio e la seconda a settembre a Venezia. Quattro gli equipaggi non professionisti per ciascun circolo si contenderanno la vittoria finale che sarà assegnata per somma di punti a uno dei due club, dopo una serie di regate di selezione sulle boe.
Il 15 giugno una grande festa della vela coinvolgerà Venezia e dintorni in occasione della TAG Heuer VELA Cup Summer Race, regata evento che fa tappa a Venezia per il terzo anno consecutivo alla quale sono attese oltre 50 imbarcazioni, organizzata in collaborazione con Giornale della Vela.
Il 6 luglio sarà la volta della 25ma edizione della Cooking Cup, che sancisce per il terzo anno una stretta collaborazione con Barcolana, mentre l’8 settembre è in programma la Lui e Lei, regata dal format consolidato e sempre originale riservata a equipaggi composti da un uomo ed una donna, organizzata in collaborazione con Yacht Club Venezia e Portodimare.
Il 20 ottobre il programma sportivo dell’anno si concluderà con la XII edizione della Veleziana, che nel 2018 aveva visto la partecipazione record di 212 imbarcazioni d’altura e la vittoria del maxi Way of Life, con il tempo 47 minuti e 21 secondi, un altro record di quella che è stata un’edizione indimenticabile. Alla Veleziana parteciperanno per il secondo anno consecutivo anche gli scafi con le Vele al Terzo, tradizionali imbarcazioni della Laguna di Venezia, che navigheranno su un percorso a loro riservato. Saranno inoltre di nuovo ospiti dell’evento le barche della classe Star di Fine Arts Sails, il progetto internazionale che ha coinvolto artisti di fama internazionale, i quali hanno dipinto le vele delle imbarcazioni, trasformandole in vere e proprie opere d’arte da mettere all’asta. Fine Arts Sails sostiene, infatti, la Andrew Simpson Foundation che avvicina alla vela i più giovani abbattendo le barriere fisiche, economiche e sociali. Il 19 ottobre sono in programma due regate a bastone dedicate e una kermesse race in Bacino San Marco.
Formazione, promozione e difesa dell’ambiente marino
La Compagnia della Vela prosegue anche nel 2019 la sua promozione della vela verso i più giovani con programmi che prevedono lezioni teoriche ai ragazzi di 8 istituti scolastici della città, nell'ambito del progetto "A Vela in Compagnia" e il loro coinvolgimento nelle attività per il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente marino in collaborazione con One Ocean Foundation. Il weekend del 1 e 2 giugno di ogni anno, inoltre, la Compagnia della Vela aderisce al Vela Day promosso dalla Federazione Italiana Vela, aprendo al pubblico le porte della Sede Nautica di San Giorgio e coinvolgendo adulti e bambini in uscite in barca a vela.
ph. F. Taccola
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!