domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

MARE

Al via “L’Aula sul Mare 2018: verso l’Isola d’Elba”

al via 8220 8217 aula sul mare 2018 verso 8217 isola 8217 elba 8221
redazione

Il 19 marzo 2018, prenderà il largo per la quinta edizione, il progetto di integrazione giovanile e formazione marinaresca “L’Aula sul Mare”. 
500 studenti provenienti da tutta Italia saliranno a bordo di imbarcazioni a vela d’altura nelle meravigliose acque del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. 
Immerso nel più grande parco naturale d’Europa, l’equipaggio potrà accedere ad aree marine e terrestri riservate, che consentiranno lo studio dell’ambiente marino e delle sue criticità, innumerevoli esplorazioni a terra e condizioni marine ideali per la formazione marinaresca.
L’Aula sul Mare si propone di offrire agli studenti un’esclusiva esperienza di vita, capace di arricchire il bagaglio culturale, emozionale e relazionale di ciascuno dei partecipanti attraverso la vita di bordo e l’apprendimento dell’arte della marineria. 
Il corso si svolgerà in sei giorni e cinque notti, durante i quali gli studenti si sentiranno parte di una piccola comunità:  impareranno a coordinarsi nella gestione della cambusa, nella preparazione dei pasti, nella condivisione e regolamentazione degli spazi comuni e del loro uso. Tramite la pratica e l’insegnamento della vela d’altura, i ragazzi sperimenteranno ai massimi livelli le dinamiche del lavoro di gruppo, in un reale team building caratterizzato da collaborazione e rispetto reciproco. L’azzeramento delle differenze, unito alla consapevolezza emotiva di sentirsi parte essenziale di una comunità che lavora all’unisono, saranno parte di un vero e proprio laboratorio di crescita e formazione, permettendo l’adozione, “quasi” spontanea, di un modello comportamentale fondato su principi di mutuo sostegno, tolleranza, lealtà e determinazione. 
Il corso sarà un’occasione di scambio e di confronto, ma anche un momento di studio e approfondimento. Attraverso il metodo induttivo, l’equipaggio si metterà in gioco in un contesto sociale completamente diverso, dove si apprenderanno: le norme e regole d’intervento per la sicurezza in mare; andatura, manovre e conduzione a vela; alcuni nodi fondamentali; l’uso della radio di bordo; il concetto di ecosistema e di area marina protetta; l’impatto ambientale di un’imbarcazione a vela e molto altro.
Un’esperienza unica che metterà questi giovani marinai alla prova, alla scoperta di un mondo nuovo in un contesto nuovo fatto di umanità, natura e avventura. 
Nel loro viaggio in mare, lontano dalla città e dall’inquinamento, dovranno diventare equipaggio per scoprire che lavorare insieme è più semplice e più bello. 
In mare è possibile tornare complici della Natura, capaci di usarla pensando al domani, restituendole giustizia sociale e armonia. 


07/03/2018 10:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci