venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

MARE

Al via “L’Aula sul Mare 2018: verso l’Isola d’Elba”

al via 8220 8217 aula sul mare 2018 verso 8217 isola 8217 elba 8221
redazione

Il 19 marzo 2018, prenderà il largo per la quinta edizione, il progetto di integrazione giovanile e formazione marinaresca “L’Aula sul Mare”. 
500 studenti provenienti da tutta Italia saliranno a bordo di imbarcazioni a vela d’altura nelle meravigliose acque del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. 
Immerso nel più grande parco naturale d’Europa, l’equipaggio potrà accedere ad aree marine e terrestri riservate, che consentiranno lo studio dell’ambiente marino e delle sue criticità, innumerevoli esplorazioni a terra e condizioni marine ideali per la formazione marinaresca.
L’Aula sul Mare si propone di offrire agli studenti un’esclusiva esperienza di vita, capace di arricchire il bagaglio culturale, emozionale e relazionale di ciascuno dei partecipanti attraverso la vita di bordo e l’apprendimento dell’arte della marineria. 
Il corso si svolgerà in sei giorni e cinque notti, durante i quali gli studenti si sentiranno parte di una piccola comunità:  impareranno a coordinarsi nella gestione della cambusa, nella preparazione dei pasti, nella condivisione e regolamentazione degli spazi comuni e del loro uso. Tramite la pratica e l’insegnamento della vela d’altura, i ragazzi sperimenteranno ai massimi livelli le dinamiche del lavoro di gruppo, in un reale team building caratterizzato da collaborazione e rispetto reciproco. L’azzeramento delle differenze, unito alla consapevolezza emotiva di sentirsi parte essenziale di una comunità che lavora all’unisono, saranno parte di un vero e proprio laboratorio di crescita e formazione, permettendo l’adozione, “quasi” spontanea, di un modello comportamentale fondato su principi di mutuo sostegno, tolleranza, lealtà e determinazione. 
Il corso sarà un’occasione di scambio e di confronto, ma anche un momento di studio e approfondimento. Attraverso il metodo induttivo, l’equipaggio si metterà in gioco in un contesto sociale completamente diverso, dove si apprenderanno: le norme e regole d’intervento per la sicurezza in mare; andatura, manovre e conduzione a vela; alcuni nodi fondamentali; l’uso della radio di bordo; il concetto di ecosistema e di area marina protetta; l’impatto ambientale di un’imbarcazione a vela e molto altro.
Un’esperienza unica che metterà questi giovani marinai alla prova, alla scoperta di un mondo nuovo in un contesto nuovo fatto di umanità, natura e avventura. 
Nel loro viaggio in mare, lontano dalla città e dall’inquinamento, dovranno diventare equipaggio per scoprire che lavorare insieme è più semplice e più bello. 
In mare è possibile tornare complici della Natura, capaci di usarla pensando al domani, restituendole giustizia sociale e armonia. 


07/03/2018 10:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci