giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

MARE

Al via “L’Aula sul Mare 2018: verso l’Isola d’Elba”

al via 8220 8217 aula sul mare 2018 verso 8217 isola 8217 elba 8221
redazione

Il 19 marzo 2018, prenderà il largo per la quinta edizione, il progetto di integrazione giovanile e formazione marinaresca “L’Aula sul Mare”. 
500 studenti provenienti da tutta Italia saliranno a bordo di imbarcazioni a vela d’altura nelle meravigliose acque del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. 
Immerso nel più grande parco naturale d’Europa, l’equipaggio potrà accedere ad aree marine e terrestri riservate, che consentiranno lo studio dell’ambiente marino e delle sue criticità, innumerevoli esplorazioni a terra e condizioni marine ideali per la formazione marinaresca.
L’Aula sul Mare si propone di offrire agli studenti un’esclusiva esperienza di vita, capace di arricchire il bagaglio culturale, emozionale e relazionale di ciascuno dei partecipanti attraverso la vita di bordo e l’apprendimento dell’arte della marineria. 
Il corso si svolgerà in sei giorni e cinque notti, durante i quali gli studenti si sentiranno parte di una piccola comunità:  impareranno a coordinarsi nella gestione della cambusa, nella preparazione dei pasti, nella condivisione e regolamentazione degli spazi comuni e del loro uso. Tramite la pratica e l’insegnamento della vela d’altura, i ragazzi sperimenteranno ai massimi livelli le dinamiche del lavoro di gruppo, in un reale team building caratterizzato da collaborazione e rispetto reciproco. L’azzeramento delle differenze, unito alla consapevolezza emotiva di sentirsi parte essenziale di una comunità che lavora all’unisono, saranno parte di un vero e proprio laboratorio di crescita e formazione, permettendo l’adozione, “quasi” spontanea, di un modello comportamentale fondato su principi di mutuo sostegno, tolleranza, lealtà e determinazione. 
Il corso sarà un’occasione di scambio e di confronto, ma anche un momento di studio e approfondimento. Attraverso il metodo induttivo, l’equipaggio si metterà in gioco in un contesto sociale completamente diverso, dove si apprenderanno: le norme e regole d’intervento per la sicurezza in mare; andatura, manovre e conduzione a vela; alcuni nodi fondamentali; l’uso della radio di bordo; il concetto di ecosistema e di area marina protetta; l’impatto ambientale di un’imbarcazione a vela e molto altro.
Un’esperienza unica che metterà questi giovani marinai alla prova, alla scoperta di un mondo nuovo in un contesto nuovo fatto di umanità, natura e avventura. 
Nel loro viaggio in mare, lontano dalla città e dall’inquinamento, dovranno diventare equipaggio per scoprire che lavorare insieme è più semplice e più bello. 
In mare è possibile tornare complici della Natura, capaci di usarla pensando al domani, restituendole giustizia sociale e armonia. 


07/03/2018 10:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci