sabato, 8 novembre 2025

MARE

Giornata del Mare, ognuno può fare azioni concrete per proteggerlo

giornata del mare ognuno pu 242 fare azioni concrete per proteggerlo
redazione

Oggi è stata indetta per la prima volta la Giornata Nazionale del Mare, un'iniziativa inserita nel nuovo Codice della Nautica che andrà a ripetersi ogni anno, l'11 aprile, per far conoscere il mare attraverso lo sport, il rispetto dell'ambiente, la biologia marina e l'impegno dell'industria nautica per uno sviluppo sostenibile dell'economia del mare. La Fondazione One Ocean sarà presente al Porto Turistico di Roma, ospite di UCINA - Confindustria Nautica e Federazione Italiana Vela, partner dell'iniziativa che vedrà coinvolti gli Istituti scolastici della capitale.
La Fondazione One Ocean, nata sulla spinta del Forum One Ocean organizzato dallo YCCS nell'ottobre 2017 per festeggiare il suo 50° anniversario, intende promuovere iniziative per la salvaguardia dell'ambiente marino e costiero basate su semplici azioni quotidiane, alla portata di tutti coloro che al mare si rivolgono per svolgere attività professionali o ricreative.
La Terra è costituita al 70% da acqua e tutte le attività umane, anche quelle terrestri, hanno un pesante impatto sulla salute degli oceani mettendo così a rischio l'intero nostro pianeta. Ogni singolo individuo può contribuire a salvarlo con piccole azione virtuose, la famosa singola goccia che, unita alle altre, forma il mare.
A questo scopo è stata redatta la Charta Smeralda, una Costituzione per la tutela del mare. Firmandola e impegnandosi a praticarne i principi ogni persona, ogni organizzazione o azienda contribuiranno alla salvezza degli oceani e della Terra stessa. 
Per firmare la Charta Smeralda è sufficiente inserire le proprie generalità e indirizzo email al seguente link: https://www.1ocean.org/charta-smeralda/ 
Per coloro che lo desiderano, una volta ricevuto l'attestato digitale, sarà possibile sul sito www.1ocean.org caricare il proprio ritratto sul wall digitale e diventare un Ocean Defender. L'azione più importante è tuttavia la volontà di mettere in pratica nella quotidianità, non solo al mare, i principi etici e pratici in essa contenuti. Per esempio impegnandosi a limitare l'uso di plastica usa e getta, che troppo spesso finisce in mare e da qui, sminuzzata in microplastiche, nella catena alimentare.


11/04/2018 10:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci