venerdí, 21 novembre 2025

MARE

Marina di Loano celebra la prima Giornata Nazionale del Mare

marina di loano celebra la prima giornata nazionale del mare
redazione

L'11 aprile di ogni anno viene riconosciuto dal nuovo Codice della Nautica come "Giornata nazionale del Mare e della cultura marinaresca", con lo scopo di sviluppare la cultura del mare intesa come risorsa di valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. La Giornata del Mare prevede il coinvolgimento di tutte le scuole di ogni ordine e grado come recita l’articolo 52 del nuovo testo di legge.
Questa mattina oltre 50 ragazzi delle scuole del territorio loanese hanno incontrato gli esperti della Fondazione CIMA, l'ente senza scopo di lucro e con sede al campus universitario di Savona che sostiene e promuove la formazione, la ricerca e lo sviluppo nel campo della biodiversità. Dopo aver visto da vicino la "Balena di Plastica" e il "Cimitero degli Albatros" simboli della campagna contro l'inquinamento degli oceani dal titolo "Un mare di plastica", gli studenti sono andati alla scoperta dei segreti dell'ambiente marino e soprattutto delle tante forme di inquinamento che ne minacciano la sopravvivenza. Alla fine della visita, gli esperti di Cima hanno spiegato ai ragazzi come lavora Headwind, il catamarano che la Fondazione utilizza per le attività di ricerca, monitoraggio e analisi dell'ambiente marino e che ha proprio a Marina di Loano la sua "casa".
"Abbiamo voluto aderire da subito a questa importante iniziativa e sottolinearne tutta l’importanza – ha dichiarato Uberto Paoletti, direttore di Marina di Loano – organizzando un’iniziativa di divulgazione in collaborazione con la Fondazione Cima che è nostro partner ormai da tre anni e che è sempre in prima linea nelle attività di tutela e di salvaguardia del mare. Guardiamo avanti alle nuove generazioni che vanno istruite ed educate sempre di più ai valori del mare e al rispetto dell’ambiente marino e ringraziamo il Comune di Loano, le scuole del territorio e la Fondazione Cima per il supporto concreto che hanno offerto all'iniziativa."
"Salvaguardare il mare significa salvaguardare la vita sulla terra: l’acqua dolce, il clima, le nostre coste, molto del nostro cibo e persino l’ossigeno presente nell’aria sono elementi forniti e regolati dal mare molto di più di quello che potremmo immaginare – dichiara Luca Ferraris, presidente di Fondazione CIMA – La protezione dell'ecosistema marino è un tema molto caro a Fondazione CIMA, ma non solo: l’utilizzo sostenibile del mare e delle sue risorse è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone di tutto il mondo sottoscritto da 193 Paesi membri dell’ONU. Sono quindi felice di questa iniziativa sia perché condivisa con la Marina di Loano, partner strategico di Fondazione CIMA, sia perché veicola, soprattutto verso le nuove generazioni, un messaggio di fondamentale importanza per la futura sostenibilità del nostro pianeta”.


11/04/2018 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci