venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

MARE

Marina di Loano celebra la prima Giornata Nazionale del Mare

marina di loano celebra la prima giornata nazionale del mare
redazione

L'11 aprile di ogni anno viene riconosciuto dal nuovo Codice della Nautica come "Giornata nazionale del Mare e della cultura marinaresca", con lo scopo di sviluppare la cultura del mare intesa come risorsa di valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. La Giornata del Mare prevede il coinvolgimento di tutte le scuole di ogni ordine e grado come recita l’articolo 52 del nuovo testo di legge.
Questa mattina oltre 50 ragazzi delle scuole del territorio loanese hanno incontrato gli esperti della Fondazione CIMA, l'ente senza scopo di lucro e con sede al campus universitario di Savona che sostiene e promuove la formazione, la ricerca e lo sviluppo nel campo della biodiversità. Dopo aver visto da vicino la "Balena di Plastica" e il "Cimitero degli Albatros" simboli della campagna contro l'inquinamento degli oceani dal titolo "Un mare di plastica", gli studenti sono andati alla scoperta dei segreti dell'ambiente marino e soprattutto delle tante forme di inquinamento che ne minacciano la sopravvivenza. Alla fine della visita, gli esperti di Cima hanno spiegato ai ragazzi come lavora Headwind, il catamarano che la Fondazione utilizza per le attività di ricerca, monitoraggio e analisi dell'ambiente marino e che ha proprio a Marina di Loano la sua "casa".
"Abbiamo voluto aderire da subito a questa importante iniziativa e sottolinearne tutta l’importanza – ha dichiarato Uberto Paoletti, direttore di Marina di Loano – organizzando un’iniziativa di divulgazione in collaborazione con la Fondazione Cima che è nostro partner ormai da tre anni e che è sempre in prima linea nelle attività di tutela e di salvaguardia del mare. Guardiamo avanti alle nuove generazioni che vanno istruite ed educate sempre di più ai valori del mare e al rispetto dell’ambiente marino e ringraziamo il Comune di Loano, le scuole del territorio e la Fondazione Cima per il supporto concreto che hanno offerto all'iniziativa."
"Salvaguardare il mare significa salvaguardare la vita sulla terra: l’acqua dolce, il clima, le nostre coste, molto del nostro cibo e persino l’ossigeno presente nell’aria sono elementi forniti e regolati dal mare molto di più di quello che potremmo immaginare – dichiara Luca Ferraris, presidente di Fondazione CIMA – La protezione dell'ecosistema marino è un tema molto caro a Fondazione CIMA, ma non solo: l’utilizzo sostenibile del mare e delle sue risorse è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone di tutto il mondo sottoscritto da 193 Paesi membri dell’ONU. Sono quindi felice di questa iniziativa sia perché condivisa con la Marina di Loano, partner strategico di Fondazione CIMA, sia perché veicola, soprattutto verso le nuove generazioni, un messaggio di fondamentale importanza per la futura sostenibilità del nostro pianeta”.


11/04/2018 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci