venerdí, 28 novembre 2025

MARE

Marina di Loano celebra la prima Giornata Nazionale del Mare

marina di loano celebra la prima giornata nazionale del mare
redazione

L'11 aprile di ogni anno viene riconosciuto dal nuovo Codice della Nautica come "Giornata nazionale del Mare e della cultura marinaresca", con lo scopo di sviluppare la cultura del mare intesa come risorsa di valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. La Giornata del Mare prevede il coinvolgimento di tutte le scuole di ogni ordine e grado come recita l’articolo 52 del nuovo testo di legge.
Questa mattina oltre 50 ragazzi delle scuole del territorio loanese hanno incontrato gli esperti della Fondazione CIMA, l'ente senza scopo di lucro e con sede al campus universitario di Savona che sostiene e promuove la formazione, la ricerca e lo sviluppo nel campo della biodiversità. Dopo aver visto da vicino la "Balena di Plastica" e il "Cimitero degli Albatros" simboli della campagna contro l'inquinamento degli oceani dal titolo "Un mare di plastica", gli studenti sono andati alla scoperta dei segreti dell'ambiente marino e soprattutto delle tante forme di inquinamento che ne minacciano la sopravvivenza. Alla fine della visita, gli esperti di Cima hanno spiegato ai ragazzi come lavora Headwind, il catamarano che la Fondazione utilizza per le attività di ricerca, monitoraggio e analisi dell'ambiente marino e che ha proprio a Marina di Loano la sua "casa".
"Abbiamo voluto aderire da subito a questa importante iniziativa e sottolinearne tutta l’importanza – ha dichiarato Uberto Paoletti, direttore di Marina di Loano – organizzando un’iniziativa di divulgazione in collaborazione con la Fondazione Cima che è nostro partner ormai da tre anni e che è sempre in prima linea nelle attività di tutela e di salvaguardia del mare. Guardiamo avanti alle nuove generazioni che vanno istruite ed educate sempre di più ai valori del mare e al rispetto dell’ambiente marino e ringraziamo il Comune di Loano, le scuole del territorio e la Fondazione Cima per il supporto concreto che hanno offerto all'iniziativa."
"Salvaguardare il mare significa salvaguardare la vita sulla terra: l’acqua dolce, il clima, le nostre coste, molto del nostro cibo e persino l’ossigeno presente nell’aria sono elementi forniti e regolati dal mare molto di più di quello che potremmo immaginare – dichiara Luca Ferraris, presidente di Fondazione CIMA – La protezione dell'ecosistema marino è un tema molto caro a Fondazione CIMA, ma non solo: l’utilizzo sostenibile del mare e delle sue risorse è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone di tutto il mondo sottoscritto da 193 Paesi membri dell’ONU. Sono quindi felice di questa iniziativa sia perché condivisa con la Marina di Loano, partner strategico di Fondazione CIMA, sia perché veicola, soprattutto verso le nuove generazioni, un messaggio di fondamentale importanza per la futura sostenibilità del nostro pianeta”.


11/04/2018 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci