Si è tenuto oggi l’open hearing voluto dal Direttore generale dell’Agenzia delle dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna, per illustrare le novità sulle procedure doganali per le operazioni di manutenzione nel settore della nautica da diporto, in particolare per le garanzie fideiussorie richieste ai cantieri per le lavorazioni sulle unità di bandiera extra UE.
Confindustria Nautica ha proficuamente lavorato insieme all’Agenzia al fine di individuare nuove modalità operative che riducano i costi sostenuti dalle aziende per le garanzie, che incidono sulla loro competitività internazionale.
Le attività di manutenzione, riparazione, revisione e messa a punto potranno essere realizzate su scafi extra UE in regime di ammissione temporanea, garantendo un’importante semplificazione e l’esclusione dell’obbligo delle suddette garanzie. Su richiesta di Confindustria Nautica, l’Agenzia delle dogane e dei Monopoli si è prontamente attivata con l’Agenzia delle Entrate al fine di ottenere un parere che, applicando la normativa europea, riconosce l’esenzione IVA per le lavorazioni semplici su navi non comunitarie.
I lavori di trasformazione della struttura o dell’impiego dell’unità o che comportino considerevoli aumenti di valore della stessa rimarranno invece ricompresi nel regime del “perfezionamento attivo”. Tuttavia, in questo caso, sarà possibile una riduzione del valore delle garanzie del 30 o del 50% secondo le caratteristiche del soggetto richiedente o potenzialmente fino al 100% in caso di soggetto AEO.
“Il provvedimento ci aiuterà a ridurre il gap di competitività con i competitor europei che si affacciano sul Mediterraneo – commenta il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi -. “Sono particolarmente orgoglioso che l’Agenzia delle dogane e dei Monopoli abbia scelto il nostro settore per l’applicazione sperimentale delle nuove procedure che potranno poi essere estese anche ad altri settori industriali. Ringrazio il Direttore generale dell’Agenzia delle dogane e dei Monopoli Marcello Minenna e tutto il suo staff per il lavoro di confronto con Confindustria Nautica”.
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)