Un'altra prima volta per il circuito ClubSwan Racing One Design, dopo l'evento di successo a Bonifacio, Corsica, meno di un mese fa, la Swan Sardinia Challenge si svolgerà nella splendida città costiera di Alghero, nel nord della Sardegna. Questo prestigioso evento segna la terza tappa della Nations League 2024, dedicata alle classi one design di Nautor Swan. Con il forte impegno degli organizzatori locali, questo evento promette di essere un momento clou del calendario velico, ed è sicuramente molto atteso dagli armatori ClubSwan, costantemente alla ricerca di adrenalina, glamour e delle ottime condizioni che sono soliti trovare nelle regate Swan.
La competizione vedrà la partecipazione di 11 ClubSwan 50, la stessa flotta che ha regatato a Bonifacio, e 8 ClubSwan 36, con la new entry dell’armatore brasiliano Alexandre Luiz Santos Leal. In totale, 19 barche saranno sulle linee di partenza, con a bordo velisti di grande livello provenienti da tutto il mondo, in rappresentanza di 24 nazioni.
La Swan Sardinia Challenge, manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, è resa possibile grazie al supporto del Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Consorzio Porto di Alghero, dello Yacht Club Alghero e della Lega Navale Italiana Alghero.
Giancarlo Piras, Presidente del Consorzio Porto di Alghero, ha espresso il suo orgoglio nell'ospitare la regata, “Avere le flotte Swan ad Alghero è un grande privilegio per noi,” ha dichiarato. “Siamo impegnati per rendere questo evento indimenticabile e a mostrare la bellezza e l'arte dell’ospitalità della nostra città, perfettamente in sintonia con l'eleganza e le performance di ClubSwan Racing, offrendo un eccellente campo di regata e una città vivace in cui divertirsi”.
La Swan Sardinia Challenge promette di essere un evento emozionante, con le attuali classifiche della flotta ClubSwan 36 che mostrano una competizione serrata al vertice. Gspot, di proprietà di Giangi Serena di Lapigio, è in testa con 16 punti, seguito da vicino da Cuordileone con 14 punti e Black Battalion con 13 punti. Edoardo Ferragamo, vincitore dell'ultima tappa a Bonifacio con Cuordileone, ha commentato: “Siamo entusiasti di competere di nuovo e puntiamo a mantenere il nostro vantaggio, ma soprattutto siamo qui per goderci la regata e sfidarci in modo rispettoso e cameratesco come è nello spirito di ClubSwan. Queste barche sono molto divertenti in acqua, la competizione nella flotta è sempre più ravvicinata, e una volta a terra siamo tutti una grande famiglia. Non esiste niente di meglio”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese