Seconda tappa sul Garda lombardo per la “Winter Cup”, il Campionato Invernale del Circolo Vela Gargnano, che ha, in verità goduto, di una bella giornata primaverile. In mattinata un Pelèr aggressivo (il classico vento da Nord) ha ritardato la partenza, avvenuta con il giro d'aria da Sud nel primissimo pomeriggio. Subito il via a due belle prove che il Club organizzatore ha voluto dedicare a Lorenzo Magrograssi, storico velista lacustre (Campione Italiano FD nel 1968), scomparso la scorsa settimana. Nelle regate la somma dei due piazzamenti ha portato sulla vetta di giornata “Achab-Azimut” (Cv Gargnano), la barca della famiglia Nassini con Luca alla barra del timone, anche primo timoniere armatore. Un secondo ed un primo i piazzamenti. Secondo è l'inedito, ma agguerrito equipaggio del “Chinook” (Cv Gargnano) di Franzoni, a bordo Matteo Giovanelli e Paolo Virgenti, da qualche mese uno dei costruttori di questa carena visto che ha trovato lavoro proprio alla Maxi Dolphin di Erbusco. Terzo è Giovanni Perani che con il suo “Insolente” (Fraglia Desenzano) aveva vinto la prima manche. Segue il bravo e appassionato Francesco Crippa di N'do it. Poi ci sono le barche di Paolo Cattaruzzi, Costa, Bizzarri, Ferretti, Maria Gallotti e Anna Gaia. La Winter gargnanese aveva visto primo, in occasione di gara 1, in contemporanea con il Trofeo dell'Odio dell'ottobre 2021, il “Twister” di Polettini-Bocchio, assente nel Day 2, secondo Giovanni Perani, terzo Luca Nassini. La classifica provvisoria vede così ora primo “Insolente” di Perani davanti a Nassini (ma con lo stesso punteggio), terzo Crippa. Lo spareggio finale è affidato alle ultime due giornate in contemporanea con il Trofeo Roberto Bianchi del 18-19 marzo con tutte le flotte dei monotipi e Orc Mini Altura, quella flotta che il 20-22 maggio correrà sempre sul Garda di Gargnano il Campionato Italiano Assoluto Mini Altura 2022.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic