Malcesine, 15 luglio 2018 - Una fantastica giornata tipicamente gardesana ha chiuso la terza tappa della J/70 Cup 2018, evento valido come primo Campionato Italiano J/70. Sfruttando al meglio il favore delle condizioni meteo, caratterizzate da un Peler che ha soffiato attorno ai 20 nodi per buona parte della mattina, gli uomini della Fraglia Vela Malcesine hanno mandato in archivio l'evento con un totale di nove prove valide: una conclusione in grande stile per un appuntamento osteggiato dalle bizze di Eolo nel corso delle prime due giornate.
A imporsi sono stati gli uomini di Calvi Network che, presa la vetta della classifica già al termine della prima giornata, hanno tenuto testa a una flotta particolarmente agguerrita (quasi ottanta gli scafi in acqua), difendendo la leadership senza tradire difficoltà alcuna. L'equipaggio di Gianfranco Noè, composto dal tattico Karlo Hmeljak, dal randista Giulio Desiderato, dal trimmer Sergio Blosi e dal prodiere Irene Bezzi, non si è perso d'animo nemmeno in occasione della squalifica per partenza anticipata rimediata nella quinta prova: due secondi, un quinto e un piazzamento in doppia cifra sono stati i parziali che, dopo il BFD, hanno garantito al Lightbay Sailing Team la certezza del successo.
"E' stata una prestazione di livello assoluto, necessaria per imporsi in un evento di così alta caratura - ha commentato Gianfranco Noé a margine della premiazione - Era da inizio stagione che inseguivamo il successo di tappa e conquistarlo a Malcesine, dove tra le altre cose era in palio il titolo nazionale, ha un valore speciale. E' un peccato non poterci fregiare anche di questo alloro, che per regolamento federale è andato al primo equipaggo interamente italiano, ma venendo qui avevamo due obiettivi: conquistare il successo overall e avvicinare Enfant Terrible-Adria Ferries in vetta alla ranking list di classe. Siamo andati addirittura oltre, dato che abbiamo preso la testa della classifica del circuito. Ora bisognerà confermarsi in quel di Trieste, ma nel mentre ci godremo un po' di riposo".
A completare il podio della frazione gardesana della J/70 Cup 2018 sono stati Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato e Petite Terrible-Adria Ferries di Claudia Rossi, cui è andato il titolo nazionale in virtù della composizione interamente italiana dell'equipaggio.
Il prossimo impegno di Calvi Network con il J/70 è previsto per settembre a Trieste, dove il circuito nazionale giungerà a conclusione. Il Lightbay Sailing Team sarà invece tra le boe il prossimo week end a bordo del Melges 20: teatro del nuovo impegno sarà Riva del Garda, dove il team di Carlo Alberini prenderà parte alla terza frazione delle Melges 20 World League.
La stagione del Lightbay Sailing Team è supportata da Calvi Network, Ilva Glass, iConsulting, Set e Mure a Dritta.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate